Roma, 19 marzo 2012

 

A Cesare quel che è di Cesare

L’Editoriale di Nicola Tanzi

 

La mobilitazione nei pressi del Ministero del Lavoro del SAP e della Consulta Sicurezza, dei principali Sindacati dei Comparti Sicurezza e Soccorso Pubblico, del Cocer della Guardia di Finanza che è sceso in piazza con noi e di tutte le Rappresentanze militari (compreso il Cocer Carabinieri) che hanno condiviso la protesta, ha portato ad una serie di risultati importanti che voglio cercare di spiegare con parole semplici e chiare.

Innanzitutto, le forze politiche che sostengono il Governo Monti hanno riconosciuto il nostro ruolo e l’azione di costante impegno che stiamo portando avanti da tempo, non solo per quel che riguarda la questione pensionistica e previdenziale.

Insomma, è stato dato a Cesare quel che è di Cesare.

Tutto questo è stato fondamentale perché nella giornata del 15 marzo Sap, Siulp, Ugl e Consap (e non altre sigle della Polizia di Stato) hanno "occupato" via XX Settembre, nei pressi del Ministero del Lavoro, facendo arrivare a chiare lettere il messaggio che nessuno se ne sarebbe andato da lì se non fosse giunto un segnale forte e netto di apertura ufficiale al dialogo e al confronto. Quel segnale è arrivato nella stessa mattinata ed è stato ufficializzato poco dopo le ore 14 con un comunicato del Ministro Fornero la quale, di concerto con i Ministri Cancellieri, Severino e Di Paola, ha garantito un incontro con Sindacati e Rappresentanze, riaprendo quel dialogo che si era interrotto dopo le prese di posizione delle ultime settimane.

Un riconoscimento importante, anche per le Amministrazioni di riferimento dei Comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico che hanno avanzato una proposta unitaria per salvaguardare il nostro sistema pensionistico e rendere effettiva la Specificità della Professione. La battaglia del SAP ovviamente non finisce qui, questo dev’essere chiaro. Nei prossimi giorni, infatti, sempre insieme agli stessi Sindacati e ai Cocer, abbiamo in programma una conferenza stampa per annunciare altre iniziative. Orgogliosi di essere SAP!

 

PENSIONI: Sindacati e Rappresentanze prendono atto dell’apertura del Governo (comunicato congiunto 15 marzo 2012)

"SIULP, SAP, UGL Polizia di Stato, CONSAP, SAPPE, UIL Penitenziari, FNS CISL Penitenziari, UGL Penitenziaria, CNPP, SAPAF, UGL Forestale, FNS CISL Forestale, FESIFO, UIL CFS, FNS CISL VVF, UIL VVF, CONAPO, UGL VVF, COCER Carabinieri, COCER Guardia di Finanza, COCER Esercito, COCER Aeronautica, COCER Marina, dopo la manifestazione di oggi alla quale sono stati costretti per la totale chiusura che il Governo aveva mostrato sul regolamento di armonizzazione previdenziale, nel corso della quale non sono mancati momenti di tensione ai quali non sono seguiti incidenti grazie all’alto senso di responsabilità dei Sindacati e delle Rappresentanze, del lavoro diplomatico fatto dalle Amministrazioni, dal Prefetto di Roma, dal Questore di Roma e dal responsabile del Servizio di Ordine Pubblico, il tutto accompagnato da un forte intervento politico effettuato dai Ministri e dai Sottosegretari delle Amministrazioni interessate, esprimono la loro condivisione sul ripristino del riconoscimento della soggettività del Sindacato e delle Rappresentanze.

Il comunicato congiunto del Ministro Fornero con i Ministri Cancellieri, Severino e Di Paola, con il quale gli stessi hanno pubblicamente annunciato, grazie alla nostra protesta attuata questa mattina, di voler incontrare i Sindacati e le Rappresentanze, nonostante la dimenticanza dei rappresentanti dei Vigili del Fuoco, è un primo passo importante ma non esaustivo delle rivendicazioni degli uomini e delle donne che garantiscono la sicurezza, la difesa e il soccorso pubblico.

L’aver riportato sul piano politico il confronto su una materia così delicata, nel quale si ripristina un rapporto diretto e paritario di confronto tra Governo e Parti Sociali, è importante e necessario anche per la valutazione nel merito, come preannunciato dallo stesso comunicato dei Ministri, per affrontare e trovare la soluzione più idonea rispetto alle esigenze del Governo, ma anche per la funzionalità delle Amministrazioni e, non per ultimo, per le legittime aspettative del personale.

Non era possibile, concludono i Sindacati e le Rappresentanze, e non solo per un fatto formale e di norme che lo prevedono, ma soprattutto per ridare dignità politica ed efficacia alla trattativa, che le istanze fossero riportate dalle Amministrazioni.

Non perché non abbiano cercato di fare l’interesse

della funzionalità del sistema e del personale, ma perché per raggiungere il miglior risultato possibile era indispensabile che al tavolo, oltre alle Amministrazioni, stessero anche i rappresentanti del personale.

