Roma,17 febbraio 2014

CAMBIAMENTO come opportunità

L’Editoriale della Segreteria Generale

La crisi politica e istituzionale che il nostro Paese sta vivendo ormai da molto tempo ci consegna il 65° Governo della storia della Repubblica italiana dal 1943.

Dopo neppure dieci mesi il Governo Letta va a casa e una nuova squadra, guidata da Matteo Renzi, si prepara alle difficili sfide che il Paese richiede.

Certamente, per quel che riguarda le donne e gli uomini della Polizia di Stato e, più in generale, le Forze dell’Ordine, gli ultimi Esecutivi hanno mantenuto, con protervia, una drammatica coerenza nel penalizzare i professionisti della sicurezza, coloro che tutti i giorni sono in prima linea per tutelare i cittadini e dunque il benessere della società civile.

Soltanto l’azione del Sindacato ha impedito, non senza fatica, il totale decadimento del sistema sicurezza, delle prerogative dei Poliziotti e dei diritti conquistati in oltre trent’anni di battaglie per il personale.

Un’azione a "difesa" che oggi più che mai va rilanciata come "attacco", perché non si può tagliare ancora sulla sicurezza, ma bisogna investire per crescere e far ripartire il nostro Paese.

Siamo stanchi di sentir parlare di sicurezza come "spesa" e ricordiamo sempre che senza sicurezza non ci sono investimenti e senza investimenti non si crea benessere.

In questi ultimi 20 anni della cosiddetta seconda Repubblica non sono state accolte varie opportunità figlie del centrodestra e del centrosinistra, bruciate a causa delle distorsioni del sistema Italia.

Ci auguriamo che queste opportunità oggi siano finalmente colte, finalizzate soprattutto a quelle riforme attese da 40 anni.

Lo auguriamo soprattutto al nuovo Governo guidato da Matteo Renzi.

Il Sindacato Autonomo di Polizia farà tutto ciò che è in suo potere – grazie anche al consenso dei colleghi che continuano a far crescere la nostra Organizzazione – per invertire il trend e per chiedere alla politica risposte concrete e urgenti.

Non esistono consorterie, confederazioni, partiti politici o gruppi di potere che possano influenzare le libere scelte del più grande sindacato autonomo della Polizia di Stato italiana.

Abbiamo un solo padrone: i nostri iscritti e i colleghi.

A loro rispondiamo.

Per loro combattiamo. Ogni giorno.

Nella nostra Autonomia la vostra Libertà

Cambio di vertice al SAP

Nella giornata dell’11 febbraio si è riunita a Roma la Segreteria Generale del SAP alla presenza dell’Ufficio di Presidenza del Sindacato e di tutta la struttura nazionale. Nel corso della riunione, il Segretario Generale Nicola Tanzi ha rassegnato le sue dimissioni per motivi personali. A guidare il SAP fino al prossimo Congresso nazionale, già previsto dal 28 al 30 aprile 2014 a Rimini, sarà – secondo quanto previsto dal nostro Statuto – il Segretario Generale Aggiunto più anziano, Ernesto Morandini.

A Nicola Tanzi, che in questi anni ha guidato il SAP, vanno i più sinceri e sentiti ringraziamenti per l’attività svolta.

Ad Ernesto Morandini, che ha l’onere e l’onore di traghettare il Sindacato Autonomo di Polizia fino al Congresso, tutta la Segreteria Generale, l’Ufficio di Presidenza e la struttura nazionale formulano i più fervidi e forti Auguri di buon lavoro!

Sesto incontro per il Riordino delle carriere

Si è tenuto il 13 febbraio il sesto confronto tra l’Amministrazione e le OO.SS. sulla discussione dei principi della legge delega che porterà al Riordino delle Carriere per il personale della Polizia di Stato.

La delegazione del Dipartimento della P.S. era formata dal Vice Capo della Polizia Pref. Piantedosi, dal Direttore Centrale per le Risorse Umane Pref. Aiello, dal Direttore dell’Ufficio per l’Amministrazione Generale della P.S. Pref. Valentini, dal Direttore dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali Vice Pref. Ricciardi, oltre ai dirigenti capi servizio dei diversi ambiti di interesse delle materie oggetto del confronto.

Nonostante vi siano diverse situazioni e posizioni ancora divergenti tra la Parte Pubblica e le OO.SS., dopo la seduta odierna, possiamo affermare che siano stati fatti significativi passi in avanti nella loro risoluzione, grazie alla tenacia e unità d’intenti del Sindacato.

Resta però non chiara ed ancora non soddisfacente la gestione della fase transitoria che vi dovrà essere, prima della messa a regime del riordino delle carriere.

E’ stata ribadita, sia dall’Amministrazione che da tutte le OO.SS., la volontà e la necessità di pervenire in tempi ristrettissimi ad un progetto complessivo di riordino delle carriere che abbia come stella polare la carriera aperta dalla base e che, nel contempo, valorizzi tutte le professionalità e migliori il funzionamento stesso dell’apparato Sicurezza.

Per il ruolo tecnico scientifico e sanitario, il riordino dovrà sanare anche alcune situazioni contraddittorie presenti e valorizzare maggiormente le grandi professionalità di quel personale.

Continua il pressing delle OO.SS. per fare presto e bene il riordino delle carriere con un progetto strutturale e duraturo nel tempo che segni un percorso di reale apertura di carriera a partire da quella iniziale di agente.

Siulp, SAP, Siap/Anfp, Silp/Cgil, Ugl/Pds, Coisp, Consap, Uil/Polizia

Indennità di commando, richiesta incontro

Con riferimento alla bozza di decreto relativa all’indennità di comando, la Segreteria Generale del SAP ha chiesto un incontro al Dipartimento per discutere nel merito del provvedimento.

Forniremo notizie e aggiornamenti sul nostro Flash e sul sito internet.