Roma, 28 novembre 2011
Il "confronto" con la politica
L’Editoriale di Nicola Tanzi
A
ncora una volta mi sono confrontato in televisione con l’onorevole Filippo Ascierto, parlamentare di lungo corso prima di Alleanza Nazionale e ora del Pdl, ex maresciallo dei carabinieri e responsabile sicurezza del suo partito. Il dibattito, andato in onda su Raitre nella giornata del 24 novembre nell’ambito del programma "Apprescindere" condotto da Michele Mirabella e Elsa Di Gati, è disponibile sul nostro sito internet e sul canale youtube.Un confronto dal quale è emersa, ancora una volta, la distanza siderale che ormai divide la classe politica (tutta) da chi ogni giorno rischia la vita in strada e che negli ultimi tre anni si è visto tagliare risorse per le macchine, per la benzina, per gli uffici e pure per la carta. Conosco Ascierto da un decennio e so che è una brava persona. Ma questo non è sufficiente.
Vale per lui e per coloro che siedono in Parlamento grazie al voto di tutti noi e dei colleghi in primis: perché negli ultimi tre anni il Pdl e il centrodestra, che hanno vinto le elezioni puntando sulla sicurezza, hanno penalizzato proprio quelle donne e quegli uomini che la sicurezza garantiscono?
Dire che stiamo vivendo una delle più grandi crisi economiche della storia non è una giustificazione, perché il problema non è relativo a quanto non ci è stato dato, ma a quello che ci è stato tolto!
La spesa complessiva per il Comparto Difesa è di circa 20 miliardi, quella per il Comparto Sicurezza supera di poco i 7 miliardi. Negli ultimi cinque anni i tagli complessivi sono ammontati a oltre quattro miliardi e mezzo di euro: un miliardo e 600 milioni targati Prodi e Padoa Schioppa, tre miliardi che portano la firma di Berlusconi e Tremonti.
Tagli lineari, che non hanno distinto tra esigenze reali e spese inutili. Tagli che non hanno inciso, se non in maniera marginale, sull’acquisto di nuovi aerei militari per le missioni di guerra all’estero o di nuove maserati per il dicastero guidato da La Russa, ma che hanno ridotto del 44 per cento le risorse necessarie all’acquisto di benzina o carta, che hanno dimezzato i controlli manutentivi delle volanti e di tutto il nostro parco veicolare, che hanno "scippato" oltre 700 milioni di euro appostati da anni per la riforma interna delle carriere.
All’amico Ascierto e a quelli che come lui siedono in Parlamento grazie ai nostri voti queste cose le dico da tre anni, sentendomi sempre rispondere con scrollate di spalle, con parole di stima e considerazione, con promesse di nuovi impegni e nuove battaglie. Il tempo delle parole è finito da tempo, purtroppo. Mi si passi il gioco di parole.
Quello che abbiamo ottenuto, soprattutto nei termini di una strenua difesa dei diritti acquisiti, lo si deve solo e soltanto all’azione del sindacato e del SAP in particolare. Non ci stancheremo mai di dirlo perché i fatti stanno lì a dimostrarlo.
E noi continueremo a lottare e a difendere concretamente il personale, ogni giorno. Sul territorio con i nostri rappresentanti provinciali e regionali, a Roma assieme ad una squadra di amici e colleghi davvero straordinaria. Orgogliosi di essere SAP!
Mobilità del personale
S
u forte richiesta del SAP, all’indomani dell’ultima tornata di movimenti che ha interessato il Ruolo Agenti - Assistenti, ripartono gli incontri per la definizione di una nuova normativa sulla mobilità del personale che tenga conto, finalmente e realmente, delle tante esigenze dei colleghi.La prossima riunione si terrà nella giornata del 30 novembre.
Sul nostro sito sono disponibili (area news) le bozze di circolari predisposte dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane.
