27
novembre 2006 SAP e la Consulta Sicurezza insoddisfatti dell’incontro con il
Governo. Avanti con la
manifestazione
nazionale dei 4 Corpi a Roma.
In
piazza tre Forze di Polizia e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,
Rappresentanti dei Cocer, Familiari, Parenti delle Vittime del terrorismo e
della criminalità, Associazioni di categoria, Personale in quiescenza. Tutti
insieme per difendere la nostra Professione! Mancano ormai pochi giorni alla
grande manifestazione del 5 dicembre a Roma. Gli spazi di trattativa sono
scomparsi e tutte le nostre rivendicazioni sono rimaste senza risposta.
Nell’incontro con il Governo a Palazzo Chigi di venerdì 24 novembre, sono giunte
poche rassicurazioni e il testo della Finanziaria approvato dalla Camera è
sempre lo tesso. Una pessima Finanziaria per la sicurezza e per i poliziotti. E’
necessario, pertanto, proseguire la nostra azione a tutto campo al fine reperire
maggiori risorse per la nostra attività professionale, salvaguardare il Riordino
delle Carriere e il principio di Sganciamento dal pubblico impiego. E, non per
ultimo per difendere gli Ausiliari di Polizia. ... (In Sap Flash nr. 44) |
25 novembre 2006
Problemi anche per gli
utenti perchè spesso si verificano dei disservizi. La denuncia del sindacalista
Obit: è solo l’ultima di una lunga serie di carenze. Passaporto elettronico,
disagi in Questura. Le
apparecchiature
per il rilascio del documento sistemate sulle uniche due scrivanie dell’ufficio.
Dal 26 ottobre è
entrato in vigore il passaporto elettronico, direttiva che ha costretto tutte le
Questure a dotarsi delle speciali apparecchiature per il rilascio del documento.
Un cambiamento che ha puntualmente riportato a galla i problemi strutturali e
organizzativi in quella goriziana, come rivela Angelo Obit, segretario
provinciale del Sap (sindacato autonomo di polizia). «La carenza strutturale
della Questura di Gorizia è già nota da tempo, non ci sono gli spazi per gli
uffici e quindi le condizioni basilari per sostenere le normali attività ... (In
Attività locali - Da Il Messaggero Veneto) |
20
novembre 2006 Tutti in piazza il 5 dicembre. Intanto il Governo è costretto a
rivedere le misure su sicurezza e difesa. Forte spinta del Cocer. Consulta
Sicurezza e Cocer: stessa piattaforma. Ridotti ai margini il Siulp ed i 6.
Tracollano
anche le adesioni Si
ingrossano le fila della manifestazione che la Consulta Sicurezza (SAP, SAPPe,
SAPAF), l’organizzazione più grande come numero di iscritti di tutto il Comparto
Sicurezza, sta organizzando per la giornata del prossimo 5 dicembre. E si
ingrossano le fila delle contestazione sulla Finanziaria priva delle risorse per
il Riordino delle Carriere e dello Sganciamento dal pubblico impiego. Su
questi temi, mercoledì scorso a Roma, ha tuonato il Cocer dei Carabinieri. E
tanto tuonò che piovve. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio,
Enrico Letta, ha affermato che in Senato la Finanziaria sarà modificata per
trovare nuove risorse necessarie alla difesa e alla sicurezza. Il Cocer,
senza mezzi termini, ha rivendicato l’autonomia rappresentativa dell’Arma.....
(In Sap Flash nr. 43) |
17 novembre 2006
Italia a rischio, mancano i soldi per la sicurezza.
Carabinieri e polizia pronti a scendere in
piazza contro la Finanziaria. Minniti: «Ridotti all’osso
anche i fondi per le spese correnti».
E il quadro dipinto da
Minniti ha tinte fosche. «Sono stati perfino decurtati - dice il sottosegretario
- 5 milioni da destinare agli indennizzi per gli uomini delle forze dell'ordine
infortunati sul lavoro. Ci parlano di 1.000 assunzioni in 3 anni, ma noi avremmo
bisogno di 3.000 uomini in più». Il problema è che mancano «proprio i soldi per
le spese di tutti i giorni». Minniti ha il «pieno sostegno» della maggioranza
per il suo «vero e proprio grido di dolore». Per il capogruppo dell'Idv Massimo
Donadi maggiori risorse dovranno essere destinate al Fondo per i consumi
intermedi e dovranno essere aumentati i finanziamenti per il rimborso delle
spese mediche agli infortunati, «una priorità assoluta etica e morale» (Tratto
da Il Giornale. In Ufficio Stampa) |
16 novembre 2006
Apc-FINANZIARIA/ SAP: SOLIDARIETA' AL COCER ARMA CARABINIERI
Sindacato autonomo
polizia
in piazza il prossimo 5 dicembre
Il Sap, sindacato autonomo di polizia,
e la Consulta sicurezza composta dal Sappe e Sapaf esprimono "il proprio
sostegno all'iniziativa dei Cocer e all'appuntato Alessandro Rumore, dello
stesso organismo" che ieri dai microfoni della ex sala Gialla del Senato aveva
rappresentato, davanti ai rappresentanti della Commissioe Difesa del Senato,
l'allarme del Cocer per i tagli in finanziaria che colpirebbero anche l'Arma dei
carabinieri..... (Notizia di
Agenzia in Ufficio Stampa) |
16 novembre 2006
Sap contro la
riformulazione dell'art. 33 della Finanziaria. Finanziaria: Sap, su chiusura
Questure
modifica inquietante.
Una modifica 'ancora piu' inquietante del testo
originario'. Cosi' il segretario del Sap Filippo Saltamartini definisce
la riformulazione dell'articolo 33 della finanziaria, quello che
stabiliva la chiusura di Prefetture e Questure nelle citta' con meno di
200mila abitanti, e che ora, spiega, 'prevede la rimodulazione della
struttura organizzativa di Prefetture e Questure in base alla riforma
costituzionale del 2001, con la possibilita' di attribuire agli enti
locali alcuni tipi di servizi sinora svolti sinora dagli uffici
territoriali della polizia'. Il tutto, 'con regolamento governativo,
senza passare, quindi, per il Parlamento'. (Lancio Ansa
in Ufficio Stampa) |
16 novembre 2006 Governo ladro, Carabinieri
infuriati. Contro Prodi il primo sciopero
bianco dell'Arma. Tensione
in
Senato ....
Con questa
Finanziaria, recita il comunicato degli organismi di rappresentanza dell'Arma
diffuso alla fine della loro assemblea generale, «l'Italia è il Paese europeo
che meno ha a cuore le Forze dell'ordine». Contestazioni che saranno alla base,
martedì 5 dicembre, della manifestazione unitaria che vedrà in piazza contro la
manovra tutti i Cocer di carabinieri e Forze armate, la Consulta sicurezza
formata da Sap-Sappe-Sapaf in rappresentenza di Polizia di Stato, Polizia
penitenziaria e Corpo forestale dello Stato, e le associazioni che raggruppano i
parenti delle vittime del terrorismo. La goccia che ha fatto traboccare il vaso
sono stati i soldi accantonati da Palazzo Chigi per il rinnovo del contratto
2006-2007: 70 milioni di euro per quest'anno e 409 per il prossimo.
