Roma, 5 aprile 2010

Dopo le elezioni…

Dopo una campagna elettorale durata mesi, come sempre avviene nel nostro Paese, ed elezioni che hanno portato a rinnovare molte amministrazioni regionali, provinciali e comunali, adesso è ora di tornare ad occuparsi di problemi reali. Non a caso, presto incontreremo il Ministro Maroni assieme ai principali sindacati di Polizia proprio per capire, rapidamente e concretamente, quali soluzioni intende individuare il Governo sulle molte tematiche ancora aperte che riguardano le Forze dell’Ordine, a partire dai nodi della Previdenza complementare, del Riordino delle Carriere, del Contratto e della Specificità da sostanziare con altre risorse dopo l’approvazione della legge che porta la "firma" del SAP e dopo aver ottenuto 100 milioni di euro grazie esclusivamente alla manifestazione dei 40.000 in piazza a Roma a fine ottobre scorso. La classe politica, da destra a sinistra, ha davanti a sé una possibilità unica per uscire dalle secche di un periodo che ha visto disattese le aspettative del Comparto Sicurezza, fino a costringerci a scendere in piazza. Liberi dalla prospettiva di campagne e tornate elettorali che spesso servono soltanto ad alimentare polemiche e diatribe fini a se stesse, i mesi che verranno dovranno servire, in primo luogo, per dare risposte certe e reali alle donne e agli uomini della Polizia di Stato e delle Forze dell’Ordine. Come hanno ribadito i nostri quadri nazionali nel corso delle recenti riunioni del Consiglio e dell’Esecutivo SAP che si sono svolte a Rimini, siamo pronti ad intraprendere tutte le forme di dissenso (legittime) che sarà necessario mettere in campo, anche con modalità nuove ed efficaci dal punto di vista della comunicazione. La fortuna di essere un sindacato forte soltanto delle idee e delle risorse fornite dai nostri circa 20.000 iscritti, i quali anche quest’anno ci hanno confermato la loro fiducia, rappresenta per noi un motivo in più per essere combattivi e tenaci nell’esclusivo interesse dei colleghi.

Colleghi che non abbiamo alcuna intenzione di deludere. Questo è il nostro impegno.Orgogliosi di essere SAP!

ANQ, tavolo al Dipartimento. Si prosegue anche dopo Pasqua

Come richiesto dal SAP e dai principali sindacati, al Dipartimento si sono svolte, nelle giornate del 31 marzo e del 1° aprile, due sessioni di riunioni che hanno aperto il tavolo di confronto su alcune problematiche, così come previsto dall'art. 25. Per il SAP era presente il Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi. Le riunioni proseguiranno dopo Pasqua, a partire dall' 8 aprile, per arrivare a concrete determinazioni. Ne riferiremo, ovviamente, sul nostro sito internet e sul Flash.291

Sovrintendenti, reiterazione della prova scritta

Con decreto del Capo della Polizia datato 29 marzo 2010, pubblicato nel Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell'Interno, e' stata indetta la reiterazione della prova scritta del concorso interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a 108 posti per l'accesso al corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica di Vice Sovrintendente, indetto con D.M. 19 settembre 2008, successivamente elevati a 291 con D.M. 3 luglio 2009, limitatamente per numero e materia, alle domande risultate errate nei questionari somministrati in sede di prima prova concorsuale, contraddistinti dalle lettere "A", C", "D" ed "I".

Pertanto, ai candidati già destinatari del questionario "A" saranno somministrate 3 (tre) domande ed ai candidati già destinatari dei questionari "C", "D" ed "I" sarà somministrata 1 (una) sola domanda.

Tutte le domande afferiscono alla materia di "Legislazione di Pubblica Sicurezza e Leggi Speciali".

Gli aventi diritto dovranno presentarsi, muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità, in abito borghese, il 23 aprile 2010, presso la Scuola di Formazione ed Aggiornamento del Corpo di Polizia e del Personale dell'Amministrazione Penitenziaria di Roma, sita in Via di Brava n. 99.

