Roma, 11 settembre 2006

 

Dal Contratto al Riordino, alle pensioni: le battaglie d’autunno

Finanziaria 2007 e sicurezza

La battaglia politica che si sta consumando in questi giorni sulla bozza di legge finanziaria 2007, che dovrebbe essere varata entro la fine del mese di settembre, per essere approvata a fine dicembre, rappresenta uno spartiacque importante non solo per la tenuta del Governo Prodi, ma anche – e soprattutto – una cartina di tornasole per comprendere quali siano le priorità nell’agenda dell’attuale Esecutivo. Evidentemente noi riteniamo che le politiche per la sicurezza dovranno essere al primo posto. C’è, in primo luogo, da finanziare l’accordo economico 2006 – 2007, visto che ormai la vacanza contrattuale dura dal dicembre scorso. C’è la questione del Riordino delle Carriere, un provvedimento fortemente voluto dal Sap, approvato nella scorsa legislatura alla Camera e affossato al Senato a causa di un sodalizio di sigle sindacali, anche importanti, che hanno deciso di schierarsi contro l’opinione e gli interessi dei propri rappresentati. C’è, ultimo ma non per ultimo, il problema della previdenza: come abbiamo più volte ribadito anche su Sapflash, l’ultima Riforma Maroni non tocca il personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate. Così dovrebbe essere per salvaguardare la specificità del Comparto.

Qualche segnale di allarme è tuttavia trapelato poiché la solita Confederazione ha individuato, tra i trattamenti privilegiati da tagliare, quelli delle Forze dell’Ordine e dei militari. Una eventualità che il Sap contrasterà con tutte le forze di cui dispone fino in fondo. Resta adesso da capire quale sarà la volontà "politica" dell’attuale maggioranza. Insomma, i temi caldi sul tappeto sono tanti. E il Sindacato Autonomo di Polizia, forte della propria storia, delle proprie idee e della rappresentanza di oltre 20.000 aderenti, deciderà nei prossimi giorni le strategie da seguire e le forme di lotta da intraprendere assieme a tutti i quadri provinciali e regionali dell’organizzazione.

A Pescara riuniti i Segretari Provinciali e Regionali

Per le giornate del 20 e 21 settembre prossimi, sono stati convocati a Montesilvano (Pescara) tutti i Segretari Provinciali e Regionali. Un Forum dei massimi livelli direttivi del SAP per delineare e strutturare l’attività dei prossimi mesi. Contemporaneamente, si terrà anche l’Esecutivo Nazionale del Sap. Intanto, è in spedizione a tutte le nostre strutture il Sapnews di settembre, già disponibile sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org

Fondo 2005

Si è svolto lo scorso 6 settembre un incontro al Ministero tra le OO.SS. maggiormente rappresentative e gli Uffici Servizio T.E.P. e Spese Varie e Relazioni Sindacali avente ad oggetto l’accordo per l’utilizzazione delle risorse previste dal Fondo unico per l’efficienza dei servizi istituzionali anno 2005. In merito all’economia di gestione registrata alla chiusura dell’esercizio 2005 sui capitoli di spesa di pertinenza della "Pubblica Sicurezza" - pari a euro 5.353.568,54 – il Servizio T.E.P. ha reso noto che tale residuo, con tutta probabilità, andrà ad incrementare il Fondo produttività anno 2007. Lo stesso dicasi per l’incremento delle risorse destinate al Fondo 2005 – pari a euro 956.000,00 – previsto dall’art. 4 del DPR 220/2006. Entrambi i suddetti importi – ha informato l’Amministrazione – saranno verosimilmente inseriti nelle legge di assestamento del bilancio da approvarsi nel mese di novembre 2006, confluendo nel Fondo 2007. Il SAP ha evidenziato la necessità di procedere all’immediata liquidazione delle spettanze relative al Fondo 2005, procedura già fortemente in ritardo. Pertanto, è stato deciso che si procederà in tempi ristretti (settimana prossima) alla firma dell’accordo, dando il via libera alla corresponsione immediata delle somme dovute. Il SAP ha, altresì, invitato il Ministero ad evitare che gli esorbitanti ritardi nella corresponsione di tali spettanze, fonte di forti disagi per i colleghi, non si ripetano negli anni futuri. A tal proposito, l’Amministrazione ha assicurato tempi più rapidi grazie al nuovo sistema di meccanizzazione della procedura CENAPS che garantisce un considerevole snellimento delle copiose lungaggini burocratiche. Nella stessa occasione, è stato sollecitato l’inizio dei lavori per la stesura del nuovo Accordo Nazionale Quadro. L’ipotesi di accordo è disponibile sul nostro sito www.sap-nazionale.org.