.... (Articolo di Libero
in Ufficio Stampa) |
15 novembre 2006
SAP e Cocer insieme contro la
Finanziaria
Si è
tenuta stamani una riunione a Roma a cui hanno
preso
parte tutti i Cocer e alla quale era presente anche il SAP con
il Segretario Generale,
Filippo Saltamartini, assieme agli alleati della
Consulta Sicurezza (SAPPe e SAPAF). Un incontro
che ha confermato la comunanza di vedute e l’unità di intenti del primo
sindacato autonomo di Polizia con gli organismi di rappresentanza dell’Arma dei
Carabinieri e del Cocer interforze. Erano presenti, oltre ai massimi
rappresentanti dei Cocer, il Presidente della Commissione Difesa della Camera,
on. Roberta Pinotti, e il Presidente della Commissione Difesa del Senato, sen.
Sergio De Gregorio. Presenti, tra i tanti anche i deputati Ascierto, Cirielli e
Gasparri......
(Comunicato Sap in Ufficio Stampa) |
13
novembre 2006 SAP, SAPPe, SAPAF e i COCER in corteo contro la Finanziaria. 5
dicembre, manifestazione a
Roma.
Per restituire 5 euro. Il
conto alla rovescia è cominciato. Appuntamento a Roma il 5 dicembre, con
i nostri familiari, i parenti delle nostre vittime e i comuni cittadini per
manifestare la protesta contro una Legge Finanziaria iniqua, pericolosa che
rischia di sfigurare le Forze di Polizia del Paese. Non al “Cinema” con
il Siulp e neppure a raccogliere firme (per farne cosa). Ma in Piazza,
con la forza del più importante diritto dei cittadini contro i pubblici poteri
che è la protesta e la manifestazione del dissenso. La Consulta Sicurezza
– SAP, SAPPe, SAPAF - e i Cocer è lì che si misureranno. Il 5 dicembre
si vedrà chi conta, chi mobilita e, invece, chi negozia o svende i propri
aderenti alle 18.000 lire, al tasso di inflazione programmata. ... (Da Sap Flash
nr. 42) |
12 novembre 2006 Rassegna stampa sulla
carenza di fondi da Il Piccolo e Il Messaggero Veneto
....
Sulla carta il
problema
della vetustà delle vetture doveva già essere risolto, ma nei fatti non è stato
così: «Il dipartimento della Pubblica sicurezza, nell’ambito di un apposito
progetto, aveva assegnato a Gorizia ben nove Alfa 159 nuove. Nel Triveneto
dovevano essere consegnate appunto a noi, a Treviso e a Belluno. Così è stato
per tutti, ma non per noi, nel senso che quelle destinate a Gorizia sono
sparite. Secondo delle voci sono state dirottate a Napoli per l’emergenza
sicurezza, ma se è davvero andata in questo modo ci chiediamo perché abbiano
avuto questa sorte solo le nostre e tutte, mentre agli altri sono arrivate
regolarmente». Il problema dei fondi non riguarda solo Gorizia, continua Obit:
«Al Salone dell’orientamento che sarà inaugurato domani, promosso dalla
Provincia al quartiere fieristico, sarà esposta nello stand della polizia
un’Alfa 159 appositamente prestata da Treviso. Sarebbe dovuto esserci
l’elicottero del reparto volo di Venezia, infatti era stato fatto un
sopralluogo, ma per carenza di fondi questo non dispone di ore di volo».
(In attività locali) |
11 novembre 2006 La Polizia senza
soldi! Si rinuncia alla prevenzione ....
Su 19 FIAT MAREA complessivamente
adibite
all’operatività delle volanti, pantere sdentate con un chilometraggio mai
inferiore ai 150.000 e in qualche caso superiore ai 200.000 non ne restano a
disposizione nemmeno una per equipaggio. La notizia incredibile è che la polizia
questo weekend è costretta a limitarsi per indisponibilità di autovetture. Solo
cinque sono in servizio oggi tra la Questura e il Commissariato .... La notizia
di oggi, quella che non avremmo voluto mai dare, e che alla Questura di Gorizia
equipaggi di volante non possono uscire perché non dispongono dell’autovettura!
... (Comunicato stampa in attività locale) |
10 novembre 2006 L'intervista a Rai Uno del
Segretario Generale Filippo Saltamartini sulla carenza di fondi per le dotazioni |
08 novembre 2006 Sap. Incontro con Alleanza
Nazionale sulla Finanziaria ....Il
Sap, che è intervenuto al dibattito con il Segretario Generale Filippo
Saltamartini, ha sottolineato il particolare stato di disagio e frustrazione
delle Forze
dell’Ordine,
costrette in questo delicato passaggio politico, nel quale sembra prevalere la
volontà di una penalizzazione del Comparto Sicurezza, a manifestare il proprio
scontento attraverso forme di protesta assolutamente legittime e democratiche,
alle quali comunque non si dovrebbe mai arrivare. Saltamartini, nel ricordare
che il Sap sta lavorando per l’organizzazione di una manifestazione
delle donne e degli uomini della Polizia di Stato che si terrà il 5 dicembre,
ha ribadito l’esigenza di proseguire sulla strada dell’approvazione del
provvedimento di Riordino delle Carriere, atteso da tutto il personale dopo il
via libera della Camera dei Deputati nella scorsa legislatura. Il Sap ha
ricordato che nel testo di legge Finanziaria attualmente in discussione non sono
previste nuove risorse né per il Riordinamento né per lo sganciamento dal
pubblico impiego, senza contare che il Contratto di lavoro – scaduto da dieci
mesi – rischia di essere rinnovato con incrementi retributivi molto scarsi, pari
a circa 20 euro mensili.... (In Ufficio Stampa) |
08 novembre 2006
Necessaria molta cautela
prima di mettere sotto accusa le forze dell’ordine. La polizia non va
delegittimata.
Sono un giovane studente
di scienze giuridiche e ho seguito con interesse i recenti fatti di cronaca che
hanno
determinato l’indagine penale a carico di quattro poliziotti, intervenuti
qualche giorno fa per fermare una persona alterata, poi morta in circostanze
poco chiare. Bene, reputandomi un «garantista», trovo giusto che gli agenti
siano stati indagati poiché è necessario e doveroso che venga accertata la
verità. Ma da «garantista» mi chiedo pure: «Chi garantisce i poliziotti?», «Chi
protegge coloro che proteggono noi cittadini?», «È giusto che chi rappresenta lo
Stato venga inquisito da quella stessa magistratura con cui di solito
collabora?». Io non so cosa sia accaduto in quella triste circostanza, ma sono
certo che il personale operante sulle volanti, che quotidianamente lavora con
impegno per tutelare la comunità, non si sia divertito a picchiare sadicamente
un uomo fino a ucciderlo, perché da cittadino onesto ho fiducia nella
polizia.... (La bellissima riflessione di un cittadino. In Ufficio stampa) |
06
novembre 2006 Si va strutturando la nostra manifestazione nazionale
E’ tempo di bilanci. E di azione. La
manovra
economica del Governo Prodi arranca alla Camera tra veti incrociati e iniziative
politiche tendenti a ridurre il danno sociale delle singole categorie.
