Roma,  27 febbraio 2012

BUONI e cattivi

L’Editoriale di Nicola Tanzi

"Finora gli anarchici italiani non hanno ucciso solo per caso". Così il Prefetto Antonio Manganelli, Capo della Polizia, si è espresso nel corso di una recente audizione in Commissione Affari Costituzionali alla Camera, confermando quelle che sono da tempo le nostre preoccupazioni. Le tensioni internazionali, i problemi economici e sociali, situazioni come quelle della Valdisusa dove i colleghi hanno pagato e continuano a pagare un prezzo altissimo, prefigurano certamente scenari che rischiano di diventare inquietanti.

Ancora una volta i vertici della nostra Amministazione si sono fatti interpreti di un'analisi lucida e concreta, in linea con le sensibilità della base: "Non lancio allarmi, ma racconto cose che ci risultano perchè lavoriamo", ha sottolineato il nostro Capo che ha evidenziato anche l'esigenza di una riflessione sul fermo preventivo, uno strumento che come SAP abbiamo sempre giudicato necessario.

La verità vera, purtroppo, è una sola: nessuna tensione sociale, nessun problema economico, nessun dissenso può giustificare mai la violenza.

Il vasto mondo anarco insurrezionalista, che spesso si salda con elementi dell'estremismo politico e dell'eversione, soffia sul fuoco di un malcontento generale che ha radici lontane e che la classe politica ha spesso sottovalutato.

Se a questo elemento aggiungiamo l'incapacità dei Governi degli ultimi quindici anni di dotare le Forze di Polizia di risorse e strumenti adeguati, anche dal punto di vista legislativo, ben si comprende quale sia lo "stato dell'arte".

Certamente, come abbiamo più volte sottolineato, noi non siamo e non vogliamo più essere carne da macello.

Forze dell'Ordine e magistrati rappresentano l'ultimo avamposto della legalità e non caso nei giorni scorsi i "soliti noti" hanno minacciato anche anche il Procuratore Giancarlo Caselli, protagonista con i colleghi della Digos di Torino di una importante inchiesta che ha condotto all'arresto di numerosi soggetti accusati di violenze e devastazioni in Valdisusa.

Minacce sono giunte pure ai quadri SAP tramite le email ufficiali del sindacato.

A proposito della Valdisusa, ricordiamo ai colleghi (iscritti) che è ancora possibile aderire alla nostra azione legale che prevede la costiuzione di parte civile e la richiesta di risarcimento danni. Maggiori informazioni presso le Segreterie Regionali e Provinciali.

Per concludere, una cosa è certa: siamo preoccupati, ma non ci faremo intimidire.

Perchè sappiamo di essere dalla parte giusta, dalla parte buona. Orgogliosi di essere SAP!

Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici, nuova circolare

A seguito della riunione svoltasi lo scorso 15 febbraio al Dipartimento tra i Sindacati di Polizia e il Vice Capo Paola Basilone, la Direzione Centrale delle Risorse Umane ha emanato una circolare relativa alle ultime disposizioni in materia di trattamenti pensionistici per il personale previste dall’art. 24 della Legge 214/2011, la manovra finanziaria del Governo Monti.

Come è noto, entro giugno dovrà essere emanato un Regolamento ad hoc per il personale delle Forze dell’Ordine.

Nella circolare in questione, disponibile integralmente sul nostro sito internet, si precisa e si ribadisce che nelle more dell’emanazione del suddetto Regolamento le modalità di accesso al trattamento di pensione per il personale della Polizia di Stato rimangono quelle in vigore.

Fondo efficienza servizi istituzionali anno 2012

Proseguono le riunioni al Dipartimento tra Amministrazione e OO.SS. per la definizione dei criteri relativi al Fondo efficienza servizi istituzionali 2012. Il prossimo appuntamento è previsto per il 28 febbraio. Ricordiamo ai colleghi che nel corso dell'ultima riunione, su richiesta del SAP e dei Sindacati del "cartello", la parte ministeriale ha assicurato il pagamento del Fondo 2011 entro il mese di maggio.

Cambi turno e reperibilità

Nella giornata del 29 febbraio il SAP prenderà parte al Dipartimento ad una riunione relativa alle problematiche connesse agli istituti del cambio turno e della reperibilità. Ne daremo conto sul nostro sito internet e sul Flash.

