Roma, 14 maggio 2012

 

Sovrintendenti

L’Editoriale di Nicola Tanzi

Sulla questione dei concorsi per Vice Sovrintendente è opportuno che un’organizzazione seria come il SAP faccia chiarezza in maniera definitiva, spazzando il campo dalle fesserie e dalla propaganda dei soliti sindacati(ni) in cerca di facili consensi. Innanzitutto, è doveroso precisare che il concorso per 136 posti da Vice Sovrintendente andrà avanti regolarmente. Ci siamo opposti a qualsiasi ipotesi di annullamento, ma qualcuno – strumentalmente – ha voluto confondere la nostra posizione con quella dell’Amministrazione. Lo ribadiamo con forza e nettezza: abbiamo chiesto che la questione dei concorsi arretrati per Vice Sovrintendente non interferisca con il bando per 136 posti. E’ stata semplicemente rinviata al 28 giugno la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del Personale del diario delle prove scritte d’esame. In tal senso, abbiamo scritto al Prefetto Oscar Fioriolli, Direttore Centrale delle Risorse Umane, per chiedere con urgenza l’attuazione di tutte le procedure concorsuali.

La questione vera adesso è quella di ripianare la carenza organica di circa 7.400 unità di personale nel Ruolo Sovrintendenti. Il tavolo tecnico convocato al Dipartimento tornerà a riunirsi nei prossimi giorni. Una piccola pausa necessaria per ripartire, concretamente, con una soluzione che sia davvero utile e positiva per tutto il personale del Ruolo base, da Assistente Capo ad Agente. Allo stato l’idea è quella di prevedere due concorsi, entrambi per titoli, per sanare le carenze di organico: uno riservato agli Assistenti Capo con la previsione di un sicuro mantenimento della sede; l’altro riservato a tutto il personale. Naturalmente, per quel che riguarda i titoli, occorrerà trovare un giusto equilibrio tra valutazione dei rapporti informativi, anzianità complessiva di servizio, titoli di studio, riconoscimenti e ricompense.

C’è poi la questione dei colleghi che hanno partecipato ai concorsi precedenti per Vice Sovrintendente e che risultano idonei non vincitori. Pure in questo caso la propaganda e la malafede di chi vuole ottenere facili consensi fa dimenticare un aspetto determinante: esistono, purtroppo, dei precisi limiti di legge per quel che riguarda lo scorrimento delle graduatorie.

Qualche furbetto del quartierino (anzi, del sindacatino) può ben sostenere che tutti gli idonei non vincitori debbano diventare Sovrintendenti. Se la cosa fosse realmente possibile, saremmo i primi a cavalcare questa battaglia. Sapendo (ribadiamo: purtroppo!) che cio è impossibile, durante le riunioni con l’Amministrazione e gli altri Sindacati sono stato il primo Segretario Generale ad alzarmi e a chiedere la previsione di un punteggio aggiuntivo, a livello di valutazione titoli, per gli idonei non vincitori. Tutto questo mentre "altri" dormivano, salvo poi diffondere comunicati con proposte strumentali, tecnicamente e giuridicamente irrealizzabili.

Un Sindacato serio non alimenta sogni impossibili, ma lotta per ottenere soluzioni efficaci e appaganti per le aspettative del personale e della base in particolare.

Orgogliosi di essere SAP!

Accredito Fondo e una tantum, intervento SAP

Sono state finalmente corrisposte le competenze relative al Fondo 2011 e all’assegno tantum, ma numerosi colleghi hanno verificato delle incongruenze rispetto a quanto indicato sullo statino, anche in materia di accessorie, e a quanto effettivamente accreditato sul conto corrente. Per questo abbiamo immediatamente interessato il Dipartimento affinché siano compiute le verifiche opportune e in tempi strettissimi sia corrisposto al personale tutto il dovuto.

Indennità Stradale, Polfer e Postale: ritardi intollerabili

Il SAP ha sollecitato il Dipartimento affinché, dopo l’impegno dei mesi scorsi a rivedere il sistema di pagamento delle indennità di Specialità della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e della Polizia Postale e delle Comunicazioni, si proceda senza indugio alla corresponsione al personale degli arretrati dovuti o, almeno, di parte di essi in tempi rapidi. Per la Stradale e la Polfer, in particolare, l’arretrato delle indennità è ormai superiore all’anno.

Una situazione che non è assolutamente tollerabile.

Attestato con nastrino di lungo impiego per servizi di ordine pubblico

E’ stata finalmente emanata e diffusa la circolare esplicativa relativa all’istituzione dell’attestato con nastrino di lungo impiego per i servizi di ordine pubblico. Si tratta di una battaglia che il SAP ha portato avanti da tempo e che adesso arriva finalmente a conclusione.

Il nostro sindacato, che ha diffuso in anteprima la circolare sul sito internet www.sap-nazionale.org, ha studiato la nota con attenzione e ha deciso di interessare subito il Dipartimento affinché siano fornite ulteriori direttive per chiarire il contenuto di alcune parti della stessa, onde offrire criteri certi al personale che richiede il beneficio e agli uffici competenti per l'istruttoria.