Questori e Dirigenti, assegnazioni e trasferimenti

Il Consiglio dei Ministri dell’8 settembre scorso ha deciso la nomina, l’assegnazione e il trasferimento di numerosi Dirigenti e Questori. Segnaliamo, tra questi, il nuovo questore di Torino Stefano Berrettoni, Piero Innocenti a Bolzano, Carlo Morselli a Venezia Michele Capomacchia a Catania. La velina ministeriale completa è disponibile sulla striscia scorrevole del nostro sito www.sap-nazionale.org

63° e 64° Corso, Agenti ausiliari

Alla fine del mese 590 Agenti ausiliari trattenuti del 63° corso dovranno entrare in ruolo. Dovranno cioè entrare in servizio permanente. Noi non ipotizziamo neppure che possano essere licenziati se il Governo non approverà un decreto ad hoc. L’ingiustizia sarebbe trovo evidente. Per questo il Sap ha da tempo sollecitato Il Ministro dell’Interno ad esprimersi in proposito.

Dopo esserci spesi, lo scorso anno, per i colleghi del 61° e del 62° corso, e non per funamboliche battaglie pseudo sindacali condotte da piccole sigle in cerca di ossigeno, adesso la questione si ripropone.

In questi termini, noi mettiamo al primo posto della piattaforma la questione 63° e 64° Corso. In modo chiaro ed esplicito, senza tentennamenti o perifrasi.

Olimpiadi di Torino, occorre premiare tutto il personale

Nei giorni scorsi, il Sap ha espresso al Dipartimento di P.S. il previsto parere inerente la bozza di decreto del Capo della Polizia relativo al riconoscimento di un attestato e di un nastrino di merito agli operatori impegnati durante le Olimpiadi invernali. La nostra opinione è che vadano premiati tutti i colleghi, non soltanto quelli impegnati nei servizi esterni. Il personale tutto ha contribuito al buon andamento dei Giochi sotto il profilo della sicurezza e vanno evitati inutili discriminazioni. Nella bozza di decreto si legge infatti che "Ai fini del conferimento dell’attestato di merito, il personale deve essere stato impiegato esclusivamente in turni di servizio esterni…". In tal modo, la concessione del predetto premio viene preclusa al personale che ha svolto servizio interno (si pensi agli operatori impiegati all’interno del Villaggio olimpico, con turni in 4^, con compiti di vigilanza e controllo), il quale, indiscutibilmente, ha contribuito al buon esito dell’importante evento, al pari degli altri operatori impiegati in servizi esterni. La disparità di trattamento che ne deriva è, pertanto, evidente, oltre che illegittima. Il discrimine, infatti, tra servizio esterno ed interno ha una sola distinzione indennitaria, inidonea a configurare una diversità di status. E’ appena il caso di rilevare che tale discriminazione sarebbe vietata proprio sulla base del principio generale del diritto in forza del quale a parità di prestazioni, ricavabile dalla qualifica posseduta, è corrisposto il medesimo trattamento. Per questo, il SAP chiede che il riconoscimento premiale in parola venga concesso a tutto il personale della Polizia di Stato impiegato per lo svolgimento dei giochi olimpici Torino 2006, senza distinzioni di sorta. La documentazione è disponibile sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org.

8° Corso Vice Ispettori

Recentemente, i frequentatori dell’8° Corso di formazione per Vice Ispettori, in svolgimento a Nettuno, hanno avuto la possibilità di indicare le sedi di servizio preferite. Il Sap ha appreso che la disponibilità di posti regionale è, nell’ordine, la seguente: Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Veneto, Campania, Liguria, Sardegna, Sicilia, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

19° Corso Vice Sovrintendenti

Già da alcuni giorni, sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org, sono disponibili le tabelle con le proposte di assegnazione degli allievi del 19° Corso per Vice Sovrintendenti. La decorrenza giuridica della nomina è il primo settembre 2001, mentre quella economia è il 21 luglio 2004, cioè dalla fine della prima articolazione del 18° corso.

11 settembre 2001, Per non dimenticare

Sono passati cinque anni da quel tragico e indimenticabile 11 settembre 2001. Da allora, la lotta al terrorismo ha costituito e costituisce per le democrazie liberali ed occidentali una priorità ineludibile. Il Sap, che nell’ambito delle manifestazioni "Per non dimenticare" fu tra i primi a recarsi a Ground Zero, a New York, con una propria delegazione assieme agli amici dell’Fbi e della Polizia americana, ricorda con dolore e commozione i tanti morti di quell’attentato, idealmente uniti alle vittime della criminalità e della mafia del nostro Paese. Sap, per non dimenticare.

Fiamme Oro Sabaudia, vittorie su vittorie

Ancora successi per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Sabaudia. L’Agente Livio Padula e l’Assistente Lorenzo Carboncini hanno conquistato, rispettivamente, una medaglia d’oro nella specialità "otto pesi leggeri" e una medaglia d’argento nella specialità "otto senior assoluto". Le vittorie sono state brillantemente ottenute alla fine di agosto, nel corso dei campionati del mondo di canottaggio, categoria assoluti, svoltisi ad Elton, in Gran Bretagna.

A Carboncini e Padula i più vivi complimenti da parte del Sap!

 

 

 

 

  MANO.gif (1012 byte)