Roma,  13 maggio 2013

Polizia tra la gente

L’Editoriale di Nicola Tanzi

La decisione di ridimensionare le celebrazioni della Festa della Polizia e degli altri Corpi dello Stato, in un momento in cui le risorse scarseggiano per tutti, ci trova d'accordo in linea di principio, ma non possiamo condividere nel merito e nel metodo le decisioni che il Governo Letta ha imposto al nostro Ministero e al Dipartimento. E' questo il messaggio che ho voluto lanciare con forza anche dalle colonne del CORRIERE della SERA in un articolo a tutta pagina pubblicato il 10 maggio (disponibile a questo link).

Nel metodo, riteniamo che la questione potesse esser gestita diversamente, perché la nota della Presidenza del Consiglio che ha imposto i tagli è arrivata pochi giorni prima del 16 maggio, con molte Questure che avevano già determinato nei minimi dettagli programmi e celebrazioni, speso soldi per noleggiare palchi e spedire migliaia di inviti, come avviene ogni anno. Per altro, è bene ricordarlo, da anni i nostri Uffici nei territori si attivano per reperire sponsor e contributi, dunque anche dal punto di vista economico vogliamo capire bene quali "risparmi" potranno venir fuori adesso per le casse dello Stato.

Nel merito, crediamo che la Polizia di Stato non possa fare un salto indietro di oltre trent'anni e tornare a chiudersi nelle Questure e nei Commissariati, con celebrazioni soltanto "tra di noi" che servono a ben poco. Le nostre Feste non sono parate militari, non sono esibizioni muscolari di carri armati e missili, non servono a far contento questo o quel generale. Nelle nostre Feste i protagonisti sono i cittadini, i bambini, le donne, gli anziani che possono, per un giorno, immergersi nella nostra realtà, confrontarsi coi colleghi, capire che noi esistiamo e operiamo "per" la gente e soprattutto "tra" la gente. Questa è la nostra forza, questo è il nostro orgoglio.

Speriamo, almeno, che Questure, Commissariati, Scuole e Caserme possano essere aperte ai ragazzi, agli studenti e ai bambini nel giorno della Festa della Polizia. Orgogliosi di essere SAP!

Concorso SOV, idonei non vincitori: passa la linea SAP

Il Dipartimento, a seguito delle nostre pressioni e delle nostre richieste, ci ha inviato il testo aggiornato della bozza del nuovo Regolamento relativo alle modalità di accesso alla qualifica iniziale del Ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato. Il Ministero, accogliendo la tesi del SAP, ha reso noto che, al fine di assicurare un equo trattamento a tutti i dipendenti aventi diritto a partecipare alle procedure concorsuali, è stata riconosciuta l’attrribuzione di un punteggio di cinque punti, senza possibilità di interventi discrezionali da parte dell’Amministrazione, agli idonei non vincitori e anche a coloro che, vincitori in passato di concorsi per Sovrintendenti, non abbiano partecipato al corso di formazione o si siano dimessi durante la frequenza. Sul nostro sito internet, area news, è possibile visualizzare la bozza aggiornata di Regolamento.

Tutela legale, riunione al Dipartimento

Si e' tenuta al Dipartimento la prevista riunione concernente l’affidamento dei servizi assicurativi per la copertura dei rischi e tutela legale dei dipendenti della Polizia di Stato, ai sensi della L. 28.12.01 nr. 448. La riunione si e' svolta il 8 maggio. La delegazione dell’Amministrazione era guidata dal Direttore Centrale degli Affari Generali Prefetto Luigi Mone, mentre in rappresentanza del SAP era presente il Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi. Nel corso di tale incontro sono state rappresentate alle OO.SS. le novita' procedurali circa la proposizione di un nuovo bando di gara d’appalto quinquennale di portata europea per compagnie assicurative disposte a garantire al personale la necessaria copertura. Una copertura per responsabilita' civile e tutela legale, per quei casi (colpa) fuori di quelli coperti economicamente dall’Amministrazione.