Il Bollettino Ufficiale e' disponibile presso le Segreterie Regionali e Provinciali SAP.

Polizia Stradale e carta di libera circolazione

Da diversi anni la Polizia Stradale - sebbene il numero dei veicoli circolanti sulle strade italiane si moltiplichi - opera con organici nettamente inferiori a quelli previsti dal D.M. del 1989, con le inevitabili ripercussioni sul piano della sicurezza stradale derivanti dalla scarsità di pattuglie soprattutto sulla viabilità ordinaria. Abbiamo ricordato in una nota al Ministero che la Polizia Stradale deve assolvere a diversi compiti istituzionali, quali la vigilanza delle strade ed autostrade, la scorta a personalità e a gare ciclistiche, la rilevazione degli incidenti stradali, i controlli di tutti veicoli, il controllo delle aree di servizio e tutti quegli adempimenti di natura burocratica conseguenti all’accertamento e contestazione delle infrazioni al codice della strada. Due elementi fondamentali non possono essere sottaciuti: la stima e gratitudine dei cittadini verso questa Specialità, in doveroso omaggio ai suoi caduti sulle strade ed autostrade, e l’ormai ineludibile necessità di aumentare il "fatturato di sicurezza", che per i cittadini si configura ormai un diritto del quale possono godere in misura ridotta. A questa situazione oggettiva, fa da contraltare il grande spirito di abnegazione e di sacrificio che contraddistingue il personale della Polstrada. Non sempre però si potrà continuare a fare affidamento sulla buona volontà dei singoli e sulla buona sorte per superare carenze strutturali ed organizzative alla radice delle quali evidentemente si può individuare un altrettanto sentito e costante impegno da parte dei soggetti istituzionalmente competenti. Il SAP ha da sempre prestato la massima attenzione alle problematiche afferenti la Polizia Stradale, attuando una serie di iniziative per sensibilizzare opinione pubblica, Autorità ed Istituzioni competenti: ad esempio lo scorso mese di agosto, un gruppo di colleghi, liberi dal servizio e con mezzi propri, si è messo a disposizione di Questore e Dirigenti della Stradale, per effettuare pattuglie sulle strade della Liguria, al fine di regalare ai cittadini una giornata di maggior sicurezza sulle strade. Tuttavia, l’abnegazione e il sacrificio degli operatori della Polstrada non vengono in alcun modo ricompensati, anche negando loro l’assegnazione della tessera di libera circolazione sulle autostrade prevista dall’art. 12 C.d.S. e dall’art. 23 c. 4° del Regolamento di attuazione del Codice della Strada, concessa a molte categorie operanti nel settore della circolazione stradale anche se non in ambito strettamente autostradale, quali cantonieri ANAS, funzionari della Motorizzazione Civile, Sottufficiali e Ufficiali della Capitaneria di Porto, Funzionari della Polstrada etc., il che francamente, sembra un’evidente mancanza di rispetto e considerazione al punto da assurgere a vera e propria discriminazione. Il SAP ha pertanto chiesto al Dipartimento un solerte e concreto intervento per sanare questa ingiusta sperequazione.

Il SAP ospite a REPORT su RAI3

Il Sindacato Autonomo di Polizia è diventato ormai ospite praticamente fisso del programma REPORT, in onda la domenica sera su RAITRE e condotto da Milena Gabanelli.

Al centro degli interventi trasmessi nella seconda metà di marzo e disponibili sul nostro sito internet (area news ed editoriale Flash on line), i temi della sicurezza stradale e della legalità, con interventi del Segretario Generale Nicola TANZI e del Segretario della Valle d’Aosta Massimo Denarier, protagonista con il Percorso della Legalità.

L’ennesima conferma, se mai ve ne fosse bisogno, dell’autorevolezza e della forza del SAP che nel 2009 ha registrato una presenza record su giornali, radio e tv nazionali.