Roma, 14 marzo 2011

ORGOGLIOSI di essere SAP!

L’Editoriale di Nicola Tanzi

La tre giorni di lavori riminese dell’Esecutivo e del Consiglio Nazionale SAP, che ha confermato il nostro stato di mobilitazione, porta a casa un primo, importante risultato che dovrà adesso essere verificato alla prova dei fatti. Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, infatti, si è personalmente impegnato a calendarizzare nel Consiglio dei Ministri del prossimo 23 marzo un decreto volto a sanare la situazione del tetto retributivo e del fondo perequativo, con l’obiettivo di garantire alle Forze dell’Ordine il pagamento di tutte le indennità, degli scatti, degli avanzamenti di carriera e degli assegni di funzione. Si tratta di un impegno assunto direttamente dal Capo del Governo alla vigilia della manifestazione di Arcore, dove il Comparto Sicurezza e Difesa aveva annunciato di voler protestare. La risposta di Berlusconi – nei prossimi giorni dovrebbe seguire anche un incontro con le rappresentanze sindacali – è un segnale certamente non negativo e ne prendiamo atto.

Pertanto, di comune intesa con la Consulta Sicurezza (SAP, SAPPe, SAPAF) e il CONAPO, con Siulp, Ugl Polizia di Stato, Penitenziaria, Forestale e Vigili del Fuoco, Fns Cisl Penitenziaria, Forestale e Vigili del Fuoco, oltre al pieno appoggio del Consiglio e dell’Esecutivo Nazionale, è stato deciso di sospendere – non di annullare – la manifestazione del 14 marzo ad Arcore, pronti a calendarizzarla nuovamente se non ci saranno novità nelle prossime due settimane. Resta anche da capire, per altro, quali risorse saranno utilizzate per questa operazione di "salvaguardia" delle nostre indennità, attesa la possibilità di attingere – almeno in parte – agli appostamenti previsti da gennaio per il Riordino delle carriere, pari a 119 milioni. Staremo a vedere e, come sempre, giudicheremo tutto alla prova dei fatti.

Ciò detto, è doveroso per me in questa sede dar conto ai nostri iscritti e a tutti i colleghi delle risultanze dei lavori dell’Esecutivo e del Consiglio Nazionale del Sindacato Autonomo di Polizia, che ha visto convenire a Rimini per tre i giorni i massimi quadri nazionali della nostra organizzazione. Un sindacato in salute, sia dal punto di vista economico che per quel che riguarda gli iscritti, tutti fieri e orgogliosi di essere gli unici a non avere rapporti organici con confederazioni e partiti. Gli unici a non disporre di risorse che non siano quelle dei colleghi che pagano la tessera mensile. Gli unici a poter dire sempre e comunque come la pensano, in perfetta autonomia, senza essere eterodiretti.

Gli unici – e lo gridiamo forte – a non tassare la tredicesima dei colleghi con la delega!

DISAGIO E VIOLAZIONI ACCORDO NAZ. QUADRO

I dirigenti sindacali del SAP mi hanno rappresentato, realmente, le problematiche che i colleghi vivono sui vari territori, dove il disagio per i tagli economici, per le mancate promesse del Governo e per le continue violazioni dell’ANQ si fanno sentire concretamente. La risposta del sindacato è e sarà quella di una mobilitazione forte, costante e permanente.

Vedremo adesso, come ho accennato nell’incipit di questo editoriale, se l’impegno in prima persona del Cavaliere porterà a qualcosa di buono. Un impegno che non nasce per caso, ma che è figlio dei nostri sforzi e delle nostre battaglie. Questo dev’essere chiaro.

RIORDINO E PREVIDENZA

In ogni caso, le rivendicazioni storiche del Sindacato Autonomo di Polizia – Previdenza complementare e Riordino delle carriere in primis – restano al centro della nostra azione, rimangono obiettivi irrinunciabili da portare avanti nell’interesse dei colleghi e degli stessi cittadini.

L’Esecutivo e il Consiglio Nazionale, oltre a salutare e omaggiare alcuni nostri validi dirigenti sindacali che ci lasciano per una meritata pensione (sul sito è presente una galleria di immagini), hanno assunto una serie di importanti determinazioni.