Trasferimenti Sovrintendenti
I
n vista della futura movimentazione relativa al personale appartenente al Ruolo dei Sovrintendenti, il Dipartimento ha disposto che le eventuali domande di rinuncia dovranno essere tassativamente presentate entro il prossimo 15 dicembre.Istanze presentate successivamente alla data indicata o all'indomani dei trasferimenti non saranno tenute in considerazione.
Immigrati e tutela sanitaria dei colleghi: ecco il vademecum
La tutela della salute del personale è da sempre ai primi posti nelle rivendicazioni SAP, tanto che più volte abbiamo sollecitato il Dipartimento in tal senso. Particolare attenzione l’abbiamo rivolta alla situazione degli immigrati e dei colleghi che entrano in contatto con loro nei centri di accoglienza ed espulsione. Per questo, dopo i nostri solleciti e i nostri interventi, il Ministero ha diffuso un vademecum informativo relativo ai rischi da esposizione ad agenti biologici negli operatori di Polizia. Lo abbiamo reso integralmente disponibile nell’area news del nostro sito. Si tratta di un primo passo importante, anche se la nostra battaglia non finisce certo qui! (Sul sito www.sap.gorizia.it nella sezione attività locali)
Gruppo Lavoro Stress in Polizia
M
artedì 22 novembre il tavolo di confronto composto dal Gruppo di Lavoro sulle procedure per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato e dai Sindacati di Polizia ha concluso il proprio compito licenziando definitivamente il questionario destinato ai rilevamenti del fenomeno in tutte le strutture della Polizia di Stato.Nell'occasione sono state fornite le ultime valutazioni delle rappresentanze del personale, incentrate per lo più sulle aspettative di ulteriore sviluppo dell'opera, sulla disponibilità alla valutazione dei dati raccolti nella sperimentazione e nell'applicazione ordinaria, nonché sulla necessità di fornire adeguata assistenza a coloro che saranno destinati alla compilazione.
Il Gruppo di Lavoro, per bocca del Presidente Dr. L. Lucchetti, ha ribadito la propria incompetenza sui versanti del calcolo del rischio (parametrazione degli indicatori) e della determinazione delle modalità di intervento, dando nel contempo la massima disponibilità a fornire il proprio contributo su questi aspetti qualora l'Amministrazione lo richieda.
Completa anche la disponibilità ad estendere il confronto con le organizzazioni sindacali su dette tematiche. (Siulp, Sap, Ugl Polizia di Stato)
Cartoline al Presidente della Repubblica, iniziativa a Napoli
C
ontinua in tutta Italia lo sforzo delle nostre Segreterie Regionali e Provinciali per la raccolta delle cartoline che consegneremo al Presidente della Repubblica.L’iniziativa SAP, che ha avuto ampia eco su giornali e tv nazionali, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini e far giungere alla più Alta Carica dello Stato il grido d’allarme degli operatori del Comparto Sicurezza.
Nei giorni scorsi si è tenuta una importante iniziativa a Napoli alla presenza del Segretario Generale Aggiunto Ernesto Morandini.
Sul nostro sito, area news, sono disponibili documenti, video, foto e articoli.
Commissione "Piano Cronici Marco Valerio"
S
i e' tenuta nei giorni scorsi la riunione della Commissione "Piano Cronici Marco Valerio" e sono state assunte numerose determinazioni a favore dei figli minorenni del personale della Polizia di Stato in servizio.Il SAP, presente in Commissione con un proprio rappresentante, e' a disposizione dei propri iscritti per avere informazioni.
I nostri aderenti possono contattare la Segreteria Generale del SAP ai numeri 064620051/509 (chiedere di Mara) o scrivere all'indirizzo mail: nazionale@sap-nazionale.org.
Graduatoria definitiva 1.600 VFP1
E’
stata pubblicata la graduatoria finale dei partecipanti al concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.600 Allievi Agenti di Polizia, riservato ai volontari in ferma annuale, in servizio e in congedo. La documentazione è pubblicamente disponibile sul nostro sito internet e anche nell’area concorsi del portale ufficiale della Polizia di Stato.