Roma, 4 luglio 2011
Valdisusa, dalla parte dei colleghi
L’Editoriale di Nicola Tanzi
O
ltre 60 colleghi feriti, la maggior parte di loro per fortuna in modo lieve. Pietre, estintori, sacchi di urina e mille altri oggetti lanciati contro il personale in servizio. In Valdisusa, una zona bellissima del Piemonte, sono aggregati ormai circa 2.000 operatori delle Forze dell’Ordine, 800 appartenenti alla Polizia di Stato provenienti in massima parte dai Reparti Mobili. Tutto questo per garantire la realizzazione di un tunnel ferroviario che permetterà un collegamento ad alta velocità tra Torino e Lione, tra l’Italia e l’Europa. Durante i primi giorni di impegno in Valdisusa di questi colleghi, riusciti meritoriamente e con grande sacrificio a svolgere nel miglior modo possibile il servizio, permettendo agli operai di iniziare i lavori dell’opera, si sono verificati una serie di violenti scontri che hanno visto come protagonisti alcuni soggetti "ben noti", che nulla c’entrano con le esigenze degli abitanti della valle. Parliamo di appartenenti ai centri sociali, soggetti di area antagonista ed anarchica, estremisti che ricorrono sistematicamente alla violenza e che poco sono interessati alle tematiche reali. Per loro, un G8 dei potenti del mondo vale come un cantiere dell’alta velocità e tutto diventa palcoscenico, grazie anche al rilievo dato dai media, per ostentare la loro perenne sfida allo Stato e a chi ha l’onore e l’onere, come noi, di rappresentarlo. Il SAP, ancora una volta, è sceso in campo per tutelare i colleghi. La nostra Help Line ha riscosso un grande successo con tantissime chiamate e segnalazioni che ci sono arrivate. Il personale iscritto al nostro sindacato può inoltre contare su una tutela piena (gratis!) a 360 gradi, senza contare che una delegazione della nostra Segreteria torinese è costantemente presente in Valdisusa per monitorare la situazione. Le foto che pubblichiamo a pag. 5 assieme all’articolo del Giornale parlano da sole e dicono che una parte dei cosiddetti "No Tav" non è certo così "pacifica" come pure certa pubblicistica vuol fare credere. I giorni e le settimane che verranno non saranno facili per questi 2.000 colleghi. Noi non li abbandoneremo. Neppure a luglio ed agosto. La Legalità è un principio che deve valere sempre, pure in Valdisusa. Siamo orgogliosi dei nostri Poliziotti e di tutto quello che fanno. Sempre e comunque, senza se e senza ma, dalla parte dei colleghi. Orgogliosi di essere SAP!Manovra finanziaria
L’
ultimo Consiglio dei Ministri ha varato una manovra finanziaria da 47 miliardi che dispiegherà i suoi principali effetti soprattutto nel 2013 e nel 2014.Il SAP, sulla base dei testi disponibili, ha studiato con attenzione i provvedimenti varati dal Governo e, in una lettera inviata al Sottosegretario Gianni Letta (assieme ai principali Sindacati dei Comparti Sicurezza e Soccorso pubblico, oltre al Cocer Interforze per il Comparto Difesa), abbiamo chiesto che siano garantiti al personale i pieni effetti pensionistici degli ‘assegni una tantum’, l’esclusione dall'ambito di applicazione del 'blocco' degli effetti economici delle promozioni con decorrenza giuridica successiva al 1 gennaio 2011, di quelle per merito straordinario, di quelle disposte il giorno precedente alla cessazione dal servizio e di quelle dei volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, oltre alle indennità operative non connesse a promozioni.
Inoltre, è opportuno il mantenimento in bilancio, per l'impiego negli anni successivi, delle somme non corrisposte al personale interessato nel corso del 2011. Le Forze dell’Ordine, già fortemente penalizzate negli ultimi tre anni, non possono subire ulteriori tagli.