Ci aspettiamo ora che a questa apertura seguano fatti concreti che valorizzino la specificità, salvaguardino la sicurezza, la difesa e il soccorso pubblico di questo Paese, ma anche un meccanismo che consenta di coniugare tutti gli interessi che sono in gioco nel rispetto dei ruoli e delle varie qualifiche che operano in questi settori.

Rimane confermata la conferenza stampa con tutti i Segretari delle Forze Politiche che i Sindacati e le Rappresentanze hanno indetto per martedì, 20 p.v. alle ore 15,00 presso la sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio 131"

Riordino delle Carriere, presto l’avvio del tavolo

L’Amministrazione ci ha informato che il Ministro dell’Interno ha dato disposizioni per l’immediata apertura del tavolo di confronto per la determinazione dei criteri e delle direttive che costituiranno le linee guida della legge delega, finalizzata al Riordino delle Carriere, che il Parlamento dovrà approvare.

Era questa per noi la condizione essenziale, assieme all’avvio della previdenza complementare, per discutere del nostro sistema pensionistico sempre tenendo conto della Specificità della professione.

Siamo certi che la nostra Amministrazione ottempererà presto a quanto disposto dal Ministro che ringraziamo per la sensibilità dimostrata.

Torino: lettera di minacce con polvera sospetta ai colleghi del Reparto Mobile

(Il SAP sulle agenzie stampa)

TAV: MINACCE A QUESTURA TORINO; SAP, CLIMA DI TENSIONE (ANSA) - TORINO, 14 MAR - 'Da tempo denunciamo un clima di forte tensione attorno alla magistratura e alle forze dell' ordine. La busta di minacce arrivata ai colleghi del reparto mobile di Torino, impegnati da mesi in prima persona in Valdisusa per garantire ordine e sicurezza pubblica, conferma purtroppo le nostre preoccupazioni'. E' quanto afferma Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato di polizia Sap.

'Siamo vicini - aggiunge Tanzi -come sindacato a tutto il personale dei reparti mobili che garantisce ogni giorno servizi delicati e fondamentali con grande professionalita' e sacrificio personale'. 'Tutto questo - spiega - e' frutto della pericolosa saldatura tra una parte del movimento No Tav e alcune frange estremistiche legate al mondo antagonista, anarco-insurrezionalista e dei centri sociali'. (ANSA) BAN 14-MAR-12 10:26 NNNN


TAV: SAP, MINACCE A POLIZIA TORINO FRUTTO CLIMA VIOLENZA PROVOCATO DA NO TAV A VIGILIA PRIMI PROCESSI CRESCE TENSIONE CONTRO MAGISTRATI E FORZE ORDINE Roma, 14 mar. - (Adnkronos) - "Da tempo denunciamo un clima di forte tensione attorno alla magistratura e alle forze dell'ordine. La busta di minacce arrivata ai colleghi del reparto mobile di Torino, impegnati da mesi in prima persona in Valdisusa per garantire ordine e sicurezza pubblica, conferma purtroppo le nostre preoccupazioni. Siamo vicini come sindacato a tutto il personale dei reparti mobili che garantisce ogni giorno servizi delicati e fondamentali con grande professionalita' e sacrificio personale". E' quanto afferma Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato di polizia Sap, commentando l'episodio della lettera, contenente una sostanza sospetta e un biglietto di minacce, recapitata ieri al Reparto Mobile della Polizia di Torino.  "Tutto questo e' frutto della pericolosa saldatura tra una parte del movimento No Tav e alcune frange estremistiche legate al mondo antagonista, anarco-insurrezionalista e dei centri sociali - spiega Tanzi - Un episodio che avviene, per altro, alla vigilia dei primi processi nei confronti dei violenti autori delle devastazioni e del ferimento di oltre 200 poliziotti e carabinieri lo scorso anno in Valdisusa. La nostra vigilanza in questa fase e' massima.

Ribadisco un concetto piu' volte espresso: noi non ci faremo intimidire". (Sin/Zn/Adnkronos) 14-MAR-12 10:26 NNNN 

Silvano Fedriga nuovo Segretario SAP di Forlì

Il collega Silvano Fedriga, in forza presso la Questura di Forlì, è il nuovo Segretario Provinciale SAP della città romagnola. Il Consiglio Provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia di Forlì, alla presenza del Segretario Nazionale Stefano Paoloni e del Segretario Regionale dell’Emilia Romagna Andrea Longhi, lo ha eletto all’unanimità nei giorni scorsi. A Fedriga e alla riconfermata Segreteria Provinciale formuliamo gli auguri di un proficuo e sereno lavoro!

PRESSO LE NOSTRE SEGRETERIE PROVINCIALI E REGIONALI SONO DISPONIBILI LE VELINE MINISTERIALI RELATIVE AGLI ULTIMI TRASFERIMENTI DEL RUOLO AGENTI ASSISTENTI E ALLE ASSEGNAZIONI DEL 23° CORSO SOVRINTENDENTI