Commissioni Ruoli Personale Ispettori, Sovrintendenti, Assistenti e Agenti

Si sono tenute al Dipartimento le riunioni delle Commissioni per il personale appartenente ai Ruoli degli Ispettori, dei Sovrintendenti, degli Assistenti e degli Agenti.

L’esito delle determinazioni prese è disponibile per tutti sul nostro sito, area news: www.sap-nazionale.org.

Ricordiamo ai colleghi iscritti che possono farci pervenire richieste e segnalazioni attraverso le Segreterie Regionali e Provinciali SAP di riferimento.

Confsal, presto la circolare interna

Come annunciato nei precedenti Flash, a breve sarà emanata una circolare da parte della Confsal che faremo pervenire a tutte le strutture e che illustrerà tutti i dettagli dei benefici e dei vantaggi per gli iscritti SAP.

Memorial Day, definite le tappe del Percorso Ciclistico della Memoria

E' ormai definito il Percorso Ciclistico della Memoria che partirà il 14 maggio da Lione, in Francia, per giungere in Sicilia il 23 maggio: i nostri Poliziotti tedofori porteranno la Fiaccola della Legalità in tutta Italia percorrendo circa 1.500 km attraverso Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Sicilia (dove si giungerà in nave).

Si tratta, come è noto, di uno degli eventi principali del Memorial Day del SAP, la manifestazione (giunta alla ventesima edizione) che commemora tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità, premiata per il settimo anno consecutivo con la Medaglia del Presidente della Repubblica.

L’11 maggio, intanto, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Memorial Day ad Aosta, mentre la prima iniziativa ufficiale che si è tenuta a Verona al teatro Ristori è stata un successo grazie al prezioso e fondamentale contributo di tanti colleghi che hanno lavorato alacremente per la riuscita dell’iniziativa.

Tutti gli aggiornamenti sul nostro sito internet dedicato: www.pernondimenticare.cc

LEGALITA': MEMORIAL DAY AL VIA IL 15 MAGGIO DA AOSTA DA LIONE A PALERMO, FIACCOLA DELLA MEMORIA ATTRAVERSA L’ITALIA (ANSA) - AOSTA, 11 MAG - Saranno ricordate tutte le vittime del dovere della Valle d'Aosta durante la prima tappa del Memorial day 2012, in programma al teatro Giacosa il prossimo 15 maggio. La giornata sara' anche il momento conclusivo del 'Percorso della legalita', il progetto rivolto alle scuole superiori della regione, che sono state coinvolte anche nella realizzazione del manifesto dell'evento, e' promosso dal sindacato Sap, dalla Regione e dal Consiglio della Valle d'Aosta e dal Comune di Aosta. 'Ideata dal Sap nel 1999 in Valle d'Aosta, per il settimo anno consecutivo la manifestazione, e' stata insignita con la Medaglia del Presidente della Repubblica', ha spiegato il vice presidente del Consiglio Valle Andre Laniece durante la presentazione alla stampa dell'evento.

Affidata a 9 ciclisti tedofori - tra i quali il poliziotto valdostano e fondista azzurro Federico Pellegrino - la fiaccola della memoria e della legalita' iniziera' il suo viaggio il 14 maggio a Lione, dove ha sede il Consiglio europeo dei sindacati polizia, e lo terminera' a Palermo il 23 maggio, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci. In Sicilia arrivera' anche la nave della Legalita', con 2.500 studenti da tutta Italia, tra i quali 19 valdostani con tre insegnanti.

'Ogni citta' attraversata dai tedofori avra' un momento in cui si manifestera' la necessita' di non dimenticare, di stare vicini a chi ha perso i propri cari impegnati nel rispetto della legalita', a partire dalla cerimonia di Milano dove verra' ricordato il commissario Luigi Calabresi a 40 anni dalla sua uccisione', ha spiegato l'organizzatore Massimo Denarier, segretario generale aggiunto del Cesp. In questo senso, il Questore di Aosta Maurizio Celia ha ricordato 'il supporto e la partecipazione convinta della Questura aostana a tutta l'iniziativa'. Per il presidente della Regione Augusto Rollandin 'il Memorial day 2012, riuscendo a bandire la retorica, e' quanto mai importante in un momento in cui serve trovare la forza per ostacolare seri fenomeni che possono essere originati dalla crisi'. Il 22 maggio e' prevista inoltre una tappa speciale del Memorial Day a Roma dove, in rappresentanza del Consiglio Valle, Emily Rini partecipera' alla cerimonia in ricordo di tutti i caduti della Polizia di Stato. 'Anche la parte simbolica dell'evento e' importante - ha sottolineato l'assessore regionale all'Istruzione e cultura Laurent Vierin - a partire dal manifesto realizzato dalla studentessa del liceo classico Daisy Mancini'. Ricordando i 30 anni dall'uccisione del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, il sindaco di Aosta Bruno Giordano ha ribadito l'intenzione dell'amministrazione di voler intitolare all'alto ufficiale dell'Arma 'la strada che, proseguendo da via Garin, collega via Kaolack con via primo Maggio'. (ANSA) YU2-GRD 11-MAG-12 13:33 NNNN