Roma, 27 giugno 2011
Fondo perequativo ???
L’Editoriale di Nicola Tanzi
N
ei giorni scorsi si è svolta al Dipartimento una importante riunione che ha fatto il punto della situazione sulle iniziative relative al Fondo perequativo di cui all’art. 8, comma 11-bis, del D.L. n. 78/2010 convertito, con modificazioni, nella Legge 122/2010. Sul tappeto, una serie di importanti questioni sollevate da tempo dal SAP, a partire dall’iter normativo – burocratico che dovrà portare, il più velocemente possibile, al pagamento di assegni di funzione, scatti ed avanzamenti. La nostra Amministrazione ha elaborato, a livello tecnico, una proposta che è necessario adesso tradurre in un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Una proposta che ripartisce le risorse – 195 milioni di euro – già previste e necessarie, come si diceva, per la corresponsione degli istituti e delle indennità in questione. Monitoreremo in tutte le sedi, politiche e non solo, l’iter del D.P.C.M. affinché non vi siano ritardi, considerando che ci sono colleghi che aspettano già da mesi di poter "incassare" l’assegno funzionale o che hanno maturato l’avanzamento di qualifica. Quel che è certo è che le risorse ci sono e per il 2011 non ci saranno problemi. Problemi che invece potrebbero arrivare per gli anni 2012 e 2013, anche se esiste per fortuna tutto il tempo per rimediare la situazione. La copertura finanziaria per i prossimi due anni, infatti, potrebbe non essere sufficiente per tutto il personale (ripetiamo: solo per il 2012 e il 2013) e il Governo non può continuare a fare finta di nulla. Del resto – e su questo il SAP ha trovato una importante unità di intenti con Siulp, Ugl Polizia di Stato e Consap – abbiamo anche diffidato il Ministero dell’Interno a procedere ad una ripartizione delle risorse del Fondo Unico Giustizia senza il preventivo confronto con i sindacati, atteso per altro che gli appostamenti del Fug possono e debbono essere per incrementare il capitolo relativo all’assegno ‘una tantum’ per i prossimi due anni. Senza contare che siamo davvero stufi di promesse disattese e di impegni non mantenuti: il Ministro dell’Interno, per esempio, che cosa ha fatto concretamente nei confronti dell’Indpap per impedire che il personale destinato ad andare in pensione subisca uno "slittamento" di 12 mesi? A Maroni ci permettiamo di dire che non basta presentarsi ai convegni e dire di aver scritto una ‘letterina’ al collega Tremonti per mettersi l’anima in pace…La misura ormai è veramente colma. La nostra pazienza, come quella dei colleghi, è giunta al limite.
Orgogliosi di essere SAP!
Mobilità del personale
Il SAP e' stato convocato al Dipartimento nella giornata del 30 giugno prossimo per proseguire il tavolo di confronto sull’importantissimo tema della mobilità del personale. Ne riferiremo prontamente sul nostro sito internet e sul Flash.
Legge 104/1992 e assistenza ai disabili
L
a Direzione Centrale per le Risorse Umane ha trasmesso al SAP, attraverso l'Ufficio per le Relazioni Sindacali, la bozza definitiva di circolare relativa alle modifiche della disciplina in materia di permessi per l'assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità (Legge 183 del 4 novembre 2010, art. 24). La circolare è di particolare importanza ed è disponibile nell’area news del nostro sito internet, comodamente reperibile attraverso il motore di ricerca del portale.Valdisusa, il SAP dalla parte dei colleghi
D
a settimane il personale della Polizia di Stato è impegnato in Valdisusa per i gravosi servizi di ordine pubblico relativi al controllo del cantiere dell’alta velocità ferroviaria Torino - Lione. Tutto questo per contrastare alcuni gruppi minoritari che si oppongono, spesso con forme violente e commettendo reati, alla realizzazione dell’opera.I servizi sono certamente destinati a proseguire anche nei mesi estivi e il SAP ha ribadito nei giorni scorsi al Dipartimento la richiesta che tutte le indennità di riferimento – dagli straordinari all’OP – siano garantite con fondi extra e senza eccezione alcuna.
Non solo.
Se la situazione dovesse degenerare, i colleghi iscritti al nostro sindacato sanno di poter contare su tutta l’assistenza possibile, anche legale se sarà necessario. Intanto, la nostra Segreteria Provinciale di Torino – in collaborazione con la Segreteria Regionale piemontese e con la Segreteria Generale – è mobilitata per il personale presente in Valdisusa e ha attivato una help line telefonica per comunicare situazioni di criticità e disagio.
