Roma, 24  marzo 2014

 

 

Lettera aperta a Mamma Amministrazione e company

Editoriale della Segreteria Generale

Cara Mamma Amministrazione,

due settimane or sono ci siamo lasciati con il desiderio di fissare gli occhi di una enigmatica figura, definita "l'oscuro sacerdote".

Ricorrendo ad un simbolismo intendevamo interrogarci su chi poteva essere il responsabile della "sVending review" che si sta abbattendo sulla Polizia di Stato come una mannaia tagliando, con il suo primo colpo, 267 uffici della Polizia di Stato.

Giorno dopo giorno la matassa si dipana e il mistero e' sempre meno ingarbugliato, consentendoci di intravedere una lunga fila di ombre vicino all'altare dell'orrendo sacrificio.

Sì, è proprio così: ci troviamo di fronte ad un collegio sacerdotale ben nutrito.

Chi siano esattamente ancora non ci è concesso di sapere.

Sono di spalle, non vediamo il loro volto, ma se gli eventi degli ultimi giorni hanno un significato, ipotesi attendibili possono essere formulate in merito.

Come in tutte le cose non esiste una unica causa che scatena gli eventi.

Sono molteplici i fattori che possono aver determinato l'attuale situazione. Certamente la Tua attuale debolezza, cara Mamma Amministrazione, non sta giocando un ruolo secondario. Sono anni che i Tuoi vertici vengono, a più riprese e con sottili strategie decapitati, e i Tuoi figli sottoposti a denigratorie campagne mediatiche.

In tale contesto, se i numeri pubblicati dai quotidiani sono attendibili, poche decine di uffici dei Carabinieri (7 compagnie e 17 stazioni) contro centinaia di presidi della Polizia di Stato forniscono la prova che la spending review colpirà pressoché unicamente la Polizia di Stato.

Non solo, se si entra nel merito si trovano ulteriori conferme e si capisce ancor meglio ciò che intendiamo dire:

- come mai in tutti i porti dove vengono chiuse le nostre Squadre Nautiche sviluppatrici, tra le altre, di funzioni di polizia di frontiera, resteranno aperte le squadre nautiche delle altre Forze di Polizia con minori competenze?

- Scusa, ma non era forse più opportuno, ai fini di sicurezza e di spending review, chiudere innumerevoli uffici di altre Forze di Polizia distanti tra di loro una manciata di chilometri, con alloggi e costi connessi e non i presidi di polizia di frontiera negli aeroporti per soli passeggeri, con traffico extra Schengen?

- Forse, in queste ultime strutture tra le quali Pescara, Brescia e Parma, dove il costo della nostra presenza e' pressoché nullo in quanto le spese dei locali, arredi e altro sono a carico delle società aeroportuali, non sarebbe stato consigliabile rimanere operativi, considerando che altri Corpi dello Stato, con compiti meno preminenti ai fini di sicurezza, si sono con energia sottratti alla sforbiciata?

Per dirla fuori dai denti, cara Mamma Amministrazione, ci sentiamo venduti.

Ci hai venduto?

Ti imploriamo di convincerci che siamo caduti in errore e che i dati che circolano nel circuito mediatico sono falsi perché, in caso contrario, la cosa e' molto grave, anzi, gravissima!!!!!

Hai minato la Tua autorità e il Tuo prestigio oltre ad avere perduto la stima e la fiducia dei Tuoi figli.

E voi, cari Questori, dove eravate quando non avete, "scripta manent", rigettato la proposta di tagli a sciabolate selvagge?

Forse nella Vostra qualità di Autorità provinciali di P.S., con la direzione tecnico-operativa delle Forze di Polizia, non eravate a conoscenza che si tagliavano pressoché unicamente gli uffici della Polizia di Stato?

Ci volete far credere che non eravate a conoscenza che solamente le nostre Squadre nautiche chiudevano mentre quelle degli altri Corpi dello Stato continuano ad ondeggiare alla brezza marina?

Ci volete far credere di non sapere che negli aeroporti extra Schengen, con traffico passeggeri e non merci, chiude il nostro ufficio di polizia di frontiera e rimarrà aperto quello assolutamente meno necessario della Guardia di Finanza che non può sostituirci?

Riflettete carissimi Questori - visto che questo e' il primo taglio al quale ne seguiranno altri - sul fatto che, di questo passo, Vi troverete a esercitare il ruolo di "capi" su un mucchio di macerie.

E voi, Eccellentissimi Prefetti, non vi siete sentiti in dovere di rigettare una manovra che di spending review che, a parte il nome, non ha nulla in tema di capacità di risparmio e di rinnovata funzionalità, mentre per conto risulta idonea a infliggere danni irreparabili all'apparato generale della sicurezza territoriale?