Questo dev’essere chiaro soprattutto a chi ha responsabilità di governo.
Commissione per la riforma della 121
I
l ministro dell'interno Roberto Maroni ha firmato nei giorni scorsi, come promesso, il decreto che istituisce la Commissione di studio per l'aggiornamento della legge 121/81 sul 'nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza'.L’obiettivo è quello di arrivare entro fine anno alla formulazione di una serie di proposta di modifica da portare in Parlamento. A presiedere la Commissione è stata chiamata la dott.ssa Paola Basilone, Prefetto e Vice Capo della Polizia. Il SAP aveva accolto favorevolmente la proposta del Ministro di istituire questo organismo e ora il nostro impegno sarà tutto proteso affinché si proceda per una rivisitazione della Legge 121 che preveda, in primo luogo, una riforma dei Ruoli e delle funzione del personale, recuperando anche quel ‘gap’ accumulato in passato nei confronti degli altri Corpi. Per il Sindacato Autonomo di Polizia si tratta di un obiettivo primario per questo 2011, anche considerando che la relazione del Segretario Generale relativa all’ultimo Congresso – disponibile sul nostro sito – punta con forza proprio in questa direzione.
Mobilità del personale
S
i e' svolta il 30 giugno al Dipartimento la prevista riunione relativa alla mobilità del personale alla presenza, tra gli altri, del Direttore Centrale per il personale Prefetto Fioriolli, del Direttore l'Ufficio Relazioni Sindacali Vice Prefetto De Rosa e del Direttore del Servizio Sovrintendenti Assistenti Agenti Dott. D'Ambrosio. La delegazione SAP era guidata dal Segretario Generale Nicola Tanzi e composta dal Segretario Generale Aggiunto Ernesto Morandini e dal Segretario Nazionale Michele Dressadore. Sono state presentate, in bozza, alcune proposte che puntano a modificare i criteri di mobilità del personale. Il nostro sindacato ha evidenziato una serie di criticità che saranno oggetto di ulteriori incontri, già calendarizzati per il 5, 6 e 7 luglio. L'obiettivo e' quello di arrivare a criteri chiari e trasparenti che favoriscano le legittime aspettative del personale e tengano conto delle esigenze personali e familiari. Per quel che riguarda i prossimi movimenti, i telex dovrebbero giungere al personale interessato entra la metà del corrente mese.Lavoro straordinario
D
opo la forte richiesta e azione di pressione del SAP, il Servizio Tep e Spese Varie della Direzione Centrale Risorse Umane ha comunicato che restano invariati, per l’anno 2011, i limiti e i monte ore mensili e annuali di lavoro straordinario attualmente in vigore. La circolare è pubblicata sul nostro sito internet.Polizia Stradale
N
ella giornata del 14 luglio è stata convocata una riunione al Dipartimento relativa alla direttiva per la semplificazione dell’attività amministrativa e gestionale degli uffici territoriali della Stradale, con particolare riguardo al turno 13/19 e agli aspetti logistici. Ne riferiremo su Flash e sito.Assunzioni (lancio agenzia ANSA)
POLIZIA: SAP A MARONI, SBLOCCARE ASSUNZIONE 1.700 AGENTI
(ANSA) - ROMA, 1 LUG - Il sindacato di polizia Sap chiede l'intervento del ministro Roberto Maroni per sbloccare l'assunzione di 'circa 1.700 giovani che hanno superato e vinto negli ultimi anni il concorso nella polizia di Stato, ma che non sono stati ancora assunti perché costretti a svolgere una ferma quadriennale nelle forze armate'.'Allo stato attuale - scrive il segretario generale del Sap Nicola Tanzi in una lettera al titolare del Viminale - vi sono circa 900 vincitori dei bandi di concorso per 907 e 1.507 allievi agenti. A questi si aggiungeranno presto altri 800 vincitori