Protestano tutti. Per le Forze dell’Ordine, forse verrà rinnovato un Contratto
di 20 euro mensili perché l’Esecutivo non ritiene di retribuire le prestazioni
accessorie che noi del SAP abbiamo difeso sin dal Contratto del 1999 ad oggi con
“lo sganciamento dal pubblico impiego”.E poi vi è per noi la partita
cruciale del Riordino che deve essere finanziato nei prossimi anni .... (In Sap
Flash nr. 41) |
04 novembre 2006 Aggressione a Padova. Atto
indegno e gravissimo. Il Governo non può fare passare sotto
silenzio
atti di squadrismo
'Un atto indegno e gravissimo'. Cosi' il Sap
definisce 'la vile aggressione subita dall'onorevole Filippo Ascierto e dal
signor Enzo Vanzan'. E aggiunge: 'sono gesti che non possono restare impuniti e
il Governo non puo' far passare sotto silenzio questi atti di violenza e di
squadrismo'. Il sindacato di polizia esprime solidarieta' 'al parlamentare di
Alleanza Nazionale, da sempre attento alle problematiche delle Forze
dell'Ordine, e al padre del giovane eroe Matteo che ha perso la vita per
difendere la pace' e assicura che 'le donne e gli uomini della Polizia di Stato'
che rappresenta, 'impegnati quotidianamente per difendere i cittadini, sono
vicini ad Ascierto e Vanzan' ... (In Ufficio Stampa) |
02
novembre 2006
Ora tra i collaboratori del Ministero
dell'Interno c'è un ex terrorista. La denuncia del SAP e le reazioni
Da parte del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, aspettiamo le revoca delle
deleghe del Sottosegretario all'Interno, Franco Bonato, se dovesse risultare vero quanto denunciato oggi dal
quotidiano Libero circa l'assunzione, tra i suoi collaboratori, di un condannato
per reati di terrorismo'. Lo sostiene il Segretario Generale del Sap, Filippo
Saltamartini.
'Dopo il caso dell'onorevole D'Elia -prosegue Saltamartini- pare profilarsi
un'altra situazione a dir poco discutibile....
(In Ufficio Stampa) |
31 ottobre 2006 NAPOLI: SAP,SOLDATI IN
STRADA E POLIZIOTTI A CASA? INQUIETANTE.
(AGI) - Roma, 30 ott. -
"Esercito
utile nella lotta alla criminalita' organizzata? Puo' essere. Certo, fa pensare
che si progetti di mandare dei soldati nelle strade di Napoli negli stessi
giorni in cui ci si prepara a 'licenziare' 1.360 ausiliari di polizia appena
usciti dal corso di formazione". Filippo Saltamartini, segretario generale del
Sap, Sindacato autonomo di polizia, non si nasconde la gravita' della situazione
a Napoli e provincia ("il clima e' pesante, prossimo al fuori controllo",
denuncia) ma invita a valutare "il prezzo che il ricorso ai militari rischia di
far pagare in termini di democrazia e di diritti fondamentali dei cittadini...
(In Ufficio Stampa) |
30 ottobre 2006
Per il finanziamento del Riordino, lo sganciamento dal
pubblico impiego, contro la chiusura delle Questure.
Aumenta
l’adesione alla manifestazione del SAP. Già deciso il Corteo nazionale a Roma
alla fine di novembre. Avevano detto che il Riordino delle carriere del SAP era
una truffa. Hanno scritto che le risorse già stanziate erano poche e che si
sarebbero battuti per farle aumentare. Non bastava la previsione di oltre 1
miliardo di euro a step successivi, anche per gli anni 2007 e 2008. Sono persino
scesi in campo manifestando davanti alla Camera dei Deputati contro il
Riordino-truffa. E gli esponenti della vecchia opposizione, oggi al Governo,
ribattevano dall’Aula di Montecitorio che le risorse erano poche, insufficienti....
(In Sap Flash nr. 40) |
25 ottobre 2006
FINANZIARIA:
SAP, NO CON CONFEDERALI RESPONSABILI MANOVRA (ANSA) -
ROMA, 25 ott - 'Non
abbiamo partecipato oggi all'iniziativa dei confederali
perchè la responsabilità di aver tolto il Problema Sicurezza dalle priorità del
Paese è proprio dei sindacati confederali che, a piene mani, hanno scritto la
Finanziaria col Governo'. Cosi' il segretario del sindacato autonomo di Polizia,
Filippo Saltamartini spiega l'assenza del Sap alla manifestazione di stamani
contro la finanziaria, che ha visto per la prima volta unite tutte le altre
sette sigle sindacali del settore. Si tratta del Silp-Cgil, del Siulp (Cisl)
della Uilps, della Fps (che racchiude anche il Rinnovamento Sindacale per la Ugl),
del Siap, vicino alla Uil, oltre alla Consap e al Coisp, scollegate da sigle
confederali. ... Ansa (In Ufficio Stampa) |
24 ottobre 2006. Il 25 ottobre si riunisce il conclave.
La specificità lavorativa pensate un po’ reclamata da
coloro che
nella
sigla si chiamano lavoratori di polizia e, a vario titolo convivono con
CGIL-CISL e UIL che, proprio grazie a loro, sono presenti nella Polizia di
Stato. Esattamente quelle confederazioni sindacali che hanno concertato la
finanziaria con il Governo, non destinando nulla alla nostra specificità.
Nel loro volantino lasciano libero il posto della sigla SAP .. perché il SAP
ORGOGLIOSAMENTE MANCA A QUESTO CARTELLO DI SINDACATI.... (Comunicato della
Segreteria Provinciale - In attività locale) |
23 ottobre 2006
FINANZIARIA: CONSULTA
SICUREZZA, IN PIAZZA CONTRO MANOVRA.
La Consulta Sicurezza, la più grande
organizzazione di rappresentanza del personale per numero di iscritti del
Comparto Sicurezza, formata da SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), SAPPE
(Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) e SAPAF (Sindacato autonomo polizia
ambientale
e forestale), conferma il proprio stato di mobilitazione contro la Finanziaria e
annuncia una prossima manifestazione nazionale a Roma che si terrà insieme ad
altre forze istituzionali."Dopo aver portato lo scorso ferragosto 6 mila persone
in piazza nella capitale per difendere il Riordino delle Carriere - afferma il
comunicato congiunto di SAP, SAPPE e SAPAF - siamo pronti ad un'altra grande
manifestazione contro una legge di bilancio che non tiene conto della
specificità della professione, che ci penalizza rispetto al pubblico impiego,
che stoppa definitivamente il Riordinamento approvato nella scorsa legislatura
dalla Camera dei Deputati e che 'taglia' letteralmente la Polizia di Stato e le
Forze dell'Ordine con la chiusura di Prefetture, Questure, Uffici Interregionali
e Scuole di formazione". La Consulta Sicurezza ha, inoltre, lanciato in tutta
Italia la campagna "Restituiamo 20 euro al Governo" per protestare concretamente
contro gli aumenti contrattuali che si vanno profilando, incrementi che sono
inferiori ben inferiori ai 131 euro di aumento del precedente accordo di lavoro.
"Il governo di Centrosinistra - afferma il Segretario Generale del Sap, Filippo
Saltamartini - vuole umiliare le Forze di Polizia e la reazione che si va
manifestando appare davvero molto forte ed adeguata".... Leggi i lancia di
Agenzia sulla manifestazione SAP (In Ufficio Stampa) |
23 ottobre 2006
L’attuale Governo ha stanziato per il Contratto delle forze
di polizia, a partire dal primo gennaio del 2008,
50 euro mensili lorde. Negli
anni 2006-2007 l’incremento si profila intorno ai 20 euro. Si tratta di 805 milioni di euro a gennaio del 2008 contro
1.570,265 milioni di euro del biennio precedente, a cui si aggiungono 530
milioni di euro per la legge sui parametri (vedasi tabella). I numeri e le
tabelle che il Siulp ha pubblicato, chiediamo al personale che siano
attentamente conservati, poiché sono palesemente mendaci e infondati. Il
contratto che il sindacato confederale e le confederazioni vogliono propinarci è
pari al tasso di inflazione programmata. Lo stesso trattamento per tutti i
"lavoratori", compresi quelli di pubblica sicurezza. Per giunta, il Siulp ha
chiesto che non venisse approvato il Riordino delle Carriere e, dunque, la
pantomima di volere un Riordino migliore di quello del Sap esprime tutta
l’incapacità del sindacato confederale di tutelare i "lavoratori di pubblica
sicurezza". .... (In Sap Flash nr. 39) |
19
ottobre 2006 Sala del Senato dedicata a Carlo Giuliani.
