Roma, 12 agosto 2013
Garantismo a senso unico
L’Editoriale di Nicola Tanzi
Non è la prima volta e non sarà l’ultima che mi confronto in tv con persone che, al di là della loro professione e delle loro "competenze", mostrano un evidente pregiudizio ideologico nei confronti delle Forze di Polizia e degli appartenenti. Appena qualche giorno fa, sulle reti Mediaset, sono stato ospite di Tgcom24 (il video è integralmente disponibile sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org) per commentare gli ultimi fatti di cronaca che hanno visto alcuni colleghi dell’Arma dei Carabinieri finire indagati per la morte di uno spacciatore tunisino. Una vicenda che, dal punto di vista mediatico, ha richiamato altre situazioni che hanno coinvolto Poliziotti e operatori delle Forze dell’Ordine.
Il vivace scambio di opinioni che ho avuto in studio con il legale della famiglia Aldrovandi conferma come certi giudizi e, soprattutto, certi pregiudizi siano duri a morire. Il problema, che solo il SAP porta avanti da anni, è quello dell’obbligatorietà dell’iscrizione nel registro degli indagati del personale coinvolto in fatti relativi al servizio. Su questo, sin da quando oltre dieci anni fa consegnai nelle mani dell’allora Presidente del Senato, Marcello Pera, migliaia di firme per una petizione ex art. 50 della Costituzione, non smetteremo mai di chiedere e ribadire la necessità di una rivisitazione del Codice di procedura penale. E’ il tema, più volte trattato, delle cosiddette "garanzie funzionali". Non chiediamo impunità, ma pretendiamo di essere trattati almeno come gli altri cittadini che non finiscono in galera per omicidio colposo e, soprattutto, non pagano il prezzo di provvedimenti disciplinari che penalizzano pesantemente la nostra professione e di conseguenza la vita privata. Noi abbiamo il dovere di svolgere correttamente il nostro servizio e non possiamo certamente pensare di non rispondere per eventuali errori. Ma oggi il nostro sistema ipergarantista appare squilibrato e gli unici ad essere tutelati sono, spesso, coloro che delinquono o non rispettano le norme. Accanto alle battaglie che toccano più strettamente i temi economici e che restano fondamentali per il Sindacato, certamente per noi è prioritario lavorare per assicurare tutele reali a chi veste la divisa e rischia la vita per 1.400 euro /1.500 euro al mese. Anche a costo di essere soli contro tutti, noi siamo e restiamo sempre, senza se e senza ma, dalla parte dei colleghi. Orgogliosi di essere SAP!
Garanzie funzionali, una storica battaglia targata SAP
Le indagini che stanno riguardando i colleghi dell'Arma dei Carabinieri per la morte dello spacciatore tunisino, avvenuta in Liguria, ricordano episodi simili che hanno coinvolto Poliziotti e altre Forze dell'Ordine, richiamando con forza il tema delle garanzie funzionali che da sempre il SAP porta avanti e del quale abbiamo parlato nell’editoriale del Segretario Generale.
Lia Staropoli, Presidente dell'Associazione ConDivisa - Sicurezza e Giustizia, ha annunciato che incontrerà nei prossimi giorni l'on. Rosanna Scopelliti del Pdl per parlare di queste situazioni: "Poliziotti e Carabinieri - ha detto - sono obbligati quotidianamente ad adoperare strumenti coercitivi per immobilizzare ogni sorta di criminale e malvivente, spesso esaltati da droghe ed alcol esercitano maggiore resistenza e quindi più efficace deve essere l'azione coercitiva degli uomini e delle donne in divisa. Conoscendo bene la dura realtà nella quale operano, accolgo con grande entusiasmo l'appello del SAP e mi impegnerò anche stavolta insieme per cercare una soluzione da portare all'attenzione dei parlamentari che hanno a cuore la sicurezza di Poliziotti e Carabinieri, come Rosanna Scopelliti".
Riordino delle carriere, presto un apposito ddl
Nel corso del Consiglio dei Ministri, svoltosi nella giornata dell’8 agosto, sono state prese alcune decisioni che ci riguardano. In particolare, attraverso il comunicato stampa ufficiale disponibile sul sito internet del Governo, si legge che l’Esecutivo Letta si impegna a "procedere ... a dar corso ad una completa revisione dei ruoli ed al riordino delle carriere di tutto il comparto difesa e sicurezza, tale da soddisfare le legittime aspettative del personale civile e militare, avviando, sin da subito, le attività di elaborazione di un apposito disegno di legge".