di concorso dell'ultimo bando da 1.600 posti. Abbiamo necessità di questi ragazzi - spiega il sindacalista - perché le assunzioni non compensano i pensionamenti e perché abbiamo una polizia che invecchia sempre di più'. Il sindacato contesta 'l'art. 16 della legge n. 226 del 23 agosto 2004 che dispone che il 55% dei vincitori di questi concorsi possano essere ammessi direttamente nel ruolo degli agenti e degli assistenti della polizia di Stato, mentre il restante 45% viene immesso dopo aver prestato servizio nelle forze armate in qualita' di volontario in ferma prefissata quadriennale'. Secondo Tanzi, 'l'esclusione del comparto sicurezza dal blocco del turn over previsto nelle ultime manovre finanziarie e' certamente un fatto positivo che rischia di non produrre pero' gli effetti sperati a causa di questi farraginosi meccanismi concorsuali. Sarebbe opportuno pertanto intervenire con un provvedimento di legge ad hoc per consentire prima possibile a questi circa 1.700 vincitori di concorso di coronare il sogno di entrare a far parte della polizia di stato'. (ANSA) SV 01-LUG-11 13:15 NNNN
Napoli, caso Pisani (lanci agenzia ANSA)
CAMORRA: SAP, PIENA SOLIDARIETA' A PISANI
(ANSA) - ROMA, 30 GIU - 'Piena e totale solidarietà al dottor Vittorio Pisani che stimiamo come poliziotto e come uomo. Siamo colpiti da quello che sta succedendo a Napoli e seguiamo la situazione con attenzione e preoccupazione, pur nel rispetto delle prerogative della magistratura. Concordo pienamente con le dichiarazioni del capo della polizia Antonio Manganelli'. E' quanto afferma Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato di polizia Sap. 'L'attuale capo della squadra mobile partenopea - afferma Tanzi - ha portato avanti, insieme ai colleghi del suo ufficio, una serie di operazioni importantissime in questi anni che hanno condotto all'arresto di pericolosi criminali, camorristi e latitanti. Un patrimonio umano e di professionalità che non può e non deve essere disperso. Attendiamo con fiducia gli esiti dell'inchiesta e ribadiamo la nostra stima a Pisani'. (ANSA) NE 30-GIU-11 12:52 NNNNCAMORRA: MANGANELLI, FIDUCIA IN CAPO MOBILE
(ANSA) - ROMA, 30 GIU - 'Confermo stima e fiducia nel dottor Vittorio Pisani, che destinerò ad altro incarico per corrispondere alle determinazioni dell'autorità giudiziaria, nella quale ripongo altrettanta fiducia ed i cui provvedimenti, io personalmente e l'Istituzione che rappresento, rispettiamo incondizionatamente". Lo dice il capo della Polizia Antonio Manganelli, in relazione all'indagine di Napoli in cui e' indagato il capo della Mobile. 'In questo momento - ha proseguito - desidero mandare un abbraccio affettuoso alle donne e agli uomini della Squadra Mobile di Napoli che, a prezzo di enormi sacrifici personali e delle loro famiglie e pur in presenza di risorse umane e strutturali non sempre adeguate alle necessità, hanno ottenuto negli ultimi anni, proprio sotto la guida del dottor Pisani, risultati straordinari'. Dunque agli agenti, conclude il capo della Polizia 'dico di continuare ad essere la magnifica squadra, solida e coesa, capace di fronteggiare con coraggio e determinazione l'inondazione criminale, non solo camorrista, che affligge quel territorio ed alla quale troppo spesso da più parti si risponde solo con la convegnistica e con vane analisi sociologiche. A loro dico di vivere a testa alta questi momenti di comprensibile amarezza, continuando a fare il proprio dovere al fianco della magistratura e in stretta sinergia con le altre forze di polizia nell'interesse della comunità napoletana e dell'intero Paese'. (ANSA) GUI 30-GIU-11 10:21 NNNN