E la battaglia del SAP per la tutela dei colleghi, soprattutto per gli operatori dei Reparti Mobili, non finisce qui…
ANQ: Art. 12, cambi turno e reperibilità
M
ercoledì 22 giugno si e' svolto presso il Dipartimento il previsto incontro di confronto per l'applicazione dell'art. 12 ANQ (impiego del personale con oltre 50 anni di età o 30 anni di servizio) e il monitoraggio dei cambi turno e reperibilità. La riunione e' stata presieduta dal Direttore dell'Ufficio per le Relazioni Sindacali V. Pref. Castrese De Rosa; per il SAP era presente il Segretario Nazionale Stefano Paoloni. L'Amministrazione, terminata la prevista fase sperimentale sulla applicazione dell'art. 12 ANQ ed effettuata la rilevazione dei dati sul territorio, ha presentato un progetto di circolare applicativa che sarà emanata tra alcuni giorni. Non prima, però, di aver apportato le ultime modifiche, anche alla luce delle osservazioni presentate dal SAP e dalle OO.SS. Per quanto riguarda il monitoraggio su cambi turno e reperibilità, l'Amministrazione ha provveduto a fornire ai Sindacati i dati relativi al primo quadrimestre 2011, rinviando l'analisi degli stessi ad un successivo incontro.Commissione Automezzi
N
ella giornata del 22 giugno è tornata a riunirsi la Commissione Paritetica Nazionale Automezzi del Dipartimento della quale il SAP fa parte con Felice Rizzo, Segretario Provinciale di Alessandria. Il taglio delle risorse economiche sta causando, naturalmente, una serie di problematiche che determinano la necessità di ottimizzare la gestione dell’esistente. La Commissione ha discusso su una serie di punti importanti. Innanzitutto, si procederà ad una raccolta analitica ed oggettiva dei dati del parco veicolare su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento all’anno di immatricolazione, al tipo di impiego e ai km effettuati. Il SAP ha proposto di acquisire anche i verbali delle Commissioni Paritetiche Provinciali, valutando nel contempo proposte e pareri già emersi in merito a pacchetti aggiuntivi di manutenzione, uso delle carte carburanti, telepass, navigatori satellitari etc. E’ stato inoltre deciso di procedere, sempre per quel che riguarda il parco veicolare, ad una programmazione economica e tecnica triennale, con approvvigionamento dei mezzi in relazione al fabbisogno concreto, al tipo di impiego e alle necessità in itinere. Sarà valutata, inoltre, una maggiore informatizzazione ed efficienza organizzativa tra il Centro, gli Autocentri e gli Uffici periferici. La Commissione ha anche dibattuto sulla velocizzazione delle procedure per il fuori uso dei veicoli (al fine di abbattere i costi sistemici complessivi) e esame/verifica circa l’attualità di una circolare ministeriale del 2002 che pianificava il numero di mezzi da disporre per turni operativi e operatori. Il SAP, nel rilevare l’importanza delle questioni trattate, non tutte riassumibili in questa sede, ha sottolineato la questione del fuori uso e delle procedure – connesse – relative all’acquisizione di mezzi confiscati a seguito di fermo amministrativo. Esiste un prezioso lavoro svolto dagli Utl e dagli Autocentri che rischia di essere vanificato e questo non possiamo permettercelo. Lo abbiamo sottolineato con forza al Dipartimento e continueremo a lavorare per una soluzione concreta della problematica.Gruppo Lavoro valutazione stress
(COMUNICATO CONGIUNTO)"
Si è svolta al Dipartimento, nella giornata del 21 giugno, la seconda riunione del Gruppo di lavoro istituito con decreto del Capo della Polizia per dare attuazione ai contenuti dell’art. 28 comma 1 del decreto legislativo 81/08, nella parte in cui prevede, da parte del datore del lavoro, la valutazione per i rischi di stress da lavoro correlato. Tale gruppo, presieduto dal Dott. Luigi Lucchetti, ha preliminarmente rappresentato di aver esposto superiormente le osservazioni manifestate da Siulp, SAP, Ugl Polizia di Stato e Consap nella precedente riunione, rassicurando le stesse sia sulla valutazione politica e relativa importanza applicativa che l’Amministrazione intende attribuire ad una materia così delicata, come quella in discussone, sia sull’attenzione che l’acquisizione di tutti gli elementi che formano il documento di valutazione non comporti, verso la singola posizione, potenziali danni per l’armonia del posto dilavoro, ma sia omogeneamente e metodologicamente distribuita in forma collegiale. Parimenti, le stesse OO.SS. sono state altresì edotte di una valutazione in atto, circa la possibilità di emanare una circolare per gli uffici periferici, onde informarli della costituzione di questo tavolo tecnico ed evitare, a disposto normativo in vigore, iniziative individuali. Tale valutazione si basa anche su una probabilità alternativa, quella cioè di proporre e approntare uno slittamento applicativo annuale del decreto legislativo in questione. Nel prosieguo della riunione e nell’affrontare la discussione sulla prima area di indicatori istituzionali (cd. "eventi sentinella"), è emersa la necessità, per una più proficua collaborazione tra le parti e onde evitare un inutile sovrapposizione d’intenti, di acquisire anche le altre due griglie di valutazione previste. Il Presidente Lucchetti ha assicurato l’invio, tramite posta elettronica, di quanto richiesto. Infine, si è stabilito di determinare, per alcune chiamate specifiche, la possibilità di distinguere per genere (uomo e donna), differenziandoli eventualmente anche dal punto di vista del punteggio. Su questo punto la Presidenza si e' riservata una decisione. La riunione è stata aggiornata per i prossimi giorni. "
Siulp, Sap, Ugl Polizia di Stato e Consap