Roma,  1° agosto 2011

Valdisusa: il SAP si costituisce parte civile Azioni di risarcimento per i colleghi iscritti

L’Editoriale di Nicola Tanzi

Siamo stanchi di colleghi feriti in ordine pubblico e di delinquenti che trasformano il legittimo dissenso in violenza sistematica. Il riferimento, in queste settimane, è ovviamente a quel che sta accadendo in Valdisusa.

Per questo, al di là dell’ottimo lavoro svolto dalla magistratura e dai colleghi della polizia giudiziaria che certamente assicurerà alla giustizia gli autori di reati e devastazioni, il SAP ha deciso di costituirsi parte civile come organizzazione sindacale e di dare la possibilità ai colleghi iscritti rimasti feriti di portare avanti una azione risarcitoria. Tutto ovviamente senza alcuna spesa per il personale, ci tengo a dirlo. L’iniziativa nasce a Torino, dove la struttura guidata da Silverio Sabino (un particolare ringraziamento va anche al Vice Segretario Antonio Gurgigno) è riuscita a sensibilizzare uno dei più importanti studi legali della città, guidato dall’avvocato Pierfranco Bertolino, che ci supporta totalmente.

Ho presentato personalmente l’iniziativa, assieme al portavoce nazionale Massimo Montebove, in una affollata conferenza stampa che si è svolta a Torino nei giorni scorsi. Il rilievo ottenuto dalle principali agenzie stampa italiane, dai quotidiani più importanti e da quelli locali, dai Tg nazionali e regionali (tutto disponibile sul nostro sito internet) è stato enorme, tanto che la Regione Piemonte – con l’Assessore ai trasporti Barbara Bonino – ha deciso di appoggiare espressamente la nostra azione. Come sindacato abbiamo chiesto pure l’utilizzo dell’esercito per presidiare il cantiere Tav di Chiomonte, liberando gli operatori delle Forze dell’Ordine dalle incombenze di vigilanza. Con noi su questo anche l’on. Agostino Ghiglia, Vice Coordinatore Pdl in Piemonte, che ha sollecitato un intervento del Ministro La Russa. La nostra è una battaglia di principio e di sostanza, la dimostrazione che per fare buon sindacato occorrono buone idee, ma anche fatti concreti. Continueremo a tutelare in ogni modo, come facciamo da settimane, i colleghi – in particolare quelli dei Reparti Mobili – impegnati nei gravosi servizi in Valdisusa. Non è una promessa, ma una certezza.Orgogliosi di essere SAP!

Valdisusa: azioni di risarcimento per i nostri iscritti

E' in moto la macchina che porterà la nostra organizzazione a costituirsi parte civile nei confronti degli autori delle violenze e delle devastazioni in Valdisusa. L'agguerrito staff di legali guidato dall'avv. Bertolino ha, inoltre, predisposto una modulistica relativa alle richieste di denuncia-querela che i colleghi iscritti al SAP possono presentare gratuitamente, assistiti ovviamente dalle nostre strutture. I Segretari Regionali e Provinciali trovano tutta la documentazione necessaria e le istruzioni operative nell'area riservata del nostro sito internet www.sap-nazionale.org. Il personale iscritto al SAP può rivolgersi da subito alle Segreterie territoriali e ai consueti referenti sindacali.

Valdisusa e SAP: tutta la cronaca delle agenzie stampa

TAV: SAP VALUTA CLASS ACTION CONTRO VIOLENTI (ANSA) - TORINO, 27 LUG - Una class action contro i manifestanti No Tav che si rendono responsabili di violenze contro i poliziotti: e' una delle iniziative (insieme alla costituzione di parte civile in caso di processo penale) che vuole intraprendere il sindacato di polizia Sap. Gli avvocati dell'associazione, Pierfranco Bertolino e Alfredo Caviglione, stanno valutando come procedere. Il Sap, al presidio della Maddalena di Chiomonte, teatro degli scontri di questo mese, ha del personale che offre agli agenti sostegno e assistenza. ''Pero' - spiega Nicola Tanzi, il segretario generale - dobbiamo incidere in modo più forte su questi delinquenti che fanno della violenza contro la polizia, sia che si tratti di Tav, di G8 o di qualsiasi altra occasione, la loro attività preferita. Non si può - conclude - colpire impunemente un poliziotto''. (ANSA) BRL/CLD 27-LUG-11 12:10 NNNN