..... è intervenuto anche il segretario del
Sindacato autonomo di polizia (Sap) Filippo Saltamartini esprimendo «rammarico»
per la scelta e condividendo il senso della lettera che i deputati hanno inviato
al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: «Dedicare una sala del Senato
alla memoria di Carlo Giuliani offende le istituzioni, le forze dell'ordine e il
buon senso ... Articolo de Il Giornale (In Ufficio Stampa) |
18
ottobre 2006 OTTOBRE, MESE DI SCELTE IMPORTANTI!
Certo che non si può che rimanere sorpresi che nel “raro”
settimanale
(??) del SIULP (l’ultimo annovera il numero 12, se non fosse che in ottobre ne
hanno fatti uscire ben 3, saremmo quasi a pari con i mesi - il SAP è al nr. 38),
ben quattro pagine sono dedicate al SAP, su complessive sette, due sono di
pubblicità. Il SAP c’è ogni settimana, il SIULP ogni mese. Rimaniamo
sorpresi, ma non è una novità per i contenuti. VI PREGHIAMO DI LEGGERE CON
ATTENZIONE. Noi del SAP di Gorizia, il 23 settembre, in allegato al SAP
Flash nr. 35 distribuimmo un numero flash dell’Opinione del SAP, nel quale,
prima di ogni indiscrezione facemmo delle previsioni, sul finanziamento
contrattuale.... Continua (Comunicato della Segreteria Provinciale in attività
locali) |
16 ottobre 2006
Una Finanziaria che umilia la
Polizia e i Poliziotti. Contro la Finanziaria 2007. Si va strutturando la
manifestazione nazionale a Roma
Tutti i nodi vengono al
pettine. Sempre. E questo non è solo un aforisma popolare.
Con
la Legge Finanziaria del 2007, abbiamo scoperto finalmente il vero volto di chi,
a parole, sosteneva di difendere la Polizia. O di chi, solo qualche mese fa, dai
banchi dell’opposizione sottolineava che si sarebbe battuto per il Riordino
delle Carriere. Oppure chi, tra i Sindacati di Polizia, in testa il Siulp,
contestava l’ipotesi della “nostra” legge delega, sostenendo che era una
“truffa”. Irridendo della possi-bilità di riavviare la discussione parlamentare
entro 6 mesi dalle nuove elezioni, così come, invece, è avvenuto anche per mezzo
della Petizione Parlamentare del SAP.
Cambiata
maggioranza lo spartito è mutato. Con l’approvazione da parte del nuovo Governo
del disegno di legge sulla Finanziaria del 2007 queste contraddizioni che
farebbero impallidire persino Machiavelli, sono state esaltate. ... (Da Sap
Flash nr. 38) |
12 ottobre 2006 Passa emendamento su
Questure proposto e sollecitato dal SAP: risultato importante! FINANZIARIA: SAP,
CANCELLARE ARTICOLI PENALIZZANTI SICUREZZA
(ANSA)
- ROMA, 12 ott - Soddisfazione e'
stata
espressa dalla Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia(Sap) per la
soppressione, da parte della Commissione Affari Costituzionale della Camera,
dell'articolo 33 della legge finanziaria che prevedeva la possibilita' di
cancellare questure e prefetture in province sotto i 200.000 abitanti. 'Il Sap,
nei giorni scorsi - sottolinea il sindacato - aveva fortemente voluto e
sollecitato la presentazione dell'emendamento oggi approvato'. 'L'obiettivo
adesso dice ancora il Sap - e' puntare a modificare e cancellare altri articoli
della legge di bilancio che sono penalizzanti per le forze dell'ordine e la
sicurezza, puntando a reperire nuove risorse per il rinnovo del contratto di
lavoro, per lo sganciamento dal pubblico impiego e per il provvedimento di
riordino delle carriere'...
(Leggi la notizia in Ufficio Stampa) |
09 ottobre 2006 La nuova maggioranza ha
deciso di destrutturare la Polizia, chiudendo Uffici Interregionali, Scuole di
Polizia e persino alcune Questure. Dopo l’indulto un altro colpo letale alla
sicurezza civile. Perché? Contro la Finanziaria la mobilitazione del SAP
Appare oramai delinearsi, senza particolari problemi, un progetto politico
della
nuova maggioranza tesa a destrutturare il Ministero dell’Interno e, in
particolare, la Polizia di Stato. E sarà mobilitazione e lotta dura. Non solo
per le norme contenute nella Legge Finanziaria del 2007, ma anche per la
ventilata approvazione di altri progetti di legge che presto verranno portati
all’esame delle Camere, punitivi delle Polizie civili. Ma per parlare di questo
ci sarà tempo. Ora dobbiamo, davvero, cominciare a preoccuparci. E a pensare di
dover manifestare il nostro dissenso. Al Governo, al Presidente della
Repubblica, al Parlamento e a tutto il Paese. Quello reale che sta dalla nostra
parte e non quello che sta con i teppisti, gli agitatori, gli pseudo-pacifisti.
Diventa persino inquietante capire a questo punto perché una parte o tutta la
maggioranza abbiano assunto questa decisione. Una vendetta neppure troppo
nascosta. |
03 ottobre 2006 Turno 18-24. Le ragioni del
nostro no!....
Resta un po’ di
amarezza, sul fatto che quando l’Amministrazione è costretta e svestire i panni
autoritari a trovare l’accordo con le rappresentanze del Personale, porta a casa
comunque il risultato che si era prefissata senza nulla dare, nemmeno in termini
di vacue promesse ... (In attivita locali) |
02 ottobre 2006 Una finanziaria con
sorprese. ... Il
SAP ha chiesto al Governo correttezza e trasparenza nel rapporto,
poiché
le misure finanziarie che i poliziotti attendono non solo sono necessarie sotto
il profilo dell'equità sociale, ma incidono sul principio di proporzionalità
della retribuzione che deve essere soppesata sulla base del rapporto tra
prestazione e retribuzione. Rapporto oggi squilibrato rispetto al
pubblico impiego “privatizzato”. Sotto questo profilo, il SAP ha chiesto
di conoscere se l’Esecutivo vuole mantenere l'appostamento di spesa esistente
per il Riordino delle carriere e quante risorse intende reperire per assicurare
un riordinamento per tutti i ruoli così come era previsto dalla legge
finanziaria del 2003....
(In Sap Flash nr. 36) |
29 settembre 2006 Finanziaria con sorprese.
L'incontro dei Sindacati di polizia e dei COCER sulla predisposizione della
legge finanziaria del 2007 con il Governo non ha sciolto i nodi relativi alle
più importanti questioni sul tappeto. Il Governo
era
rappresentato dall'On. Nicola Sartori del Ministero del Tesoro, dal Ministro
dell'Interno Giuliano Amato e dal Ministro della Difesa Parisi. Dopo una
generale esposizione sulle condizioni macro economiche e finanziarie del Paese
l' On. Sartori ha posto in luce che per raggiungere una manovra di € 30 miliardi
sarebbero stati effettuati tagli alla spesa pubblica e a tutte le
Amministrazioni dello Stato.
