Roma, 7 giugno 2010
La coerenza non è un optional: il SAP con il Presidente FINI
I
l Sap, assieme agli amici del Sappe e del Sapaf, ha incontrato nei giorni scorsi il Presidente della Camera Gianfranco Fini per esprimergli le preoccupazioni relative alla manovra finanziaria, all’emergenza carceraria e al disegno di legge sulle intercettazioni. Il fronte compatto dei sindacati autonomi dei tre Corpi di Polizia ad ordinamento civile, riuniti nella Consulta Sicurezza che rappresenta la più grande organizzazione per numero di aderenti del Comparto, ha raccolto le preoccupazioni del personale per una manovra finanziaria che, pur salvaguardando il vecchio Contratto ed evitando ulteriori tagli alle missioni e all’attività di formazione, rischia di penalizzarci per quel che riguarda le liquidazioni e gli aumenti stipendiali, con effetti che sono ancora da chiarire nei dettagli. I nostri appelli rivolti a tutte le Alte Cariche dello Stato sono stati raccolti in primis dal Presidente Gianfranco Fini, che da sempre e con coerenza è vicino alle Forze dell’Ordine: basti ricordare che nel precedente Esecutivo Berlusconi fu lui il protagonista, assieme ai sindacati autonomi, di una battaglia che ci regalò l’ultimo buon Contratto siglato, prima della vergogna dei 5 euro targati Prodi e delle miserie offerte dall’attuale Governo. Il Sap – autonomo per davvero e non a chiacchiere – sta cercando in questi giorni convergenze a destra e a manca, in ambito parlamentare, per introdurre modifiche al decreto contenente la manovra, considerando il necessario percorso di conversione in legge. Non lasceremo niente di intentato e questo i nostri 20.000 iscritti lo sanno bene.Orgogliosi di essere SAP!
COMUNICATO LA CONSULTA SICUREZZA INCONTRA IL PRESIDENTE DELLA CAMERA, GIANFRANCO FINI Roma, 01/06/2010 - La Consulta Sicurezza, la prima organizzazione del Comparto Sicurezza per numero di aderenti costituita da Sap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria) e Sapaf (Corpo Forestale dello Stato), ha incontrato oggi a Montecitorio il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, per discutere dei tagli alle Forze dell’Ordine previsti dalla manovra finanziaria. Il Sindacato Autonomo di Polizia (Sap) era rappresentato dal Segretario Generale Nicola Tanzi e dal Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi. Il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe) era rappresentato dal Segretario Generale Donato Capece e dal Segretario Generale Aggiunto Giovanni Battista De Blasis. Il Sindacato Autonomo Polizia Ambientale Forestale era rappresentato dal Segretario Generale Marco Moroni e dal Segretario Generale Aggiunto Giuseppe Maldarizzi. Particolare attenzione è stata posta, dai leader sindacali, per quel che riguarda gli aspetti pensionistici. "Con le modifiche approvate dal decreto – hanno spiegato Tanzi, Capece e Moroni – si introduce un diverso sistema di calcolo della liquidazione che per i poliziotti, considerando il mancato avvio della previdenza complementare previsto dalla riforma Dini del 1995, si traduce in una forte penalizzazione". I leader di Sap, Sappe e Sapaf hanno evidenziato al Presidente della Camera anche la problematica legata al blocco per tre anni degli adeguamenti retributivi inerenti la progressione di carriera, che si aggiunge allo stop del contratto di lavoro: "Si crea un danno enorme per gli appartenenti alle forze dell’ordine – questa la posizione della Consulta Sicurezza – perché il personale sarà chiamato ad espletare compiti superiori e di responsabilità senza avere i giusti riconoscimenti economici". I sindacati autonomi hanno inoltre posto l’attenzione sul Riordino delle Carriere, considerato che le somme attualmente a disposizione per questo importante provvedimento – atteso da anni e necessario per dare più efficienza al Comparto Sicurezza – ammontano a circa 630 milioni di euro. La richiesta di Sap, Sappe e Sapaf è che queste risorse non siano utilizzate per altri scopi. Nel corso del lungo e proficuo colloquio a Montecitorio, è stato affrontato dal Presidente della Camera e dai leader sindacali anche il tema del disegno di legge sulle intercettazioni. Preoccupazione è stata espressa per le previste limitazioni legate alla durata delle intercettazioni stesse e all’utilizzo delle microspie. E’ stata evidenziata l’importanza di questo strumento di indagine anche per i reati ambientali, che vedono protagonista il Corpo Forestale dello Stato. Infine, l’incontro ha costituito pure l’occasione per fare il punto sull’emergenza carceri. E’ stato ricordato che giace in Parlamento un provvedimento per l’assunzione di 2.000 unità di personale per quel
che riguarda la Polizia Penitenziaria e 1.500 unità per la Polizia di Stato, provvedimento che dovrebbe essere accelerato, secondo quanto espresso dai segretari generali della Consulta Sicurezza.
Il Presidente della Camera ha mostrato attenzione per le tematiche espresse e assicurato, compatibilmente con le prerogative legate alla funzione istituzionale rivestita, tutto il supporto possibile. SAP – SAPPe – SAPAF Segreterie Generali
Fondo 2009, raggiunta l’intesa
E’
stata raggiunta l’intesa per quel che riguarda il Fondo unico per l’efficienza dei servizi istituzionali, anno 2009.Alla riunione, che si è svolta nella giornata del 4 giugno, hanno preso parte il Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi e il Segretario Nazionale Michele Dressadore.