LA NASCITA DEL SAP PENSIONATI

Tra queste determinazioni, la decisione di istituire il SAP PENSIONATI nell’ambito dello stesso Sindacato Autonomo di Polizia, con modalità e termini che saranno adesso studiati nel dettaglio. Si tratta di una novità importante che permetterà ai tanti colleghi destinati ad andare in quiescenza di restare, se lo vorranno, fattivamente a disposizione della nostra grande famiglia, di essere maggiormente tutelati e di poter dare una mano al sindacato.

SITUAZIONE CONCORSI

E’ stato anche affrontato il tema dei concorsi, soprattutto per quel che riguarda il Ruolo Sovrintendenti. L’idea di un concorso unico desta perplessità e per questi nei prossimi giorni coinvolgeremo direttamente il Dipartimento per avere un quadro più chiaro e proporre misure che possano garantire tutti i colleghi, ferma restando la necessità di procedere all’indizione dei bandi prima possibile.

FORMAZIONE QUADRI SINDACALI

Dalla tre giorni riminese, inoltre, è emersa la volontà di investire maggiormente nella formazione dei quadri sindacali e la Segreteria Generale ha accolto positivamente questa linea. Partiranno nei prossimi mesi una serie di corsi di formazione che vedranno coinvolti in primis Segretari Regionali e Provinciali e che si avvarranno della collaborazione di docenti universitari e formatori di assoluto livello.

STRESS IN POLIZIA

Infine, ma non meno importante, Esecutivo e Consiglio Nazionale hanno ribadito che tra le priorità dell’azione sindacale non può non esserci il benessere psico-fisico del personale. Per questo abbiamo lanciato il questionario psicologico sul nostro sito internet e inoltre a tutti gli iscritti SAP sarà distribuito un agevole manuale sullo stress in Polizia, con spiegazioni chiarissime e suggerimenti interessanti, che porta la prestigiosa firma del dott. Luigi Lucchetti e del dott. Felix B. Lecce, graditi ospiti a Rimini. Per altro, mi duole segnalarlo, proprio tra giovedì e venerdì scorso un valente collega della Stradale di Roma si è tolto la vita. L’ennesimo caso, una situazione alla quale non possiamo e non dobbiamo mai abituarci. Anche per questo siamo impegnati fortissimamente – e non da ora! – per il benessere psico-fisico del personale.

Concludo in maniera forse un po’ irrituale, ma voglio esternare la mia soddisfazione, corroborata dalla tre giorni romagnola, per la solidità di un sindacato – il SAP – destinato a svolgere ancora un ruolo da protagonista nei mesi e negli anni che verranno, grazie ad uno zoccolo duro e orgoglioso di colleghi che ci segue con passione e ad una classe dirigente che in ogni ufficio o reparto lotta per i diritti dei colleghi con grande determinazione e soprattutto con onesta intellettuale.

Oggi più che mai il nostro slogan è di stretta attualità… Orgogliosi di essere SAP!

Festa 17 Marzo, intervento SAP

A seguito dell'emanazione del decreto legge 22 febbraio 2011, n. 5, e della relazione tecnica al disegno di legge di conversione del citato decreto (diffusa sul sito della Funzione Pubblica), il SAP e' intervenuto con forza nei confronti del Dipartimento affinché - oltre a garantire il regolare pagamento della Festività per coloro che saranno impegnati in servizio nella giornata del 17 Marzo - sia concessa al personale la possibilità di godere del giorno di riposo da recuperare con le stesse modalità previste per la fruizione dei riposi legge 937/77.

Ci sembra il MINIMO da garantire ai Poliziotti - considerando la compensazione tra 17 Marzo e 4 Novembre come festività soppressa - perché la FESTA NAZIONALE PER I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA sia davvero la FESTA DI TUTTI NOI!!!

Concorso 116 Sovrintendenti: ampliamento a 350 posti

Il concorso interno a 116 posti per Vice Sovrintendente sarà incrementato fino a 350 posti a causa delle rinunce del personale che aspirava all'avanzamento per titoli. Sul nostro sito internet è disponibile il relativo decreto.