Roma, 20 maggio 2013
PENSIONI, riparte la battaglia del SAP
L’Editoriale di Nicola Tanzi
Il Sindacato Autonomo di Polizia ha appreso che lo schema di decreto del Presidente della Repubblica relativo al Regolamento di armonizzazione delle pensioni dei Comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso pubblico è stato trasmesso alle Commissioni V (Bilancio, Tesoro e Programmazione) e XI (Lavoro Pubblico e Privato) della Camera dei Deputati. Gli organismi presieduti dagli onorevoli Francesco Boccia e Cesare Damiano, per altro appena costituiti, sono chiamati ad esprimere un parere sul nostro Regolamento, così da poter proseguire quell'iter che, con la caduta del precedente Esecutivo e dopo le nostre battaglie, era rimasto sospeso.
In attesa di capire dal nuovo Ministro Alfano, nel quale riponiamo fiducia, le intenzioni del Governo Letta in materia pensionistica e previdenziale per quel che riguarda il nostro Comparto, abbiamo ritenuto doveroso e opportuno, insieme a Siulp, Ugl e Consap, chiedere un'audizione parlamentare presso le Commissioni V e XI con l'obiettivo di fare un punto rispetto al percorso compiuto fino ad oggi dal Regolamento voluto dall'ex Ministro Fornero e di delineare le necessita' delle donne e degli uomini delle Forze di Polizia che devono essere tenute giocoforza in considerazione. Una richiesta che portiamo avanti anche come Consulta Sicurezza, con gli amici del Sappe, del Sapaf e del Conapo, assieme ai quali costituiamo la maggiore organizzazione di rappresentanza del Comparto Sicurezza.
Lo scorso febbraio, come si ricorderà, abbiamo impedito il colpo di coda del Governo Monti che in fretta e furia voleva approvare lo schema di dPR. La proposta del SAP è stata quella di avviare, con la nuova legislatura, un ampio e costruttivo dibattito sulla materia.
La nostra richiesta di audizione va proprio in questa direzione. Si tratta, naturalmente, di un primo step al quale seguiranno altri importanti passi perché sulla riforma del sistema pensionistico e previdenziale, così come in materia di Contratto e risorse, Riordino delle carriere e assunzioni/concorsi si gioca una partita determinante per il presente, ma soprattutto per il futuro della Polizia di Stato. Orgogliosi di essere SAP!
No Tav: azioni di ‘guerra’ in Valdisusa (lancio agenzia ANSA)
TAV: SAP; SALTO DI QUALITA' PREOCCUPANTE, VOGLIONO MORTO?
(ANSA) - ROMA, 14 MAG - L'azione al cantiere di Chiomonte rappresenta "un salto di qualita' preoccupante: si aspetta forse il morto per fare qualcosa?".
Lo afferma il segretario del Sindacato autonomo di polizia (Sap) Nicola Tanzi chiedendo che in Val di Susa venga inviato l'Esercito e la zona sia resa "inaccessibile".
"Siamo d'accordo col procuratore Caselli che ha definito l'attacco di stanotte al cantiere di Chiomonte una vera e propria azione di guerra - dice Tanzi - Quando un gruppo di persone organizzate e a volto coperto opera come una squadraccia fascista, lanciando molotov e razzi, dando fuoco a impianti, mettendo a rischio la vita di forze dell'ordine e operai, siamo davvero di fronte ad un salto di qualita' preoccupante".
Negli ultimi due anni, sottolinea il sindacato, "circa 300
poliziotti e carabinieri sono rimasti feriti, anche in modo grave". Una
"soluzione immediata" per affrontare il problema, conclude Tanzi, "e' quella di
inviare l'esercito, militarizzare il cantiere e rendere la zona inaccessibile,
lasciando a polizia e carabinieri residuali compiti di vigilanza e controllo
attorno all'area. Lo stiamo dicendo inascoltati da tempo. Ormai non e' piu'
tempo di chiacchiere".
(ANSA) COM-GUI 14-MAG-13 18:55 NNNN
Reparti Mobili e straordinario eccedente, novità
Dopo il nostro intervento di fine aprile, il SAP ha appreso che sono partite le autorizzazioni ministeriali, da parte dei competenti uffici, per il pagamento dello straordinario eccedente dei mesi di gennaio, febbraio e marzo (cd "contabilita' separata") svolto dai colleghi dei Reparti Mobili. Quindi, verosimilmente entro questo mese di maggio, saranno materialmente effettuati i pagamenti. Il SAP, attraverso le proprie strutture regionali e provinciali, sta monitorando la situazione affinche' non vi siano ulteriori ritardi.
Memorial Day SAP, settimana di intense commemorazioni
E’ entrata nel vivo la settimana di commemorazioni e celebrazioni del Memorial Day, la manifestazione per ricordare tutte le vittime del dovere, della criminalità e del terrorismo, organizzata dal SAP da venti anni e insignita dal 2006 con la Medaglia di rappresentanza della Presidenza della Repubblica.
La Fiaccola della Memoria, che giungerà a Capaci il 23 maggio, è partita da Aosta nei giorni scorsi e sta attraversando l’Italia nell’ambito di un percorso di iniziative che è possibile seguire sul nostro sito internet e su
www.pernondimenticare.cccIl 23 maggio, inoltre, si terrà la commemorazione all’Altare della Patria a Roma alla presenza del Segretario Generale, di autorità ed ospiti.
La campionessa Jessica Rossi in visita al SAP
La campionessa di tiro a volo e medaglia d'Oro alle ultime Olimpiadi Jessica Rossi, su invito del Segretario Generale Aggiunto Ernesto Morandini, ha visitato la Segreteria Generale del SAP assieme al Commissario Tecnico Pierluigi Pescosolido e al Segretario sezionale SAP delle Fiamme Oro Andrea Filippetti. Una visita, avvenuta nella giornata del 16 maggio, all'insegna della cortesia e della simpatia: Jessica, che e' orgogliosamente iscritta SAP, oltre ad essere una straordinaria campionessa e' anche una bravissima ragazza. Un vero esempio per i piu' giovani e per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle discipline sportive. L'omaggio floreale da parte del Segretario Generale Nicola Tanzi ha costituito uno dei momenti piu' belli di questo incontro al quale hanno preso parte anche il Portavoce Nazionale Massimo Montebove, la Responsabile Ufficio Studi Stefania Musto e il Segretario Regionale del Lazio Fabio Conestà. Sul nostro sito è disponibile una galleria di foto dell’incontro.
Bullismo e Doping, eventi a Bari e Pistoia
A
ltri grandi successi per la campagna 2013 dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping organizzata in collaborazione col SAP: grazie al lavoro delle Segreterie guidate da John Battista e Andrea Carobbi Corso, le città di Bari e Pistoia sono state protagoniste nei giorni scorsi di due straordinari eventi. Foto e rassegne stampa sono disponibili sul nostro sito e su quello dell’Osservatorio: www.bullismoedoping.it