L’intesa ufficiale sarà siglata martedì 8 giugno.
Per accelerare i tempi di corresponsione del Fondo, anche considerando il delicato momento di difficoltà economica che stiamo vivendo, il SAP ha spinto fortissimamente per una conferma dei criteri e delle stesse indennità adottati lo scorso anno.
Le risorse disponibili per il Fondo hanno consentito di ribadire gli importi corrisposti nel 2009, relativamente al forfait per i Reparti Mobili, alla reperibilità, al cambio turno e ai servizi resi in alta montagna, mentre per l’indennità di valorizzazione la cifra ammonterà a 918 euro lordi, che sarà corrisposta in un'unica soluzione (si veda tabella disponibile sul nostro sito).
Confermato, come detto, l’importo annuo previsto per il cambio turno dei Reparti Mobili, pari a 610 euro.
Invariate anche le altre fattispecie: 17,50 euro per ciascun turno di reperibilità, 8,70 euro per ogni cambio turno, 6,40 euro per ciascun servizio reso in alta montagna.
Residuano circa 190.000 euro che verranno utilizzati per sanare eventuali differenze di trattamento economico o saranno successivamente ridistribuite sulla stessa indennità di valorizzazione.
Convenzione Polfer, nuovo incontro al Dipartimento
COMUNICATO CONGIUNTO
"Si è svolto al Viminale, nella giornata del 3 giugno, il previsto incontro tra il Dipartimento e le OO.SS. per il seguito della discussione sulle "convenzioni" in seno alla polizia ferroviaria .In tale contesto infatti, sono state trattate varie tematiche già dibattute nella riunione del 29.04. u.s. Per l’Amministrazione della P.S. presiedevano le rispettive delegazioni il Direttore del Servizio Dr. Gelich ed il Direttore delle Relazioni Sindacali Dr. Pazzanese. Preliminarmente il Direttore del Servizio ha comunicato che grazie alle pressioni esercitate dalle OO.SS. e dello stesso Dipartimento, l’Ente Ferrovie S.P.A. ha annunciato il pagamento sino alla finedel precedente mese di maggio dell’indennità di scalo ferroviario a tutto il personale avente titolo, mentre ha riproposto la contrazione di tale indennità dal primo giugno, in virtù della letterale interpretazione dell’art. 3 comma 2 della convenzione in vigore. A tal proposito, le OO.SS. hanno ribadito la propria contrarietà, rimarcando, se necessario, la possibilità di una maggiore sinergia comunicativa tra l’Ente Ferrovie S.P.A. e l’Amministrazione, attraverso i Comitati Ristretti periferici e centrali, con la fattiva collaborazione delle OO.SS. stesse, in maniera da valorizzare la qualità del servizio prestato dagli operatori di Polizia del settore. E’ stato altresì dato un parere decisamente favorevole, alla paventata possibilità di estendere proposte di convenzione ad altre aziende del settore ferroviario, in modo da accrescere sia il grado di concorrenzialità in un regime attuale di monopolio, sia l’eventuale impiego di risorse economiche sotto forma di budget, da distribuire in maniera uniforme ed a rotazione, previa contrattazione sindacale. Per quanto attiene alla percorrenza dei treni "Euro Night" ed alla rispettiva indennità di scorta (Euro 60 ed Euro 25 per il completamento della tratta), le OO.SS. hanno manifestato la propria disponibilità, vincolandola al rispetto dei dettami sugli orari di servizio stabiliti dall’A.N.Q. e dalle trattative che in tal senso si svolgeranno in sede periferica. Infine, rimandando ad un successivo approfondimento per mancanza di elementi concreti circa l’instaurazione di un’indennità di "vigilanza fuori sede", le OO.SS. hanno fortemente ribadito all’Amministrazione la necessità di un pagamento quanto più sollecito delle indennità in argomento, unitamente alla necessità di un’assistenza peculiare del personale impiegato come scorta sui treni, da identificarsi in uno spazio garantito all’interno dei convogli e di un supporto operativo assicurato lungo tutti i posti Polfer. Il direttore del Servizio, in un consolidato spirito di collaborazione, ha garantito tutto l’impegno possibile per sanare quanto dalle OO.SS. segnalato, riservandosi in una pertinente riunione convocata per mercoledì prossimo di valutare, assieme alle stesse, le ipotesi convenzionali attualmente in cantiere." Siulp, Sap, Siap, Silp, Ugl e Coisp
Commissione Centrale Ricompense
L
a Commissione Centrale per le Ricompense si riunirà nella giornata del 10 giugno, alle ore 11.30.Il SAP ne fa parte con il Segretario Generale Aggiunto Ernesto Morandini.
Notizie in tempo reale nell’area riservata del nostro sito internet, accessibile alle Segreterie Regionali e Provinciali SAP.
Ferdinando Cavallaro nuovo Segretario SAP di Agrigento
F
erdinando Cavallaro è il nuovo Segretario Provinciale SAP di Agrigento. Succede a Michele Lorgio, che si gode la meritata pensione e che ringraziamo per il prezioso impegno profuso in questi anni. Il Consiglio Provinciale SAP di Agrigento ha ridefinito la nuova Segreteria composta da Onofrio Spataro con funzioni vicarie, Enzo La Bella con funzioni organizzative e il neo eletto Elio Sajeva con funzioni amministrativo-contabili. A Cavallaro e alla sua squadra i più sinceri e proficui auguri di buon lavoro da parte della Segreteria Generale SAP!