Roma, 13 febbraio 2012

Lo "svuota carceri" passa alla Camera

Come era prevedibile, la Camera dei Deputati nei giorni scorsi ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri. Servirà ora l'ultimo via libera del Senato, ma il testo dello "svuota carceri" non cambierà.

Un provvedimento che come sindacato abbiamo fortemente criticato nella parte in cui si prevede l'utilizzo delle camere di sicurezza per gli arrestati sino all'udienza per direttissima.

Non a caso, si sono avuti già numerosi problemi sul territorio e altri sicuramente ne avremo prossimamente, senza per questo aver risolto il problema del sovraffollamento delle carceri (checché se ne dica).

Dopo la nostra denuncia, dopo l'intervento dei vertici della Polizia di Stato e dopo la nostra audizione in Commissione Giustizia, alcune norme dello "svuota carceri" sono state attenuate e ne prendiamo positivamente atto.

In sostanza, nei casi di arresto in flagranza e relativo processo per direttissima, la prima possibilità resta quella dei domiciliari, quindi le camere di sicurezza e in ultimo l'eventualità di una traduzione in carcere. Ovviamente, come si diceva, i problemi restano e non a caso, attraverso le nostre strutture regionali e provinciali, abbiamo avviato un'azione di monitoraggio e controllo sull'intero territorio e su tutti gli uffici.

Le carenze di organico, la mancanza di competenze in materia di gestione dei detenuti, l'assenza di presidi medici e servizi mensa dedicati sono solo alcuni dei grandi problemi ai quali andiamo incontro. Certamente, continue-remo a fare il nostro dovere.

Ma, inutile negarlo, tutto diventa più difficile per i nostri Uffici. E soprattutto i cittadini avranno minore sicurezza sul territorio, perché circoleranno meno pattuglie e meno operatori, adesso impegnati nei servizi di custodia e vigilanza degli arrestati.

Una responsabilità che la politica, a partire dal Ministro della Giustizia, si assume di fronte al Paese e a tutti noi. Orgogliosi di essere SAP!

IL SAP IN RAI: SUL NOSTRO SITO SONO DISPONIBILI I VIDEO DELLE NOSTRE ULTIME PRESENZE IN TV DOVE SI E’ PARLATO, TRA L’ALTRO, DEL DECRETO ‘SVUOTA CARCERI’ E DELL’EMERGENZA LEGATA AL MALTEMPO

Fondo 2011 e Fondo 2012, ultime novità

"Si è svolto nella giornata dell'8 febbraio, presso il Dipartimento, l’incontro tra le OO.SS e l’Amministrazione sul "Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali" relativo all'anno 2011 e per iniziare la discussione sui criteri da definire per l'anno 2012. Durante la riunione il Direttore delle Relazioni Sindacali, Dr. Castrese De Rosa, ha comunicato che il pagamento degli emolumenti relativi al "Fondo 2011" sulla base di quanto già definito nell’incontro precedente del 26 gennaio scorso sarà effettuato entro il mese di maggio p.v. Relativamente, invece, ai criteri da adottare per il "Fondo 2012" è stato chiesto al Dipartimento di ripristinare la voce dell’indennità di presenza giornaliera, così come prevista fino al 2008, in sostituzione della "valorizzazione della funzione di polizia" introdotta per necessità, per non penalizzare la categoria, nel 2008 dopo l’emanazione del c.d. decreto "Brunetta" che aveva reso necessario la modifica della precedente modalità di erogazione delle risorse del Fondo. In una prossima riunione saranno approfondite le situazioni ed i casi che porteranno all’esclusione dell’attribuzione dell’indennità di presenza giornaliera. Pertanto, le OO.SS. hanno chiesto l’invio tempestivo sul territorio di una circolare che informi le Amministrazioni periferiche della variazione in questione, al fine di recuperare e contabilizzare per tempo i dati utili necessari per il conteggio delle presenze nei tempi stabiliti. Infine, nel corso della stessa riunione, alcune OO.SS. si sono avventurate a formulare proposte che prevedevano l’introduzione di altre indennità aggiuntive da corrispondere al personale con le stesse risorse economiche del 2° livello che, peraltro, per gli anni futuri rimarranno invariate rispetto a quelle disponibili per l’anno 2011. A questo punto, è evidente che, ad invarianza di disponibilità di risorse economiche complessive, le proposte di introdurre nuove indennità richiederebbero necessariamente interventi di riduzione della produttività collettiva, proposta ritenuta dal Siulp, Sap, Ugl Polizia di Stato e Consap assolutamente improponibile, o delle altre attuali indennità pagate con il 2° livello di contrattazione. L’incontro è terminato con l’impegno a continuare la discussione di merito sui nuovi criteri da adottare per il Fondo del 2012 in occasione di prossime riunioni". (Siulp, Sap, Ugl Polizia e Consap)