Subito dopo è intervenuto il Ministro dell'Interno Giuliano Amato per informare
che l'Amministrazione sopprimerà tutte le Direzioni interregionali. Il titolare
del Viminale ha poi rivendicato l'esigenza di assicurare alla Polizia di Stato
il turn over degli operatori, poiché - ha affermato il Ministro- “il sistema di
sicurezza non può privarsi di 2000 agenti che a fine anno potrebbero anche
essere licenziati”. Un intervento quello del Ministro dell'Interno coerente con
la sua storia personale ma che lascia numerosi interrogativi sul futuro
organizzativo e strutturale della Polizia di Stato.... (Leggi la notizia) |
28 settembre 2006 Riordino delle carriere.
Resoconto della riunione della
Commissione riunita I^ e IV^ (Affari Costituzionali e Difesa) (Dalla Sezione
Leggi e Contratto) |
25 settembre 2006.
Riuniti a Pescara tutti i
dirigenti del Sindacato Autonomo di Polizia. Riordino, si riparte.
Il
Riordino
è ripartito. Lo avevamo detto e scritto. E così è stato. Se
la memoria non è così corta saranno in molti a ricordarsi della “truffa” o delle
elucubrazioni sui regolamenti parlamentari. Ricorderanno in molti che
alcuni Sindacati blasonati ed altri che hanno una rappresentatività ridicola
avevano detto che la questione era morta. Anzi defunta. Ma giovedì
scorso (21 settembre, ndr) le Commissioni Affari Costituzionali e Difesa hanno
(ri)avviato l’esame congiunto dei provvedimenti e della Petizione n.100 del
SAP.... (In Sap Flash nr. 35) |
22 settembre 2006. Riordino delle
Carriere si riparte dalla
Commissione riunita I^ e IV^ (Affari Costituzionali e Difesa). Resoconto
sommario della seduta interlocutoria. (Nella nostra sezione leggi e contratto)
|
18 settembre 2006
La discussione sul
provvedimento torna al centro dell’agenda parlamentare. Carriere, forse si
riparte Forse
si riparte con il Riordino delle Carriere. La strada è stata riaperta al
Senato, dove il provvedimento, già
approvato
dalla Camera, era giunto all’inizio dell’anno. Nella conferenza dei
Capigruppo dove si definisce il calendario parlamentare delle Commissioni del
Senato, è stata accolta una proposta del Sen. Saporito tesa a porre all’esame
delle citate Commissioni Interni e Difesa la Riforma. Un piccolo giallo
ha accompagnato questa vicenda. Infatti, alcuni falchi contrari al
provvedimento hanno voluto invertire l’ordine dei lavori delle Commissioni,
mettendo al primo posto la normativa in materia di immigrazione. Giovedì
la vicenda verrà nuovamente affrontata poiché questo balletto è destinato ad
essere completamente disvelato. (In Sap Flash nr. 34) |
17
settembre 2006 Cpt:
disinteresse dei politici verso le forze di polizia
«Il
Siulp (sindacato unitario lavoratori di polizia dichiara che a novembre è stato
promesso un rinforzo di 20-30 unità? È un grave errore dare per acquisito ciò
che non lo è».A intervenire sulle problematiche relative al Cpt di Gradisca, e a
precisazione di quanto anticipato nei giorni scorsi dall’altra sigla sindacale
di Polizia, è Angelo Obit, segretario del Sap (sindacato autonomo di Polizia),
pronto a ribadire come «la partita è ancora tutta da giocare e da ormai molti
mesi la sta giocando proprio il Sap con il Dipartimento»... Da Il Messaggero
Veneto (In attività locale) |
11 settembre 2006
Dal Contratto al Riordino,
alle pensioni: le battaglie d’autunno. Finanziaria 2007 e sicurezza. La
battaglia politica che si sta consumando in questi giorni sulla bozza di legge
finanziaria 2007, che dovrebbe essere
varata
entro la fine del mese di settembre, per essere approvata a fine dicembre,
rappresenta uno spartiacque importante non solo per la tenuta del Governo Prodi,
ma anche – e soprattutto – una cartina di tornasole per comprendere quali siano
le priorità nell’agenda dell’attuale Esecutivo. Evidentemente noi
riteniamo che le politiche per la sicurezza dovranno essere al primo posto.
C’è, in primo luogo, da finanziare l’accordo economico 2006 – 2007, visto
che ormai la vacanza contrattuale dura dal dicembre scorso. C’è la
questione del Riordino delle Carriere, un provvedimento fortemente voluto dal
Sap, approvato nella scorsa legislatura alla Camera e affossato al Senato a
causa di un sodalizio di sigle sindacali, anche importanti, che hanno deciso di
schierarsi contro l’opinione e gli interessi dei propri rappresentati. C’è,
ultimo ma non per ultimo, il problema della previdenza: come abbiamo più volte
ribadito anche su Sapflash, l’ultima Riforma Maroni non tocca il personale delle
Forze dell’Ordine e delle Forze Armate.... (In Sap Flash nr. 33) |
7
settembre 2006 Sap:
«Ridotto il personale al Cpt»
GRADISCA Iniziano i campionati di calcio e il Dipartimento di pubblica sicurezza
riduce di dieci unità il personale aggregato per il Cpt di Gradisca... «Personale
gestito male» Polizia, Obit (Sap) polemizza «Con il
dipartimento della Pubblica sicurezza è facile fare pronostici in negativo senza
correre il rischio di essere tacciati di essere delle Cassandre». È quanto
afferma in una nota il segretario provinciale del Sap (Sindacato autonomo di
Polizia) Angelo Obit. Articolo de Il Piccolo e del Messaggero Veneto.....
(In attività locale). In area riservata, accessibile previa registrazione, la
nota della Segreteria Generale al Dipartimento |
6 settembre 2006
Comunicato stampa di
denuncia della riduzione del Personale aggregato per le esigenze del CPT....
Avevamo
detto e scritto che al prospettarsi di nuove esigenze il personale aggregato per
il Centro di Temporanea Permanenza sarebbe stato ridotto. Ecco che con l’inizio
del campionato l’aliquota viene decurtata, con un solo atto, di un quarto….
Recentemente in atti del governo – l’apertura del documento di programmazione
economica e finanziaria - e’ stata usata la frase di kant secondo il quale
“coloro che dicono che il mondo andra’ sempre cosi’ come e’ andato finora
contribuiscono a far si che l’oggetto della loro predizione si avveri”. Noi
aggiungiamo che l’agire in questo modo e’ concretizzare gli eventi. ... (In
attività locale). La nota al Questore e quella alla Segreteria Generale in Area
riservata accessibile previa registrazione |
30 agosto 2006
L'indulto ha liberato
ventimila criminali. La denuncia dei poliziotti: così mettiamo in pericolo i
cittadini.
Gli
effetti dell'indulto preoccupano anche i sindacati di polizia. «Un sistema
penale che non riesce a frenare la reiterazione del crimine è un sistema che non
funziona», protesta Filippo Saltamartini, segretario generale del Sap, «qui in
pericolo ci sono i cittadini. La recidiva deve tornare a comportare un
aggravamento di pena con effetti obbligatori eliminando la discrezionalità del
giudice, che oggi non tiene mai conto della ricaduta». ... Da Libero (In Ufficio
Stampa) |
24 agosto 2006
A Venezia la polizia si mette a parlare
tedesco Tagli
alle forze dell'ordine, arrivano le auto usate da Bolzano.
....
A preoccupare di più
gli operatori delle Forze dell'ordine, al di là della scritta bilingue, sono i
risvolti relativi alla sicurezza. «Perché un conto è fare un inseguimento con
un'auto nuova, un altro è farlo con un mezzo che ha accumulato oltre 200mila km.