Possibile che Voi, presidenti dei Comitati Provinciali dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica, non vi siete mai accorti che 7 (sette) Forze di Polizia sono il vero problema per la realizzazione di una efficace politica della sicurezza e la vera causa di spreco della spesa pubblica?

Preso atto che Voi non avete obiettato alcunché, relativamente alla mannaia che avete contribuito a caricare, noi riteniamo opportuno rilanciare, sempre in materia di spreco dei denari sottratti ai contribuenti, proponendo, dopo quella delle province, la chiusura degli Uffici da Voi diretti quali detentori di particolare attitudine a regalarci solamente tribolazioni con le Vostre continue ed asfissianti contestazioni in materia di trattamento di missione o ritardi nel pagamento dei nostri sudati straordinari.

Cara Mamma Amministrazione, siamo stati certamente non teneri, forse impertinenti, verso i Questori e i Prefetti in sede ma anche tu, cerca di capire, ci fai cadere le braccia se concludi la tua richiesta di parere, a loro indirizzata, con la frase:

"Nel ricordare che una eventuale variante comporta necessariamente una ineludibile rivisitazione dell'intero progetto si resta in attesa di un cortese riscontro..." ?!?!?!?!?!?!?!

Una "minaccia" in forma solenne e con notaio al seguito!!!!!!

Cara Mamma Amministrazione, scusa la franchezza, devi capire che i Tuoi figli agognano ammirarti, fiera e impettita, mentre li difendi, ma disdegnano essere abbandonati.......

P.S. = Spiegaci, se vorrai e potrai, come hanno fatto le altre Mamme a difendersi così efficacemente... Prendi spunto!

NELLA NOSTRA AUTONOMIA LA VOSTRA LIBERTA’

Sicurezza, Sap: con tagli a rischio 267 presidi e 200 commissariati

Roma, 21 mar. (Agenzia TMNews) - "E' gravissimo il gioco delle tre carte che sta facendo il ministero dell'Interno. Pubblicamente il Viminale ridimensiona il piano tagli, in realtà il Dipartimento della pubblica sicurezza ci ha presentato un progetto che prevede un primo step di 267 soppressioni di presidi di polizia, quindi in un secondo momento rischiano di essere colpite le direzioni centrali, le 17 scuole di polizia e i circa 200 commissariati cittadini, senza contare la vecchia tentazione di declassare alcune questure".

E' quanto afferma Gianni Tonelli, presidente nazionale del sindacato di polizia Sap.

"Chi di dovere deve assumersi la responsabilità di queste scelte adesso, in campagna elettorale, non dopo le europee. Noi non permetteremo questo scempio", ha aggiunto Tonelli.

"Da prefetti e questori - ha proseguito Tonelli - il Dipartimento di Ps ha preteso nelle settimane scorse un rapido parere, costringendoli nei fatti a dare via libera al progetto, visto che nella richiesta, testuali parole, è scritto che ogni 'eventuale variante comporta necessariamente una ineludibile rivisitazione dell'intero progetto'. Chiederemo - ha continuato Tonelli - invalidare questa procedura in quanto il giudizio espresso è chiaramente non libero".

"Le smentite del ministro Alfano a 'Porta a Porta' - ha concluso il presidente del Sap - hanno il sapore della beffa per i poliziotti.

Ha fatto esempi inconsistenti, come quello del posto Polfer con un solo agente da chiudere o quello dei due commissariati troppo vicini a una stazione dei carabinieri per poter restare aperti.

Il ministro è informato che chiuderanno ben 69 uffici di polizia ferroviaria e che sarà declassato il presidio di Roma Tiburtina, cuore dell'alta velocità? Il ministro sa che saranno soppressi 71 posti di polizia postale, anche in grosse realtà come Padova e Prato? E' consapevole che perderemo oltre 20 distaccamenti e sezioni della polizia stradale, che saranno azzerati i reparti di pronto intervento di Milano, Roma e Napoli e che saranno cancellate totalmente le squadre nautiche? Il 25 marzo, quando lo incontreremo, gliene chiederemo conto".

Pagamento straordinario

Il Servizio Tep e Spese Varie ha diffuso una circolare, integralmente disponibile sul nostro sito internet nazionale, relativa al compenso per lavoro straordinario al personale delle Forze di Polizia. Il Tep ci informa che è stato finalmente sottscritto il relativo decreto interministeriale concernente le prestazioni orarie aggiuntive necessarie per garantire le esigenze funzionali dei servizi di polizia nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2014 e che pertanto, a scioglimento della riserva, viene autorizzato il pagamento agli aventi diritto.