Roma, 15 novembre 2010

Napolitano e Fini:

"No ai tagli lineari"

L’Editoriale di Nicola Tanzi

In un momento così delicato per il nostro Paese, per le vicissitudini politiche a tutti ben note, per la crisi economica che attanaglia il cosiddetto "ceto medio" e colpisce pesantemente anche le donne e gli uomini della Polizia di Stato, non può sfuggire a nessuno il ruolo assunto da due delle principali Istituzioni della nostra Repubblica, a partire dal Presidente Giorgio Napolitano che, riferendosi alla Legge di Stabilità 2011, ha recentemente affermato:

"C'è una grande confusione, un grande buio, il vuoto sulle scelte e sulle priorità nella destinazione delle risorse pubbliche. Abbiamo un debito pesante sulle spalle e dobbiamo contenere la spesa pubblica. Ma non dobbiamo tagliare tutto. L'arte della politica consiste proprio nel fare delle scelte". Parole che il Sindacato Autonomo di Polizia condivide al cento per cento perché da oltre un anno, sin dai tempi della grande manifestazione dei 40.000 in piazza (ottobre 2009) per arrivare alla mobilitazione della scorsa estate, sosteniamo che bisogna evitare tagli lineari indiscriminati e salvaguardare le Forze dell’Ordine che garantiscono la sicurezza dei cittadini. Anche il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, si è espresso in questi termini dal palco di Bastia Umbra, a Perugia, nell’ambito della convention di Futuro e Libertà alla quale il SAP ha partecipato come ospite con il Segretario Generale Nicola Tanzi e il Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi:

"A Tremonti contestiamo le modalità con cui ha mantenuto i conti sotto controllo. Quello che contestiamo sono i tagli lineari che hanno rappresentato per certi aspetti la modalità migliore del Governo per non scegliere, in quanto togliendo qualcosa a tutti si è esentati dal decidere dove tagliare e dove investire. Non è chiedendo più sacrifici a chi e' in prima linea contro il crimine che si garantisce più sicurezza".

Queste affermazioni, molto significative perché espresse da Alte Cariche dello Stato, danno forza alle posizioni che il SAP porta avanti con coerenza da tempo, in questo unito ai sindacati che si ritrovano nel "cartello". Posizioni che si inseriscono in quadro politico ed economico molto delicato e che devono far riflettere l’attuale Governo presieduto, non si sa ancora per quanto, da Silvio Berlusconi.

La nostra mobilitazione continua e si accentuerà nei giorni in cui il Parlamento darà via libera alla Legge di Stabilità e ancor più al decreto cosiddetto "milleproroghe", che sarà varato entro fine anno: esiste ancora uno spazio di manovra importante per concretizzare gli impegni assunti dall’Esecutivo questa estate, ribaditi nero su bianco durante la firma del contratto, a tutela del Comparto Sicurezza. Stiamo lavorando con tutti i parlamentari di buona volontà, senza distinzione tra destra e sinistra, affinché non siano ancora una volta tradite le necessità delle Forze dell’Ordine.

Il sindacato – tutto! – si conferma come l’unica barriera ai tentativi di certa classe politica che promette e non mantiene, col solo scopo di delegittimare proprio le organizzazioni che tutelano i professionisti della sicurezza, instillando nel personale il dubbio che le OO.SS. non riescano a portare avanti i propri obiettivi. Indebolendo il sindacato, si rafforza inevitabilmente il Governo, si avallano le scelte di chi – per dirla col Presidente Fini – non sceglie, depauperando la sicurezza nel nostro Paese. Questo e’ il momento di essere forti e compatti, di stare tutti dalla stessa parte, di dare vigore al sindacato che costituisce l’unico argine per tutelare realmente i colleghi. Orgogliosi di essere SAP!

SICUREZZA: SAP, ANCORA UNA VOLTA GOVERNO NON RISPETTA IMPEGNI (ANSA) - ROMA, 10 NOV - ''Dobbiamo purtroppo constatare, ancora una volta, il mancato rispetto degli impegni presi dal Governo per le forze di polizia''. Lo afferma il segretario del Sindacato autonomo di polizia (Sap) Nicola Tanzi sottolineando che ''il ministro La Russa ha ragione quando afferma che di tutto si può discutere, tranne che ridurre le risorse per i nostri soldati all'estero'', ma proprio per questo ''non e' possibile ridurre neppure le risorse per poliziotti e carabinieri''.

Tremonti, prosegue il Sap, ''insiste nella sua politica di tagli lineari indiscriminati e, nell'ambito della discussione sulla legge di stabilità 2011, non v'e' traccia, ad oggi, di risorse per le forze dell'ordine, per permettere alle volanti e alle pattuglie di controllare il territorio, per evitare che le nostre questure siano costrette ad elemosinare risorse da altri enti o da privati''.

Secondo il sindacato, il Parlamento questa estate ha approvato alcuni ordini del giorno ''per salvaguardare le indennità relative all'operatività delle forze di polizia''. E a settembre il governo ''ha ribadito nero su bianco questi impegni''.

''Adesso serve l'ultimo, fondamentale passaggio con la legge di stabilità 2011 - conclude Tanzi - In caso contrario, la nostra mobilitazione sarà fortissima''. (ANSA) GUI 10-NOV-10 15:14 NNNN

FLI: SAP E SAPAF, FINI VICINO A ESIGENZE FORZE DI POLIZIA

(ANSA) - PERUGIA, 7 NOV - 'Abbiamo apprezzato alcuni importanti passaggi del discorso di Gianfranco Fini', il quale ha dimostrato di essere vicino alle esigenze delle forze di polizia, scrivono in una nota Nicola Tanzi (segretario generale del sindacato di polizia Sap) e Marco Moroni (segretario generale del sindacato del Corpo forestale Sapaf) presenti alla convention di Futuro e Libertà per l'Italia con una delegazione di dirigenti nazionali delle rispettive organizzazioni.