E' stata predisposta una divisione dei servizi assicurativi richiesti in diversi blocchi che dovrebbe contribuire, nelle previsioni degli esperti del Dipartimento, a far aumentare l’ interesse delle compagnie per la suddetta gara, fermo restando comunque l’obbligo da parte degli eventuali aggiudicatari (anche compagnie diverse e a pena d’invalidazione dell’appalto) di garantire la copertura di tutti i blocchi oggetto di bando. Inoltre e' stata implementata la mole di dati in possesso del Ministero da fornire alle imprese di settore, in modo da fare meglio comprendere la reale portata del servizio richiesto. Sono state altresi' comunicate le attuali disponibilita' del pertinente capitolo ministeriale ammontante, ad oggi, a poco piu' di 5 milioni di euro in ambito quinquennale. Lo stesso, dal 2011, e' divenuto contabilmente "non modulabile", quindi non piu' soggetto ad interventi di decurtazione, come accaduto negli anni precedenti. Per l’anno 2013 l’Amministrazione si e' impegnata a riportare a 990.000 tale stanziamento, ricorrendo a risparmi di altri capitoli di gestione e assicurando al contempo il massimo impegno nelle more della prossima manovra di assestamento del bilancio per cercare di garantire il medesimo importo per l’intero triennio. Il SAP, nel rimarcare l’assoluta necessita' di perseguire ogni utile sforzo al fine di fornire al piu' presto questo importante servizio al personale, ha incalzato i rappresentanti del Dipartimento nel ricercare la possibilita' di un recupero delle somme decurtate negli anni passati (trienni 2006-2008 e 2009-2011).

Infine, l’Amministrazione ha comunicato che la prossima settimana approvera' le modifiche discusse nella riunione e provvedera' ad avviare l’iter del bando, informando le OO.SS. dell’esito della gara, assicurando in ogni modo il massimo impegno per quanto richiesto dal SAP.

Nuovo Capo della Polizia, il SAP ribadice la propria posizione

Sono giorni cruciali per la nomina del nuovo Capo della Polizia e il SAP, dalle colonne del quotidiano LIBERO (l’articolo e’ disponibile sul nostro sito), ha ribadito la necessità di una figura autorevole e di esperienza, che abbia guidato Questure e che provenga dai Ruoli della Polizia di Stato.

Su questo, abbiamo anche chiesto un confronto con il Ministro Alfano.

In un momento così delicato per la vita del Paese, abbiamo bisogno di un uomo che ricalchi le orme del compianto Antonio Manganelli.

Non sarà facile, ma dobbiamo provarci.

Incontro a Genova del Segretario Generale del SAP

Una due giorni di lavoro ben organizzata dal SAP Liguria e dalle Segreterie Provinciali della regione si è svolta a Genova nelle giornate dell’8 e 9 maggio, alla presenza del Segretario Generale Nicola Tanzi che ha presenziato un’assemblea con gli iscritti e preso parte a un interessante seminario di formazione. Tanzi era accompagnato per l’occasione dal Segretario Nazionale Michele Dressadore, dal Portavoce Nazionale Massimo Montebove e dalla Responsabile Ufficio Studi Stefania Musto. La visita nel capoluogo ligure ha coinciso, purtroppo, con la tragedia verificatasi al porto e tutto il Sindacato Autonomo di Polizia ha espresso cordoglio per il grave accaduto, partecipando con commozione al minuto di silenzio del 9 maggio.

Comitato Pari Opportunità

Nella giornata del 9 maggio si è riunita la Commissione Pari Opportunità del Dipartimento. Il SAP, attraverso la propria rappresentante Marilena Tenuta di Cosenza, ha sollecitato una serie di interventi e di risposte, anche a seguito della recente sentenza del Consiglio di Stato che ha rigettato l’appello dell’Amministrazione e ha confermato l’accoglimento del ricorso di una collega che chiedeva l’applicazione dell’articolo 42 bis (cd. "aggregazione prolungata") per l’assistenza del figlio minore di anni 3. Si è poi discusso della normativa in materia di separazione/divorzio che prevede nella maggior parte dei casi l'affidamento congiunto dei figli minori e dei risvolti che tale affido produce nell’attività professionale dei colleghi, rilevando la necessità di una maggiore sensibilità da parte dell’Amministrazione nei riguardi del personale con problematiche genitoriali. A tal proposito, il Dipartimento ha condiviso le conclusioni del Ministero del Lavoro, ritenendo che qualora - tenuto conto di quanto stabilito nel provvedimento del Giudice nel quale sono previsti espressamente, tra l'altro, i tempi e le modalità della presenza dei figli presso i genitori - un solo genitore conviva con il minore, lo stesso rimarrà titolare del diritto all'esenzione del lavoro notturno fino al compimento di dodici anni del bambino.

Osservatorio Bullismo e Doping, proseguono con successo gli eventi organizzati col SAP

Trecento studenti a Rovigo, circa cinquecento a Trieste, oltre quattrocento a Terni.

Sono i numeri delle ultime tappe organizzate dall’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping in Veneto e nella cittadina umbra, grazie al fondamentale apporto e al grande lavoro delle Segreterie Provinciali ed in particolare di Fabio Ballestriero, Lorenzo Tamaro e Roberto Fioramonti.

Sul nostro sito internet e su quello dell’Osservatorio (www.bullismoedoping.it) sono disponibili gallerie di immagini, rassegne stampa e i video dei servizi televisivi.

Prossimi appuntamenti in collaborazione col SAP a Pistoia il 15 maggio e a Bari il 17 maggio.