Così si espongono gli uomini al rischio», protesta Michele Dressadore,
segretario regionale veneto del Sap, il Sindacato autonomo di polizia..... Il
Sap lancia l'allarme sui tagli. «Il caso di Venezia è la dimostrazione più
lampante che la nostra dotazione è ampiamente al di sotto della soglia di
necessità. Ormai siamo costretti a raschiare il fondo del barile», attacca
Dressadore..... Da Libero
(In Ufficio Stampa) |
23 agosto 2006
Gradisca. In novembre è
previsto l’arrivo di nuovi agenti. La soddisfazione del Sap. Il serviz io
di vigilanza del Cpt sarà rafforzato GRADISCA. «La direzione
centrale per gli affari generali ha deciso che nella distribuzione delle risorse
che si renderanno disponibili dopo l’estate sarà valutata la possibilità in sede
alla decima conferenza tecnica per l’organizzazione della Polizia, di
un’assegnazione di personale quale ulteriore segnale di attenzione verso la
Questura di Gorizia». Con questa nota, arrivata ieri alla segreteria generale
del Sap (sindacato autonomo di Polizia), il dipartimento per la pubblica
sicurezza nazionale ha risposto alla nota a suo tempo inviata all’organo del
ministero dell’interno dallo stesso sindacato di Polizia. |
23 agosto 2006
Mancano forze
dell’ordine. Sindacato di polizia: «No all’arrivo al Cpt di clandestini dal
Sud». GRADISCA L’emergenza
clandestini che si sta verificando in Sicilia con i continui sbarchi di
immigrati a Lampedusa e il conseguente sovraffollamento dei centri di permanenza
temporanea non avrà conseguenza per il Cpt di Gradisca. Infatti, non è previsto
al momento un aumento del numero di immigrati nel Centro di permanenza
temporanea di Gradisca d'Isonzo, nè il trasferimento nella struttura isontina di
clandestini fermati nel sud Italia: lo ha reso noto il segretario provinciale di
Gorizia del Sindacato autonomo di polizia di Gorizia (Sap), Angelo Obit... Da Il
Piccolo (In attività locale) |
22
agosto 2006
IMMIGRAZIONE: CPT GRADISCA; SAP, NON PREVISTO AUMENTO ARRIVI
(ANSA) - GORIZIA, 22 AGO - Non e' previsto al momento un aumento del numero
di immigrati nel Centro di permanenza temporanea di Gradisca d' Isonzo
(Gorizia), ne' il trasferimento nella struttura isontina di clandestini fermati
nel sud Italia: lo ha reso noto, interpellato dall' Ansa, il segretario
provinciale di Gorizia del Sindacato autonomo di polizia di Gorizia (Sap),
Angelo Obit.... Lancio Ansa (In attività locale) |
22 agosto 2006
La situazione al Centro di Gradisca
mentre la Polizia continua a lamentare carenze negli organici
I
danneggiamenti al Cpt servono a creare caos».
Al momento il Centro
continua a essere sottoutilizzato: in una struttura costruita per ospitare 250
persone solo raramente è stato toccato il picco dei 60 ospiti. La media è ferma
a quota 50. «I problemi esploderanno quando si andrà a regime» profetizza Angelo
Obit, il segretario provinciale del Sap, Sindacato autonomo di polizia, che da
mesi lotta per vedere assegnati a Gorizia più agenti. «Ma se ne riparlerà solo a
novembre, quando finirà il corso allievi. Intanto, però, sono almeno una
sessantina i colleghi che hanno fatto domanda di trasferimento a Gorizia:
venissero accontentati tutti sarebbe un ottimo risultato».... Articolo de Il
Piccolo (In Attività Locale) |
20 agosto 2006
Sky e playstation al
centro per clandestini. Nel Cpt di Gradisca 60 ospiti vivono come in albergo.
Per
loro gli animatori organizzano tornei, concerti e balli. Gradisca d'Isonzo ha un
nuovo hotel. Ma solo per clienti che non hanno permesso di soggiorno e attendono
il rimpatrio. È' un Centro di Permanenza Temporanea e Accoglienza. Uno dei tanto
discussi Cpt per clandestini. Accoglie, in questo momento, 60 persone di tredici
etnie diverse. Agli ospiti offre l'abbonamento a Sky, con cui i clandestini si
sono visti tutte le partite del campionato del mondo di calcio. Articolo di
Libero (In Attività locali) |
17 agosto 2006 Il Gazzettino sulle
problematiche inerenti il CPT
Il Cpt va avanti a ranghi
ridotti perché non c'è personale
sufficiente per la vigilanza. E il Ministero non ha altri uomini da mandarci».
Angelo Obit , sindacalista di lungo corso nella Polizia di Stato,
esponente del Sap, ha le idee piuttosto chiare. E non le ha mai nascoste, visto
che ha cominciato con i dirigenti un braccio di ferro ancor prima che il Cpt
venisse aperto. Per una questione di organici, ma anche per una ragione di
sicurezza, visto che l'impegno della Questura di Gorizia è assorbito in buona
parte dal supporto dato all'attività del Centro. Al momento il Cpt può
funzionare grazie alle 90 unità che sono state aggregate ancora a marzo. Ma
queste sono sufficienti per garantire condizioni di sicurezza per un numero di
persone molto inferiore alla capienza. Per andare a pieno regime ne servirebbero
molte di più». Il Ministero ha messo a disposizione 10 agenti per il settore
amministrativo, 40 agenti di Polizia provenienti dal Reparto Mobile di Padova,
20 carabinieri e 30 finanzieri.
(In Ufficio Stampa) |
15 agosto 2006. Il caso D'Elia. Editoriale di
Maurizio Belpietro. Può un ex
terrorista che voleva abbattere lo Stato, e riuscì «solo» a concorrere ad
abbattere un agente di polizia, diventare venticinque anni dopo, mentre la sua
vittima giace sotto
un metro di terra, parlamentare di quello stesso Stato che s'impegnò a
distruggere? Può l'ex terrorista divenuto deputato guadagnare diecimila euro al
mese, più duemila come segretario d'aula, avere a disposizione un'auto blu e
quattro segretari, mentre la vedova dell'agente assassinato riceve dal medesimo
Stato meno di settecento euro al mese? Io dico di no. Chiariamo: non ho nulla
di personale contro Sergio D'Elia, l'ex militante di Prima linea oggi diventato
parlamentare della Rosa nel pugno, e ho tentato di spiegarlo a lui stesso in un
dibattito che si è svolto a Cortina. Il problema è che la sua elezione non solo
offende i parenti delle vittime del terrorismo, ma soprattutto dà il via alla
riabilitazione di molti militanti del cosiddetto «partito armato».... Da Il
Giornale (In Ufficio Stampa) |
14 agosto 2006. Lo sventato attentato di Londra impone scelte e soluzioni
concrete. Sicurezza, priorità assoluta
All’indomani
dello sventato attentato londinese, una delle considerazioni più intelligenti e
sagaci è stata pronunciata dall’ex Procuratore nazionale antimafia Pier Luigi
Vigna: “Londra insegna. Sono pochi cinque anni per concedere la
cittadinanza e lasciare un milione di stranieri senza controlli”.
E
ancora: “Un milione di nuovi cittadini – afferma Vigna – che verranno
parificati e dunque non saranno più sotto i riflettori. Ci saranno meno
controlli e zero espulsioni: aumenterà inevitabilmente il rischio di qualche
brutta sorpresa”. Senza contare, prosegue l’ex magistrato, che con l’indulto
sono stati scarcerati alcuni presunti terroristi islamici e che “c’è una
precisa responsabilità del Governo e anche del Parlamento. Deputati e Senatori
avrebbero potuto lavorare per escludere questi terroristi dall’indulto”
... (In Sap
Flash nr. 32) |
10 agosto 2006
Terrorismo: Sap, a Fiumicino 200 unità in meno per assicurare
la sicurezza.