'Quando ha sostenuto - affermano - che non si possono ignorare le carenze di mezzi e risorse, quando ha detto che le politiche di contenimento della spesa pubblica non si possono fare con tagli lineari ed indiscriminati, quando ha affermato che i meriti dei successi contro la criminalità sono da ascrivere in primis a poliziotti e carabinieri, quando nel manifesto programmatico di Fli leggiamo che e' prioritario difendere e valorizzare l'ambiente, il presidente della Camera ci dimostra ancora una volta di essere concretamente vicino alle esigenze delle forze dell'ordine'.

'Ci auguriamo che il Governo tenga conto delle sue parole', concludono i segretari generali di Sap e Sapaf. (ANSA) PE 07-NOV-10 15:03 NNNN

La SPECIFICITA’ e’ in Gazzetta: una vittoria SAP

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 9/11/2010 - Supplemento Ordinario n. 243 e' stata finalmente pubblicata, dopo la firma del Presidente della Repubblica, la Legge 4 novembre 2010 n. 183 recante Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro.

Il testo, in vigore dal 24 novembre prossimo, contiene varie disposizioni di interesse e all'articolo 19 la SPECIFICITA', una norma figlia della storia del sindacalismo autonomo che riconosce la diversità della nostra professione, con conseguente tutela ad hoc, ai fini della definizione degli ordinamenti,

delle carriere e dei contenuti del rapporto di impiego e della tutela economica, pensionistica e previdenziale.

Si corona coì una lunga ed esclusiva battaglia del SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA che sarà fondamentale per difendere i diritti delle donne e degli uomini della Polizia di Stato e delle Forze dell'Ordine!

Una battaglia che ci darà forza e argomenti per contrastare le politiche del Governo ed in particolare i tagli del ministro Tremonti, contro i quali il SAP e i sindacati di Polizia riuniti nel "cartello" sono mobilitati!

CONTRATTO: dPR 184/2010

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10-11-2010 – Supplemento Ordinario n. 246 è stato pubblicato il dPR 1° ottobre 2010, n. 184, relativo al Recepimento dell'accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione per il personale non dirigente delle Forze di Polizia ad ordinamento militare (biennio economico 2008-2009).

L’obiettivo del Sindacato Autonomo di Polizia è quello di arrivare subito ad avere in busta paga gli adeguamenti stipendiali e i relativi arretrati.

Dobbiamo altresì rappresentare che siamo venuti a conoscenza che i Cocer hanno chiesto di differire a gennaio il pagamento degli arretrati perché, a loro dire, verrebbe applicata una tassazione inferiore che porterebbe a percepire circa 150/200 euro in più.

Cambi turno e reperibilità: quinto incontro

"Nella mattinata del 10 novembre si è svolto il quinto incontro tra l’Amministrazione e le OO.SS. per l’individuazione dei criteri di ripartizione degli istituti del cambio turno e della reperibilità, di cui agli artt. 11 e 18 dell’Accordo Nazionale Quadro.

Nel corso della riunione è proseguita l’analisi dei dati statistici degli anni precedenti con l’approfondimento nel merito di alcune simulazioni realizzate ipotizzando alcuni criteri da adottare per la ripartizione dei cambi turno e dei turni di reperibilità, evitando il più possibile sperequazioni a parità di prestazioni operative.

I lavori si sono sviluppati con una serie di riflessioni e di osservazioni sull’esito delle simulazioni fatte dall’Amministrazione per cercare d’individuare i nuovi criteri da adottare per il prossimo anno.

E’ emersa l’esigenza condivisa da tutti i partecipanti al tavolo d’individuare criteri che possano consentire la realizzazione di una gestione equilibrata, oculata, uniforme e stabilizzata delle risorse economiche annualmente disponibili per i singoli Uffici nel pieno rispetto delle finalità istituzionali e degli obbiettivi che si debbano realizzate attraverso i due istituti suddetti.

La riunione è stata aggiornata per la prosecuzione della discussione a mercoledì 17 novembre p.v. per cercare di giungere a breve ad un’ipotesi d’intesa condivisa sui nuovi criteri di ripartizione dei cambi turno.

La discussione in merito ai criteri di ripartizione dei turni di reperibilità, invece, richiede ancora qualche incontro per ricercare una possibile intesa". Siulp, Sap, Siap-Anfp, Silp-Cgil, Ugl Polizia e Coisp

Il Segretario Generale in assemblea ad Asti

Un centinaio di colleghi ha partecipato nella mattinata del 10 novembre, presso la nuovissima sala riunioni della Questura di Asti, all'assemblea sindacale con il Segretario Generale del SAP Nicola Tanzi, accompagnato dal Portavoce Nazionale e referente per il Piemonte Massimo Montebove.

Presenti tutti i Segretari Provinciali della regione, ottima l'organizzazione della Segreteria Provinciale di Asti guidata da Osvaldo Andreotti e della Segreteria Regionale presieduta da Walter Gorrieri.

Tantissime le domande che il personale ha posto al Segretario Generale, soprattutto sui temi del contratto, del riordino, delle pensioni e della mobilitazione che il Sindacato Autonomo di Polizia ha posto in essere contro i tagli del Governo e del ministro Tremonti.

La riunione con i poliziotti piemontesi e' stata preceduta da un cordiale e positivo incontro col nuovo Questore di Asti, il dottor Felice La Gala.

AGENDA ASSEMBLEE ED INCONTRI DEL SEGRETARIO GENERALE NICOLA TANZI

17 NOVEMBRE

TERNI

24 NOVEMBRE

RIETI

1° DICEMBRE

IMPERIA