Polizia Stradale

Il SAP è stato convocato al Dipartimento nella giornata del 7 marzo per una riunione relativa ai processi di "remotizzazione" di Distaccamenti e Sottosezioni ordinarie della Polizia Stradale.

Ne daremo conto sul nostro sito internet e sul Flash.

Questionari concorso 136 V. Sovrintendenti

Il Dipartimento ci ha comunicato che i quesiti dai quali verranno estrapolati i questionari oggetto della prova d’esame del concorso interno, per titoli ed esame scritto, a 136 posti di Vice Sovrintendente, saranno pubblicati nel Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell' Interno del prossimo 20 marzo 2012. Ne daremo conto sul nostro sito internet e sul Flash.

Commissione Centrale per le Ricompense

E' prevista per il prossimo 29 febbraio una nuova riunione della Commissione Centrale per le Ricompense. Come di consueto, parteciperà per il SAP il Segretario Generale Aggiunto Ernesto Morandini.

Daremo conto degli esiti dei lavori attraverso le nostre Segreterie Regionali e Provinciali alle quali i colleghi interessati possono rivolgersi.

Giuseppe Preden nuovo Segretario SAP di Biella

Giuseppe Preden è il nuovo Segretario Provinciale SAP di Biella.

Il Consiglio Provinciale della cittadina piemontese, riunitosi a metà febbraio all'indomani del Congresso Provinciale svoltosi alla presenza del Segretario Generale Nicola Tanzi, ha scelto all'unanimità il nome di Giuseppe, in forza presso l'Upgsp della locale Questura.

Questa la nuova Segreteria biellese al completo: Giuseppe Preden - Segretario Provinciale SAP Biella; Vittorio Vittorini - Segretario Provinciale Aggiunto; Gianluigi D'Alessandro - Vice Segretario; Giorgio Santi - Vice Segretario; Ivan Luigi Crugnola - Segretario Organizzativo.

A Preden e a tutta la squadra vanno le congratulazioni più sincere e gli auguri di buon lavoro da parte della Segreteria Generale SAP!

Basta film contro la Polizia: Klaus Davi intervista il Segretario Generale

TV: SINDACATI POLIZIA "SCORSESE E WINTER CI DENIGRANO"

ROMA (ITALPRESS) - I sindacati di polizia sul piede di guerra contro i registi Martin Scorsese e Terence Winter (sceneggiatore della serie tv Boardwalk Empire): "Ci descrivono come sfigati".

All'indomani delle critiche del governatore della Sicilia Raffaele Lombardo a Boardwalk Empire, la serie tv americana che narra le vicende del mafioso di successo Nucky Thompson (Steve Buscemi) e del poliziotto alcolista e autolesionista Nelson Van Alden (Michael Shannon), prendono una dura posizione anche i sindacati di polizia.

Sotto accusa la descrizione della polizia nel ultimi film di successo. Intervenuto a KlausCondicio, il salotto tv di Klaus Davi in onda su YouTube e visibile al link http://www.youtube.com/user/klauscondicio, il segretario generale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) Nicola Tanzi ha dichiarato:

"Nella migliore delle ipotesi ci descrivono come sfigati, se non come disonesti o assassini come nel caso della serie di Martin Scorsese Boardwalk Empire, dove l'agente dell'Fbi che persegue il malaffare ad Atlantic City viene descritto come alcolista (per di piu' in era proibizionista) e antisemita (uccide un collega ebreo perche' non si vuole convertire al cristianesimo)". 

"Sia Boardwalk Empire che Acab - prosegue - lanciano messaggi che oltre a non essere reali sono anche diseducativi, perche' i ragazzi che vedono questi film pensano che sia piu' facile, piu' bello, piu' buono delinquere che non seguire le norme, le leggi e essere onesti".

Tanzi ha anche aggiunto: "Sono d'accordo con Lombardo quando dice che bisogna fare film sulle vittorie che lo Stato ha avuto nei confronti della mafia, in modo da dare fiducia alla gente e far capire ai cittadini siciliani che la mafia si combatte e si vince".  (ITALPRESS) mgg/com 22-Feb-12 13:36 NNNN 

SUL NOSTRO SITO E SU YOUTUBE E’ DISPONIBILE L’INTERVISTA AUDIO FATTA DA KLAUS DAVI