Varate anche le norme che sbloccano le risorse finanziarie per il pagamento degli straordinari, che recuperano le risorse per lo svolgimento dei servizi di Polizia Stradale e che allocano 231 milioni di euro alle casse del nostro Ministero per il pagamento prioritariamente dell'Emergenza Nord Africa. Prorogato infine per tre anni l'istituto dell'arresto differito di violenti in occasione di manifestazioni sportive.
Attribuzione competenze dei Vice Direttori Generali
E’ stata diffusa e pubblicata una circolare ministeriale relativa all’attribuzione delle competenze per i Vice Direttori Generali.
Nello specifico, dipenderanno direttamente dal Capo della Polizia la Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, l’Ufficio Centrale Ispettivo, la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, la Direzione Centrale per le Risorse Umane, l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza Personale, la Direzione Centrale di Sanità, la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, la Scuola Superiore di Polizia e l’Ufficio per le Relazioni Sindacali.
La circolare è integralmente disponibile sul nostro sito internet, area news.
Trattamento tributario rimborso forfetario
A seguito delle nostre iniziative e dei nostri interventi – tutta la documentazione è disponibile sul sito nazionale SAP, area news - relativi alla questione del trattamento tributario del rimborso forfetario ex art. 7, co. 9, del dPR 164/2002, il Dipartimento ci ha comunicato il ripristino della previgente disciplina e, pertanto, l'esclusione dall'imponibilità fiscale di tale rimborso.
Istituzione Posto Polizia Frontiera Cuneo Levaldigi
Arriva a compimento la battaglia del SAP per l’istituzione del Posto di Polizia di Frontiera presso l’aeroporto di Cuneo - Levaldigi. L’Ufficio avrà una dotazione di 15 unità di personale e dipenderà dal Settore Polizia di Frontiera di Limone Piemonte (Cn) nell’ambito della Prima Zona di Polizia di Frontiera per il Piemonte. Il decreto definitivo del Capo della Polizia è disponibile sul nostro sito internet.
Cassarà, Montano e Antiochia: non dimentichiamo!
In questi giorni abbiamo ricordato come Sindacato Autonomo di Polizia tre Eroi, tre Colleghi vittime della mafia: il Vice Questore aggiunto Antonio Cassarà detto "Ninni", Vice Dirigente della Squadra Mobile di Palermo, braccio destro del Giudice Falcone; il suo più stretto collaboratore, l'Agente Roberto Antiochia; il Commissario Beppe Montana, Capo della Sezione Catturandi della Squadra Mobile di Palermo.
Tutti morti nell'estate del 1985: il 28 luglio, a soli 34 anni, Montana rimase ucciso in un agguato mafioso a Porticello, località marina vicino a Palermo, mentre era in vacanza. Dopo soli 10 giorni, il 6 agosto, cosa nostra colpi' Cassarà, 37 anni, e Antiochia, 23 anni. Il SAP non dimentica!
Fiamme Oro, una Medaglia davvero speciale per Sarri
Un’altra estate di successi per le Fiamme Oro. E non ci riferiamo soltanto alla straordinaria Jessica Rossi che continua a vincere e convincere oppure a Elisa Di Francisca, che inanella medaglie su medaglie. Una menzione speciale va ad un atleta davvero speciale. Stiamo parlando di Alessio Sarri, campione paralimpico delle Fiamme Oro, che ha conquistato il podio più importante nella sciabola maschile ai Mondiali di Budapest. Una Medaglia d’Oro che vale tantissimo e che conferma lo straordinario valore di questo atleta. Bravo Alessio, siamo orgogliosi di te!
Candidori vice campione mondiale ai World Master Games di Torino 2013
Il 5 agosto scorso l’iscritto CANDIDORI Luigi Sovrintendente del Nucleo Artificieri a Ronchi dei Legionari, cintura nera 2° Dan, a cui vanno i nostri complimenti, ha conquistato la medaglia di Argento e il titolo di Vice Campione Mondiale master ai World Master Games di Torino 2013 Games. I giochi sono la più importante manifestazione sportiva mondiale dedicata ad atleti over 30, evento che coinvolge un numero di partecipanti quattro volte superiore ad una edizione estiva dei Giochi Olimpici estivi. Il risultato è stato ottenuto nella disciplina del KARATE specialità Kumite, categoria Over 50 peso -67 kg. ed è arrivato a suggello di una perfetta preparazione con il Maestro Gianfranco Oggianu ed ad anni di sacrifici.