TAV: TANZI (SAP), ESERCITO DEVE PRESIDIARE CANTIERE (ANSA) - TORINO, 27 LUG - A presidiare la Maddalena di Chiomonte, la località della Valle di Susa su cui e' previsto il primo cantiere del Tav, deve essere l'esercito: lo chiede Nicola Tanzi, segretario del sindacato di polizia Sap. ''Oggi come oggi - spiega - l'operazione costa alle forze dell'ordine 1.200 uomini al giorno. Lo Stato non se lo può permettere. Noi chiediamo che venga impiegato l'esercito. Polizia, carabinieri e guardia di finanza devono fare altro: devono essere liberati da questa incombenza per creare sicurezza, magari all'interno dello stesso territorio''. (ANSA) BRL 27-LUG-11 12:58 NNNN

TAV: TANZI (SAP), CITTADINI E SINDACI DICANO NO AI VIOLENTI (ANSA) - TORINO, 27 LUG - I sindaci della Valle di Susa e i cittadini che vogliono manifestare pacificamente contro il Tav ''devono prendere pubblicamente le distanze dai violenti'': lo afferma Nicola Tanzi, segretario del sindacato di polizia Sap, nell'annunciare iniziative giudiziarie (la costituzione di parte civile dell'ente in caso di processo penale e un'azione collettiva in sede civile) contro i ''delinquenti'' che si rendono autori di attacchi contro i poliziotti. ''Noi - aggiunge - intendiamo agire anche a carico di chi, a qualsiasi titolo, verrà individuato e citato per quanto riguarda i vari episodi. A questo proposito - conclude - ricordo che esistono varie forme di coinvolgimento: non c'e' solo il dolo diretto, ma c'e' il concorso, l'agevolazione, la cooperazione, l'istigazione''. (ANSA) BRL 27-LUG-11 13:31 NNNN

TAV: SAP, PRESIDIO SGUARNISCE TERRITORIO ORA INTERVENGA ESERCITO (AGI) - Roma, 27 lug. - "Il presidio del cantiere Tav di Chiomonte tiene impegnati in missione 1200 uomini delle forze dell'ordine che lo Stato non ha le risorse necessarie per mantenere. E' indispensabile che per il presidio dell'area intervenga l'Esercito, sgravando il carico di lavoro della Polizia. Lo chiederò personalmente al Governo". Così Nicola Tanzi, segretario generale del Sap (Sindacato Autonomo di Polizia) a margine della conferenza stampa sulla costituzione del sindacato stesso come parte civile per la tutela dei poliziotti vittime di violenza a Chiomonte (Torino), in valle di Susa. Tanzi ha aggiunto: "Gli uomini schierati in valle di Susa sono sottratti ai loro abituali compiti di vigilanza sul territorio, che di conseguenza e' meno sicuro. Ci vuole una presa di posizione netta di Sindaci e manifestanti pacifici per condannare e isolare i contestatori violenti".

TAV: SAP, COSTITUZIONE PARTE CIVILE PER TUTELARE POLIZIOTTI (AGENPARL) - Roma, 27 lug - Presso i locali della Segreteria provinciale del sindacato di polizia Sap di Torino (Caserma Balbis, Corso Valdocco) si e' svolta stamani una conferenza stampa nazionale alla presenza del Segretario Generale Nicola Tanzi e dell'avvocato Piefranco Bertolino. Presenti anche il Consigliere Nazionale Sap per il Piemonte Massimo Montebove, il Segretario Provinciale torinese Silverio Sabino e il Segretario Regionale Walter Gorrieri. "Troppi agenti feriti in Valdisusa mentre svolgevano semplicemente il proprio lavoro - ha detto il segretario generale del Sap, Nicola Tanzi - e per questo abbiamo deciso di tutelare concretamente il personale e di agire in sede legale". L'idea dell'organizzazione sindacale, rappresentata dall'avv. Bertolino, e' quella di costituirsi parte civile durante i processi che riguarderanno gli attivisti No Tav accusati di violenze e reati contro appartenenti alle Forze dell'Ordine. Gli operatori di Polizia aderenti al sindacato Sap e presenti in Valdisusa potranno attivare, gratuitamente, un meccanismo finalizzato all'eventuale risarcimento danni. "E' ora di passare dalle parole ai fatti nella salvaguardia degli operatori - ha spiegato Tanzi - perché non e' possibile trasformare i servizi di ordine pubblico in guerriglia permanente. Dissenso e proteste sono sacrosanti, ma sempre in maniera democratica. E' ora che gli autori delle violenze si assumano la loro responsabilità e in questo senso intendiamo muoverci grazie alla preziosa collaborazione dell'avv. Bertolino". com/bat 271101 LUG 11 NNNN

 

