Roma, 19 aprile 2010

Una bella conquista!

Questo il primo pensiero dopo la lettura del decreto del Presidente della Repubblica che ha accolto in toto un ricorso straordinario presentato dalla Responsabile ufficio studi del SAP nazionale, Stefania Musto. Una vittoria che è del SAP e che rappresenta per tutti i colleghi un’opportunità straordinaria per vedersi riconosciuti i propri diritti. I fatti risalgono a circa due anni fa, all’uscita di un bando di concorso per la selezione a giudice onorario di Tribunale. Non rappresentando un motivo ostativo alla presentazione della domanda la condizione di appartenente ad una amministrazione pubblica, la nostra dirigente sindacale, in possesso dei titoli richiesti, decideva di partecipare alla fase selettiva della procedura concorsuale. Tuttavia, a tal fine, il bando prevedeva, tra la documentazione da produrre a pena di inammissibilità, "la presentazione del nullaosta rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza o dal datore di lavoro".

Pertanto, ai fini del rilascio del predetto nullaosta, veniva presentata domanda ai competenti uffici del Dipartimento, i quali hanno opposto un secco diniego, per assunti motivi di incompatibilità. Contro questa decisione, ritenuta una vera e propria limitazione ai propri diritti, veniva proposto ricorso gerarchico al Capo della Polizia, successivamente respinto. Ma si sa, noi del SAP non ci arrendiamo e abbiamo proseguito la nostra battaglia a suon di ricorsi, stavolta al Capo dello Stato.

Pochi giorni fa l’esito: il Presidente della Repubblica, facendo suo integralmente il parere vincolante espresso dal Consiglio di Stato, ha accolto con decreto il gravame e annullato il provvedimento di diniego al rilascio del nulla osta della 1° Divisione della Sezione AA.GG. del Servizio Sovr. Ass. Agt. del Dipartimento! Queste le parole dei giudici del Consiglio di Stato: "...la ricorrente aveva chiesto il rilascio del nulla osta non per ottenere la nomina allo svolgimento dell’incarico, ma semplicemente per poter partecipare alla selezione concorsuale, procedura questa che di per sé non può ritenersi incompatibile con lo status del dipendente, e la cui partecipabilità costituisce un vero e proprio diritto dell’istante."

Sapete cosa significa? Che da questo momento in poi chi, esercitando un proprio diritto, voglia confrontarsi con altre realtà lavorative, partecipando ad un concorso il cui bando prevede obbligatoriamente, per chi è già impiegato, il nulla osta dell’Amministrazione di appartenenza, ne deve chiedere il rilascio e il competente ufficio è tenuto ad accordarlo, pena la violazione di un diritto soggettivo. Auspichiamo, dunque, che alla prossima istanza del personale in tal senso, la nostra Amministrazione non si limiti ad un precostituito diniego, ma vada un po’ oltre, perché i diritti del personale non si calpestano, ma si rispettano. Orgogliosi di essere SAP!

Trasferimenti

Nei giorni scorsi sono stati finalmente disposti i trasferimenti di personale che hanno interessato in particolare il Ruolo Agenti – Assistenti. A tal proposito, si segnala il mancato trasferimento di coloro che hanno chiesto l’assegnazione esclusivamente ai Reparti Mobili. Ciò in quanto una recente direttiva ministeriale ha fissato il limite di età ai fini dell’assegnazione ai predetti Uffici: 35 anni per gli operatori già provenienti dai Reparti Mobili e 30 anni in caso di prima assegnazione. Pertanto, il SAP è intervenuto presso il Dipartimento al fine di tutelare i colleghi non movimentati, i quali potranno integrare la propria domanda di trasferimento indicando sedi diverse dai Reparti Mobili in vista della piccola movimentazione - contestuale all’uscita del corso allievi agenti in svolgimento - che ci sarà tra giugno e settembre prossimi.

Per quanto riguarda, invece, le posizioni di coloro che, pur avendo maturato l’anzianità occorrente per il trasferimento, sono stati aggregati ex art. 78 d. lgs. 267/2000 per lo svolgimento del mandato elettorale, il Dipartimento ha assicurato che saranno oggetto della prima movimentazione ordinaria al termine dell’espletamento dell’incarico amministrativo. Presto saranno note anche le assegnazioni dei nuovi Corsi Agenti.

Per tutti la movimentazione avrà luogo con decorrenza 5 maggio. Le veline sono disponibili presso le nostre Segreterie Provinciali e Regionali.

Tavolo di confronto ANQ. Esito

A seguito del tavolo di confronto ex art. 25 del nuovo ANQ, il Dipartimento ha diramato una circolare – pubblicata sul ns. sito web – con cui sono stati chiariti, con effetto vincolante, alcuni punti controversi afferenti le modalità di svolgimento della contrattazione decentrata. Uno su tutti la questione – proposta dal SAP- dell’individuazione della sede ove svolgere le trattative per gli uffici a competenza interprovinciale e interregionale. La Commissione ha chiarito che tali trattative dovranno avere luogo presso le singole sedi provinciali, in coerenza con il criterio generale previsto dall’ANQ in materia (art. 4, comma 5).