(ANSA) - ROMA, 10 ago
- 'A Fiumicino, uno dei piu' importanti aeroporti italiani, la sicurezza non
puo' essere garantita secondo gli standard europei perche' il personale di
Polizia e' sotto organico di circa 200 unita' e perche' ormai molte procedure di
controllo vengono gestite da privati che non hanno, purtroppo, la necessaria
preparazione'. E' la denuncia del Segretario Provinciale del Sindacato Autonomo
di Polizia di Roma (SAP), Giuseppe Di Niro. 'La sicurezza non si fa con le
chiacchiere - ha aggiunto - ma con i fatti e voglio ricordare che nel giro di un
anno gli operatori di polizia in servizio all'aeroporto di Fiumicino sono scesi
da oltre 900 a circa 700. Tutto questo mentre i voli e i passeggeri sono in
costante aumento, senza considerare che la gestione privatistica della
sicurezza, pur sotto il controllo dell'Autorita' di Polizia, non garantisce
sempre standard adeguati ai parametri europei'. .. (In Ufficio Stampa) |
7 agosto 2006
Dopo i progetti di legge del SAP e del
Sen. Valditara più altri, si muove Mastella. Banca dati DNA, anche un atto del
Governo Un importante passo avanti per quel che riguarda l’istituzione di una
Banca dati Dna. Infatti, dopo
l'iniziativa del 27 luglio scorso che ci
ha visti promotori, assieme al senatore Valditara, di un disegno di legge sulla
materia (ma non era un altro Sindacato di polizia a dire che il SAP non fa le
leggi !?!), il Ministro della Giustizia Clemente Mastella ha rilanciato l’idea
preannunciando l’ impegno del Governo per l’istituzione di una Banca dati Dna e
per il prelievo coatto di materiale biologico ai fini delle indagini. Verranno
messe a punto due proposte di legge dagli uffici legislativi del Ministero della
Giustizia di concerto, è stato detto, con il Viminale. Speriamo finalmente di
essere sulla buona strada. Per conto nostro, dopo un approfondimento fatto sulla
materia nella scorsa legislatura e l’esigenza di rimettere la Polizia
scientifica al centro delle investigazioni criminali,
possiamo dire che il nostro contributo è stato davvero importante.
( In Sap Flash nr. 31) |
06 agosto 2006
Cassazione: Non fermarsi ad alt non e' reato, protestano
sindacati polizia saltamartini (Sap), non rispettare alt puo' essere un'arma
pericolosa
(Adnkronos) – 'Mi
piacerebbe ricordare alla Cassazione che
neanche
un anno fa dei banditi alla guida di un'auto non rispettarono un ordine di alt e
uccisero, travolgendolo, un collega di pattuglia', ha dichiarato dal canto suo
il segretario generale del Sap, Sindacato autonomo di polizia, Filippo
Saltamartini.
'Non fermarsi all'alt delle forze dell'ordine - ha proseguito Saltamartini -
puo' rappresentare un'arma pericolosa che puo' causare danni, anche gravi, agli
agenti che svolgono il proprio lavoro. Vorrei proprio capire cosa ha spinto la
Cassazione ad emettere questa sentenza e, per questo, aspetto di leggerne le
motivazioni. Trovarsi alla guida di un veicolo, accelerare in modo sconsiderato
e non fermarsi all'alt rappresenta senz'altro uno strumento anche piu' potente
di un'arma da fuoco'. .. Lancio Agenzie e Articoli de La Padania e Il Giornale
(In Ufficio Stampa)
Clicca qui per vedere il servizio
del TG5 di domenica 6 agosto 2006 |
03 agosto 2006
Dna, prelievi
obbligatori per gli indagati. Il piano del governo per la banca dei dati
genetici: non servirà
il consenso per l'esame di saliva e capelli.
Prelievo forzoso della saliva o dei capelli per ottenere il Dna degli indagati.
Il governo decide di estendere a tutti i reati che prevedono l'arresto in
flagranza la norma finora prevista soltanto per chi è accusato di terrorismo. Si
procederà con un disegno di legge già messo a punto dall'ufficio legislativo del
ministero della Giustizia in accordo con il Viminale, che sarà presentato a
settembre. …. «Grande soddisfazione per l'iniziativa del governo» è stata
espressa ieri dal segretario del Sap, il sindacato autonomo di polizia, Filippo
Saltamartini.
Dal Corriere della Sera. (In Ufficio Stampa) |
02 agosto 2006
Aperte le carceri Escono i più pericolosi.
Ieri i primi effetti della
clemenza per 12mila detenuti, perlopiù omicidi
e ladri. Allarme per gli extracomunitari senza casa ...
«In
un Paese dove sono denunciati ogni anno quasi tre milioni di reati», spiega il
Sap, principale sindacato di polizia, «e per quelli contro il patrimonio c'è un
rapporto di 5 a 100 rispetto all'individuazione dei colpevoli, questa misura è
un vero e proprio attentato ai diritti fondamentali dei cittadini». ... Articolo
di Libero del 2 agosto 2006 (In Ufficio Stampa) |
02
agosto 2006 Giustizia: Banca dati DNA; SAP, grande soddisfazione speriamo in
approvazione provvedimento in tempi rapidi.
'Grande soddisfazione' e' stata espressa dal
Sindacato autonomo di polizia (Sap) per la presentazione delle
proposte di legge che istituiscono la banca dati del Dna. 'Si tratta di un
importante risultato, che avvicina la maggioranza all'opposizione - ha
commentato il segretario generale del sindacato Filippo Saltamartini - speriamo
ora che il provvedimento venga approvato in tempi rapidi. Se il disegno di legge
verra' varato, finalmente, anche l'Italia potra' godere di uno strumento
investigativo cosi' importante che ha permesso nel resto d'Europa di far passare
i delitti risolti dal 23 al 43 per cento'. Nei giorni scorsi il Senatore
Giuseppe Valditara, insieme a Saltamartini, aveva annunciato un disegno di legge
che prevedeva la raccolta di impronte genetiche di quei soggetti che abbiano
commesso reati puniti con la pena della reclusione non inferiore ai tre anni.
Lamci Agenzie (In Ufficio Stampa) |
01
agosto 2006 INDULTO/SAP: PROVVEDIMENTO SCONSIDERATO. A RISCHIO SICUREZZA
Saltamartini: Molto forte
malumore
tra poliziotti Roma, 1 ago. (Apcom)
- "Da oggi un quarto dei detenuti italiani comincerà ad uscire dalle carceri:
oltre cinquemila sono stati condannati per reati contro il patrimonio e circa
duemilatrecento per reati contro la persona. In un Paese dove sono denunciati
ogni anno 2.700.000 reati e per quelli contro il patrimonio vi è un rapporto di
5 a 100 rispetto all'individuazione degli autori, questa misura è un vero e
proprio attentato ai diritti fondamentali dei cittadini". E' quanto afferma il
segretario generale del Sindacato autonomo di Polizia, Filipo Saltamartini.
(Lanci Agenzie) |
31 luglio 2006
Il SAP ha incontrato il Capo
della Polizia sul
futuro della formazione Scuole di Polizia senza risorse
Si
è svolta lo scorso 25 luglio, al Dipartimento, una riunione con il Capo della
Polizia e i Sindacati rappresentativi, per avviare una discussione preliminare
sul sistema formativo e sulla razionalizzazione degli Istituti d’Istruzione.