Convenzione Polizia Ferroviaria, nuovo incontro

"Si è tenuto il 9 febbraio il nuovo incontro con l’Amministrazione e le OO.SS. della Polizia di Stato, attinente le proposte per il rinnovo della convenzione tra il Ministero dell’interno e le Ferrovie dello Stato Spa. La riunione, presieduta dal Prefetto Santi Giuffre. Direttore Centrale per la Polizia Stradale, la Polizia Ferroviaria, la Polizia delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali, con la presenza del Direttore del Servizio Polizia Ferroviaria dr Claudio Caroselli e del Direttore delle Relazioni Sindacali De Rosa, ha consentito di appurare per diretta conferma dei citati Dirigenti, che la nuova bozza inviata nei giorni scorsi, dopo la precedente riunione del 25 gennaio scorso sullo stesso argomento, era da considerarsi la nuova proposta elaborata in via unilaterale ed esclusiva dall’Amministrazione. Tale nuova bozza, in sostanza, con tutte le integrazioni e gli incrementi riportati sulle indennità di scalo e sulle scorte a lunga percorrenza, era stata predisposta dal Dipartimento, inviata per il parere alle OO.SS. ma, fino ad ora non è stata ancora oggetto di alcun confronto di merito con la società Ferrovie spa. Al riguardo, pertanto ognuno dei sindacati del cartello, hanno rappresentato l’esigenza di far pervenire all’Amministrazione, in forma scritta, ulteriori proposte migliorative e d’integrazione della nuova bozza di convenzione. Nel contempo è stato chiesto al suddetto Direttore Centrale, per accelerare i tempi e giungere rapidamente alla possibile intesa finale, di avviare un confronto preventivo con la società Ferrovie spa, per verificare gli ambiti ed i limiti possibili d’intervento e la disponibilità complessiva di risorse economiche che possono mettere a disposizione per il rinnovo della convenzione, rinviando, ad un successivo incontro ogni ulteriore discussione nel merito dei contenuti della bozza di convenzione, dopo avere avuto cognizione di tali informazioni assolutamente fondamentali per poter esprimere responsabili e realistiche valutazioni di merito- L’Amministrazione, preso atto e convenuto sulle richieste dei sindacati del cartello, ha concluso la riunione rinviando la prosecuzione della discussione ad una futuro prossimo incontro". (Siulp, Sap, Ugl Polizia e Consap)

Bando di concorso 136 Sovrintendenti

E’ stato finalmente emanato il previsto bando di concorso interno a 136 posti per la nomina alla qualifica di Vice Sovrintendente. Tutti i dettagli e il Bollettino ufficiale del personale relativo sono disponibili sul nostro sito internet, area news.

Ricordiamo che sul portale del SAP è possibile trovare immediatamente ogni notizia, comunicato o circolare semplicemente utilizzando il potente motore di ricerca interno disponibile in home page.

Maltempo: i veri Eroi siamo NOI

I veri Eroi di questa emergenza maltempo sono i Poliziotti e tutti gli appartenenti alle Forze dell'Ordine. Gente che non e' rimasta a casa come gli impiegati civili, ma che ha lavorato e opera per offrire - in giornate in cui neve e ghiaccio hanno trasformato l'Italia in una piccola Siberia - conforto ad assistenza ai cittadini. Gente che per garantire il normale svolgimento del proprio servizio s'e' ingegnata ed attrezzata, senza accampare scuse o restare al calduccio come qualche altro statale... E' il caso dell'Assistente Capo Francesco Tozzi, Segretario Sap delle Volanti a Benevento, che ha raggiunto la sede di servizio a bordo di un trattore, percorrendo da casa sua alla Questura circa 50 km tra neve, ghiaccio e intemperie. Tutto per garantire la presenza della Volante sul territorio che lo vedeva di turno. Cos'altro dire? Questi sono Eroi. Eroi veri dei quali siamo orgogliosi.

10 Febbraio, il Giorno del Ricordo

Migliaia e migliaia di cittadini - compresi Poliziotti, Carabinieri e Finanzieri - furono vittime, tra il 1943 e il 1945, di massacri, persecuzioni e "infoibamenti" ad opera dei partigiani comunisti jugoslavi guidati dal maresciallo Tito, con la complicita' dell'allora Pci. 

Il Famedio della Questura di Trieste riporta un lungo elenco di nomi e simbolicamente rappresenta anche tutti coloro dei quali non esiste alcuna traccia documentale. 

A Gorizia cinque Funzionari, due Tenenti, sei Marescialli, sei Brigadieri, nove Guardie scelte, cinquantatre' Guardie, due archivisti, due uscieri e l’allora Questore di Gorizia Vito Genchi, originario di Palermo, furono prelevati in Questura, deportati oltreconfine e trucidati mediante infoibamento. 

Il SAP - da Trieste a Gorizia – ha commemorato come ogni anno il GIORNO del RICORDO il 10 FEBBRAIO, istituito nel 2004 per conservare la memoria della tragedia delle foibe e dell'esodo fiumano-dalmata.

Per non dimenticare!