TAV: GHIGLIA (PDL), OPPORTUNA PROPOSTA SAP PER L'IMPIEGO DELL'ESERCITO A PRESIDIO DEI CANTIERI (AGENPARL) - Roma, 27 lug - "La violenza inaudita perpetrata con qualunque mezzo utilizzato per aggredire le forze dell'Ordine impegnate nel garantire la sicurezza e la legalità nei cantieri in Val Susa rende opportuna, considerata la costante escalation di episodi violenti, la proposta avanzata dal sindacato di Polizia Sap di impiegare l'Esercito, come avviene già per gli Alpini, nel presidio dell'area. Invierò quindi oggi stesso una lettera al Ministro Ignazio La Russa in cui chiederò di valutare l'opportunità della proposta, sia per quanto riguarda i numeri, sia per quanto riguarda le funzioni e le modalità di impiego dei militari a legge vigente, sia per quanto concerne la disponibilità di organico a fronte di rilevanti impegni sul territorio nazionale (pattuglie miste e sorveglianza obiettivi sensibili) e nelle missioni di pace". Lo ha detto l'on. Agostino Ghiglia, Capogruppo PdL in Comm. Ambiente, Territorio e LLPP. com/sdb 271431 LUG 11 NNNN

TAV: GHIGLIA (PDL), BENE SAP SU ESERCITO IN CANTIERE (V. ''TAV: TANZI (SAP) ...'' DELLE 12:58 CIRCA) (ANSA) - TORINO, 27 LUG - L'on. Agostino Ghiglia, vicecoordinatore del Pdl in Piemonte, condivide e sosterrà, in una lettera al ministro della difesa, Ignazio La Russa, la proposta di mandare l'esercito a presidiare l'area del futuro cantiere della Tav a Chiomonte (Torino), rilanciata oggi da Nicola Tanzi, segretario generale del SAP. ''Al ministro - dice Ghiglia - chiederò di valutare l'opportunità della proposta, sia per quanto riguarda i numeri, sia per quanto riguarda le funzioni e le modalità di impiego dei militari a legge vigente, sia per quanto concerne la disponibilità di organico''. Per Ghiglia la soluzione e' giustificata dalla ''violenza inaudita'' contro le forze dell'ordine e ''la costante escalation di episodi violenti''. (ANSA) BRL 27-LUG-11 17:38 NNNN

TAV: BONINO, REGIONE STA VALUTANDO APPOGGIO A CLASS ACTION DEL SAP Torino, 28 lug. (Adnkronos) - ''La Regione procedere in ogni sede civile e penale in appoggio alla class action del Sap contro i professionisti della violenza che hanno colpito a Chiomonte''.

Lo ha annunciato l'assessore al Trasporti del Piemonte, Barbara Bonino che, in una nota, ha spiegato: ''stiamo valutando la possibilità per la Regione di procedere in sede civile e penale in appoggio all'iniziativa legale del sindacato di polizia. I numerosi attacchi, le ripetute violazioni della legge, i continui danneggiamenti all'area di cantiere hanno provocato indubbiamente costi aggiuntivi per le riparazioni, ma anche un danno d'immagine, non solo per la Valsusa, ma per tutto il Piemonte''

''Oltre alle responsabilità penali dei personaggi che hanno provocato gli scontri con le forze dell'ordine ci sono quindi ingenti danni economici di cui qualcuno dovrà pur rispondere - ha aggiunto - e pensiamo alle gravi ripercussioni nel settore turistico, considerando che gli operatori del settore hanno registrato un vistoso calo delle prenotazioni alberghiere''. (Rre-Abr/Zn/Adnkronos) 28-LUG 19:32 NNNN

Polizia Stradale: COA Padova e Sottosezioni Alcamo e Nola

Nel pomeriggio del 28 luglio si e svolto al Dipartimento l'esame congiunto relativo all'istituzione del Centro Operativo Autostradale di Padova e all'elevazione a Sottosezione dei Distaccamenti Autostradali di Alcamo (TP) e Nola (NA). Presenti il Direttore del Servizio di Polizia Stradale Dr. Sgalla, il rappresentante della Dir. Centrale Affari Generali Dr. De Cristoforo e il Direttore delle Relazioni Sindacali V. Prefetto De Rosa. Per il Sap presenziavano i Segretari Nazionali Michele Dressadore e Stefano Paoloni. La discussione ha permesso di conoscere con maggior chiarezza i programmi dell'Amministrazione circa i modi ed i tempi di realizzazione del COA presso il Compartimento Polstrada del Veneto, soprattutto in relazione al rischio, fermamente respinto, di arrivare alla piena operatività della struttura senza l'effettiva assegnazione di tutto il personale previsto dal Decreto in via di emanazione.