L’incontro è stato preceduto da un’ informativa generale, in merito
all’apparato attualmente esistente. I dati che sono stati evidenziati,
mettono in rilievo che nel sistema formativo della Polizia di Stato (fatta
eccezione per l’Istituto Superiore) sono impiegati 2.241 poliziotti e 468
impiegati civili.... (In Sap Flash nr. 30) |
28
luglio 2006
Banca
Dati DNA, conferenza stampa Sap - An
E’ stato presentato al Senato e illustrato nel corso di una conferenza stampa,
il disegno di legge relativo alla Banca dati nazionale del DNA per la raccolta
delle impronte genetiche dei soggetti che abbiano commesso reati puniti con la
pena della
reclusione non inferiore ad un anno. Il disegno di legge, d’iniziativa del
Senatore Giuseppe Valditara (nella foto con Saltamartini), ha lo scopo di
permettere l’identificazione degli autori di un reato, alla stessa stregua delle
impronte digitali..... (In iniziative e campagne) |
24 luglio 2006 Il rilancio della Scientifica
E’
passato un secolo da
quando il Prof. Ottolenghi ha inventato la Polizia
Scientifica
del nostro Paese. Una tradizione che, corroborata dalle scoperte di
Cesare Lombroso e della Scuola positiva italiana, ha lasciato segni indelebili
in tutta la tradizione occidentale della Polizia investigativa e della scienza
criminalistica in genere. Una tradizione che in Italia appare sotto tono,
appannata da quei personaggi che alla luce della lotta alla mafia hanno
costruito le loro personali fortune. A noi spesso è apparso che la
Polizia Scientifica sia divenuta la cenerentola della Polizia Italiana. Le
microspie, i pentiti, le intercettazioni telefoniche la fanno da padroni nella
cultura investigativa ... (In Sap Flash nr. 29) |
17
luglio 2006
La Camera
dei Deputati discute la mozione sollecitata dal Sap sull’affaire
D’Elia. Accordo
raggiunto per un provvedimento di indulto. Il SAP
contro l’elezione degli assassini dei Poliziotti.
Da
questa posizione non ci muoveremo di un millimetro. La Camera dei
Deputati, chiamata nei giorni scorsi a discutere una “mozione” del Sap al
fine di evitare che a cariche istituzionali possano accedere condannati per
reati gravi contro la persona e le istituzioni democratiche, specie se si tratta
di assassini di Agenti di Polizia, ha evitato l’ostacolo, con una discussione
che, per alcuni tratti, è davvero parsa surreale. E mentre andava in onda il
dibattito, il SAP manifestava con un sit-in sotto Montecitorio per non
dimenticare i nostri caduti e la nostra Storia. (In Sap Flash nr 28) |
13 luglio 2006 Intervista di D'Elia al
Corriere
della Sera «L' arresto mi liberò da una vita insopportabile» D' Elia, il
deputato ex terrorista: c' è chi ha usato il dolore dei parenti delle vittime.
..... Risposta SAP.
'L' amnistia delle
sue responsabilita', che il deputato Sergio D' Elia chiede
dalle pagine del Corriere della Sera, sottolinea l' arroganza di chi, con uno
sconto di pena che in appena 12 anni ha chiuso la sua storia criminale, pensa
che vittime del terrorismo e i loro parenti possano essere considerati delle
mere accidentalita' politiche'. Lo dichiara il segretario generale del Sap,
Filippo Saltamartini, commentando l'intervista rilasciata oggi dal parlamentare
della Rosa nel Pugno al quotidiano.
'La verita' - sostiene Saltamartini - e' che oggi Caino, dagli scranni del
Parlamento, pretende anche di rappresentare Abele e di impedire che siano
scritte le ipotesi di indegnita' che la nostra Costituzione prevede per l'
assunzione dell' Ufficio di deputato.... (In Ufficio Stampa) |
10 luglio 2006 Sondaggio
commissionato dal Sap. Il 96 per cento dei cittadini italiani non vuole ex
terroristi in Parlamento. Martedì 11 luglio si vota alla Camera dei Deputati
Protagonisti di una battaglia di legalità sul caso D’Elia. Il 96,4 per cento
dei cittadini italiani è contraria all’elezione di Sergio D’Elia a Segretario
della Camera dei Deputati.
Il
94,3 per cento non vuole che in Parlamento sieda chi è stato condannato per
gravi reati. L’88,1 per cento approva la mobilitazione del Sindacato Autonomo di
Polizia. Sono i risultati che emergono da un sondaggio commis-sionato dal Sap e
presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati nel corso di un incontro
con i giornalisti a cui erano presenti gli onorevoli Carlo Giovanardi ed Elio
Vito. La Segreteria Generale era presente con Filippo Saltamartini, Gianni
Tonelli e Nicola Tanzi. Hanno dato la loro adesione anche gli onorevoli
Gabriella Carlucci e Maurizio Gasparri. Da Sap Flash nr.27 (In Sap Flash nr. 27) |
07 Luglio 2006
Gli italiani sfiduciano
D'Elia
ROMA Dopo Firenze e la
Toscana, è tutta l'Italia a invocare le dimissioni di Sergio D'Elia, l'ex
terrorista di Prima linea condannato per l'uccisione, nel ' 78, dell'agente
Fausto Dionisi, che è stato eletto
prima
deputato con la Rosa nel pugno e poi segretario di presidenza della Camera. Il
96,4% dei cittadini si dichiara contro la sua nomina a segretario, il 92,1%
vorrebbe che se ne andasse da Montecitorio e il 94,3% censura la candidatura di
chi è stato condannato per gravi reati di terrorismo. È quanto emerge da un
sondaggio commissionato dal Sindacato autonomo di polizia all'istituto Poggi &
Partners presentato ieri alla Cameradal segretario del Sap, Filippo Saltamartini
e dall'autore della ricerca effettuata su un campione di 1.530 intervistati,
Bruno Poggi ... Articolo di Libero .. (In Ufficio Stampa) |
06
luglio 2006. Onorevole si dimetta!.
Al via la campagna con la firma della
cartoline e la sottoscrizione della petizione popolare perchè chi è stato
condannato per omicidio non possa ricoprire cariche istituzionali di rilievo.
Immagini della manifestazione di Grado - Giardini Oranz. |
04
luglio 2006 Il sindacato
di Polizia protesta con cartoline contro il deputato D’Elia, ex di Prima linea.
La
sagoma
di un poliziotto a terra, colore rosso sangue, circoscritta da un gassato
che ne definisce il contorno. Sullo sfondo, l’asfalto scolpito dalle migliaia di
nomi dei caduti tra le forze dell’ordine. È l’immagine choc che è sui muri delle
città da ieri, l’immagine scelta per le cartoline, ove, sul retro, c’è un invito
esplicito: «Onorevole, si dimetta».
Articolo del Messaggero Veneto (In attività locali) |
03 luglio 2006
Il SAP a Palazzo Chigi per mantenere il finanziamento del Riordino delle
carriere e per lo sganciamento contrattuale dal pubblico impiego. Avviata la
stagione della concertazione.
C'è
molto
masochismo,
tra i sindacati di polizia, specie, dopo la brutta figura della manifestazione
contro il riordino delle carriere, protesta fatta per “sfasciare”, ma non
costruire. Nulla insomma per la Riforma. Adesso la situazione
economica del Paese è quella che si legge su tutti i giornali. Un pesante
deficit pubblico che si innesta su un debito che raggiunge 38.000 euro per ogni
abitante: dai bambini agli anziani, immigrati compresi. Non è davvero una
situazione finanziaria facile e non è colpa né di quelli di destra, né di quelli
di sinistra. Ma è quella che deriva da una recessione economica che si è
prolungata negli anni.
(In Sap Flash nr. 26) |
Novità precedenti |