CNAI: esito esame congiunto

In data 14 aprile 2010, si è svolto al Dipartimento l’esame congiunto richiesto dal SAP in merito alla bozza di decreto concernente l’istituzione del Centro Nazionale Accertamento Infrazioni (CNAI). Erano presenti, oltre alle altre OO.SS., il Direttore Centrale del Servizio Polizia Stradale dr. Sgalla e il Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali dr. Pazzanese.

Il SAP, presente con il Segretario Generale Nicola Tanzi e il Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi - ai fini della tutela del personale interessato - ha chiesto delucidazioni circa le finalità e le motivazioni che hanno spinto il Dipartimento ad elaborare tale proposta, nonché i compiti che è intenzione del Dipartimento attribuire all’istituendo Ufficio. A tal proposito, il Direttore del Servizio Polizia Stradale ha illustrato le linee guida che animano questo progetto, specificando che il CNAI è destinato a gestire i soli provvedimenti contravvenzionali provenienti dai tutor situati su tutto il territorio nazionale, nonché le contravvenzioni successive derivanti dalla mancata comunicazione del conducente autore dell’infrazione da parte dell’intestatario del mezzo multato, per un totale di circa 800.000 accertamenti, comprese le relative notifiche ed eventuali contenziosi.

In seguito – è stato specificato - il CNAI gestirà i verbali derivanti dai controlli telematici (ad oggi non ancora piazzati). Il CNAI avrà sede a Settebagni (RM), alle dipendenze del Servizio Polizia Stradale della Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato e sarà gestito – dal punto di vista amministrativo-contabile – dalla Sezione della Polizia Stradale di Roma. Il costituendo Ufficio provvederà anche all’amministrazione contabile del Conto corrente unico nazionale, relativo ai pagamenti delle sanzioni amministrative connesse ad infrazioni accertate dagli Uffici della Polizia Stradale, la cui istituzione è stata salutata con favore dal SAP. Vivo apprezzamento, poi, è stato manifestato circa la notizia che tutta l’attività di notificazione relativa alle infrazioni rilevate dai tutor sarà gestita da personale dell’Ente Poste, con un notevole sgravio per il personale della Polizia Stradale.

Pertanto, il parere del SAP circa l’istituzione di tale Centro è stato complessivamente favorevole, anche considerando la mole di lavoro di cui sono state sgravate le 55 Sezioni di Polizia Stradale che gestiscono i tutor.

Altresì, è stata condivisa la determinazione del Dipartimento di inviare 280 operatori a rafforzare il personale in forza presso le 104 Sezioni di Polizia Stradale dislocate su tutto il territorio nazionale. Infine, una volta accertato che gli Uffici verbali ed il relativo personale continueranno regolarmente a svolgere i compiti sinora loro attribuiti, il SAP ha manifestato il proprio placet all’istituzione del CNAI.

Tassazione dei tickets restaurant

A seguito delle numerose richieste di spiegazioni in merito all'avvenuta tassazione dei tickets restaurant percepiti dal personale avente diritto, sono opportune delle precisazioni.
L'imposizione fiscale sui suddetti tickets deriva dall'applicazione della normativa tributaria, in specie del T.U. imposte sui redditi, il quale prevede sui tickets percepiti da tutto il pubblico impiego una franchigia esente di euro 5,29, superata la quale e' imposto un contributo pari al 9,1 per cento.

Ne deriva che, posto che i nostri tickets sono stati rideterminati dalla recente coda contrattuale (dPR 51/2009) in euro 7, si applica un'imposta fiscale del 9,1 per cento sulla differenza tra euro 7 ed euro 5,29 (franchigia esente), pari a euro 1,71. La tassa, pertanto, e' di euro 0,15 per ciascun ticket corrisposto.

Sedi disagiate

Il 20 aprile al Dipartimento si svolgerà una riunione relativa alla costituzione del tavolo tecnico tra il SAP, i sindacati di Polizia e l’Amministrazione per la definizione dei nuovi criteri relativi all’individuazione delle sedi disagiate, anni 2009 e 2010. Ne riferiremo su questo Flash e sul nostro sito.

Commissione Vestiario

Nella giornata del 13 Aprile è stata convocata la Commissione Paritetica per la qualità e la funzionalità del vestiario in uso alla Polizia di Stato. Il Sap ne fa parte con il dirigente sindacale Salvatore Scazzi. L’ordine del giorno:

1. Cinturone Bianco per divisa Ordinaria

2. Caschi antiproiettile

3. Berretti per Divisa Ordinaria

4. Varie ed Eventuali

Sulle pagine del ns. sito web il resoconto dettagliato.

Consiglio di Amministrazione

Si è tenuto il 15 aprile il Consiglio di Amministrazione per la Polizia di Stato. Diverse le determinazioni adottate, tra cui l’approvazione dei criteri, per l’anno 2010, per il personale del Ruolo dei periti e revisori tecnici. Sul ns. sito nazionale l’elenco degli argomenti trattati completato dalle determinazioni adottate in merito.