Sulla possibilità di unificare l'istituendo COA con il Centro Operativo Compartimentale (COC), analizzati assieme gli indubbi vantaggi e le positive esperienze già registrate in altri Compartimenti, il Dipartimento ha annunciato che avanzerà una proposta formale.

E' stato ribadito che finché le due unità saranno distinte, gli organici rimarranno certamente differenziati. Sulla trasformazione dei Distaccamenti di Alcamo e Nola si e' avuta assicurazione che il previsto aumento degli organici sarà garantito con il flusso dei trasferimenti e non certo con movimenti interni alle Sezioni che finirebbero, questi ultimi, per indebolire gli organici della Specialità nelle due province interessate.

Esito Commissione per il Vestiario

Si e’ riunita nei giorni scorsi la Commissione Paritetica per la qualità e la funzionalità del vestiario, il SAP era presente con il collega Pasquale di Mattia. L’organismo ha visionato e approvato tutti i capi che faranno parte della nuova divisa operativa, sia estivi che invernali. Questi sono stati oggetto di varie modifiche, richieste nel corso delle precedenti riunioni anche dal SAP. L’approvvigionamento dei capi in questione sarà il seguente:

· Berretto tipo baseball estivo e invernale (unisex);

· Pantalone operativo maschile e femminile estivo e invernale;

· Giacca con interno autoportante maschile e femminile;

· Maglia tipo polo maschile e femminile;

· Maglione grigio – azzurro modello "lupetto" (unisex);

· Maglione grigio – azzurro modello "lupetto ½ peso" (unisex);

· Stivaletto operativo estivo e invernale (unisex);

· Cinturone in cordura blu;

· Fondina dx e sx. La Commissione in argomento su quest’ultimo punto ha deliberato che la fondina per i servizi operativi sarà del tipo ruotante (90°) e fissa per i servizi di O.P.

All’uopo questa O.S., attraverso il proprio rappresentante, ha chiesto al Prefetto Mone, di fare aumentare la Commessa attualmente fissata in 9.000, al fine di poter soddisfare tutti gli operatori attualmente impiegati nei servizi de quo.

Secondo punto posto all’ordine del giorno:

· Visione nuove tabelle, l’Amministrazione ha consegnato a tutti i componenti della Commissione un cd, contenente le nuove tabelle delle uniformi della Polizia di Stato impiegati nelle varie specialità.

Le vecchie tabelle che risalgono al 1992, ammontano a 52 (normali lunghe) quest’ultime dovrebbero essere 19. Questa O.S. avrà cura di attenzionarle accuratamente e di apportare, attraverso i propri esperti le eventuali modifiche.

Terzo punto - sacco valigia:

· La valigia da consegnare al personale trasferito nelle varie sedi per fine corso (un prototipo di detto bagaglio) è stato portato in visione ai componenti della citata Commissione, in merito il nostro rappresentante non trovandolo corrispondente alle necessità attuali, ha chiesto all’Amministrazione di reperire nel mercato uno del tipo Trolley nel cui interno vi sia un vano munito di appositi ganci al fine di poter sistemare al meglio le divise.

L’Amministrazione ha recepito e si è impegnata a ricercarlo nel mercato e farlo visionare alla prossima riunione.

L’ultimo punto oggetto di discussione è stato il "porta placche" per il quale il nostro rappresentante sindacale ha chiesto con apposita nota messa a verbale, ed ottenuto dall’Amministrazione ne che detto oggetto oltre a contenere la placca e il tesserino, debba contenere anche un apposito spazio dove potere conservare altri documenti o tessere.

Aria nuova al SAP di FIRENZE

Riparte con slancio l’attività della nuova Segreteria Provinciale SAP di Firenze, che ha realizzato anche un aggiornatissimo sito internet: www.sap-firenze.org

Aria nuova, finalmente, in una realtà importante, dove il nostro sindacato può contare adesso sui quadri storici e soprattutto su tanti colleghi che bussano alle nostre porte, ora che si respira un clima diverso. Se ne è andato, per nostra fortuna, chi in passato aveva già più volte cambiato casacca…

In Toscana il SAP è la prima organizzazione per numero di iscritti in molte città, in altre è la maggiore forza autonoma: anche a Firenze le cose dovranno andare così e questo diventa possibile ora che si respira un’aria nuova…

Alle amiche e agli amici della Segreteria del capoluogo toscano, che ha oggi in Fabio Grassi il proprio responsabile e traghettatore, gli auguri più sinceri per un proficuo e sereno lavoro. Nell’esclusivo interesse dei colleghi, finalmente!