Roma, 15 marzo 2010
Convocati i massimi vertici nazionali SAP
I poliziotti sono stanchi di aspettare e il SAP, che di colleghi ne rappresenta circa 20.000 e che da sempre combatte le proprie battaglie con autonomia e serietà, ha deciso di convocare i massimi organi nazionali dell’organizzazione: l’Esecutivo e il Consiglio Nazionale. Occorre un segnale, possibilmente prima delle elezioni. Anche se dobbiamo evitare di farci strumentalizzare perché noi rappresentiamo una delle Istituzioni dello Stato più amate dagli italiani, in un momento in cui la classe politica (tutta!) è impegnata in una campagna elettorale dove paiono prevalere le polemiche e le "grida" rispetto ai contenuti e alla sostanza. Vivaddio, noi del SAP siamo in primo luogo Poliziotti – con la "P" maiuscola – e non politici, siamo colleghi prestati al sindacato che hanno come unico scopo quello di tutelare il personale. Per questo l’Esecutivo e il Consiglio Nazionale del SAP saranno un momento importante e fondamentale perché si deciderà democraticamente la strada da seguire e gli eventuali percorsi di mobilitazione da percorrere! E lo faremo insieme, con i nostri principali dirigenti che vengono da tutte le realtà del Paese. Dal Governo vogliamo e pretendiamo risposte reali. Risposte sulle risorse, sul Contratto, sul Riordino delle Carriere, sulla Previdenza complementare. Il SAP, come sempre, farà la propria parte. Concretamente e non con le chiacchiere. Orgogliosi di essere SAP!
Straordinari in pagamento, firmato il decreto
E'
stato firmato il decreto interministeriale che autorizza il pagamento delle ore di lavoro straordinario del mese di gennaio, oltre alle altre accessorie. Già in questi giorni sono in pagamento le spettanze ai colleghi interessati. Una rapidità possibile soltanto grazie alla circolare del Servizio Tep e Spese Varie datata 23 febbraio, sollecitata dal SAP, con la quale il Dipartimento ha dato precise disposizioni agli Uffici amministrativo contabili affinché fossero adottati tutti gli adempimenti previsti per una celere corresponsione degli straordinari, una volta firmato il decreto. Oggi la firma di quel decreto e' una realtà, come ci ha confermato lo stesso Dipartimento con nota del 12 marzo che abbiamo pubblicato sul sito. SAP: come sempre fatti e non chiacchiere!Seggi e elezioni: trattamento economico
I
l Capo della Polizia ha emanato alcune direttive relative al trattamento economico spettante al personale impiegato nei servizi di vigilanza ai seggi e in quelli operativi esterni di collegamento e scorta, in occasione delle prossime elezioni. Di seguito, pubblichiamo il testo della nota inviata dal Prefetto Manganelli a Prefetti e Questori."In considerazione dei particolari profili di ordine e sicurezza pubblica che caratterizzano l’attuale momento politico e socio-economico, si sottolinea ulteriormente l’esigenza di sensibilizzare al massimo dispositivi di prevenzione generale e di vigilanza nei confronti degli obiettivi comunque ritenuti a rischio, nonché le misure di ordine pubblico finalizzate, in particolare, a garantire la piena libertà e l’ordinato svolgimento dei comizi e delle altre manifestazioni di propaganda elettorale. Nel delineato contesto, al fine di conseguire un elevato standard di sicurezza generale, il personale impiegato nei relativi servizi dovrà essere adeguatamente sensibilizzato, affinché le consolidate capacità professionali possano fungere da valido sensore onde poter acquisire ogni utile elemento conoscitivo per la conseguente attivazione di attivazione di efficaci interventi. In ragione della contingente situazione di criticità, ulteriormente influenzata dalla minaccia eversivo-terroristica anche di carattere internazionale, assume, pertanto, rilavante e specifica importanza l’attività volta ad assicurare il pieno esercizio del diritto di voto, costituzionalmente garantito. Con il massimo impegno e rigore, quindi, dovranno essere puntualmente pianificati ed attuati i servizi di vigilanza fissa ai plessi elettorali nonché i servizi operativi strettamente connessi, tra cui, in specie, i servizi di scorta al materiale elettorale. Da considerare, in via del
tutto eccezionale, in ragione delle suesposte considerazioni, parte integrante ovvero prosecuzione della complessa attività di vigilanza fissa e da individuare e disciplinare, in maniera specifica, attraverso l’ordinanza di servizio. Da quanto sopra discende che al personale delle forze di polizia nonché a quello degli enti pubblici territoriali effettivamente impiegato nella vigilanza ai seggi e nei servizi connessi operativi esterni di collegamento e scorta, dovrà essere corrisposta la prevista indennità di ordine pubblico per il tempo strettamente necessario all’effettuazione della consultazione e, comunque, non superiore a quattro giorni. Le modalità di liquidazione ed imputazione delle relative spese saranno indicate con separata circolare. Si confida nella consueta collaborazione delle SS.LL. con preghiera di voler tempestivamente segnalare ogni novità di rilievo".
ANQ, firmata la circolare esplicativa
I
l Capo della Polizia ha firmato la circolare esplicativa del nuovo Accordo Nazionale Quadro. Tutta la documentazione è disponibile sul nostro sito internet nazionale, area pubblica, e tramite le Segreterie Regionali e Provinciali SAP.Polizia Binazionale, riunione del SAP al Dipartimento
S
i è svolta una riunione al Dipartimento, il 9 marzo, per la problematica afferente il servizio di "Polizia Binazionale" presso il traforo autostradale del Monte Bianco. La Segreteria Generale era rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi; per la Specialità erano presenti i colleghi Rampin e Pichierri della Polizia Stradale e di Frontiera di Courmayeur. Per l'Amministrazione erano presenti il Vice Direttore dell'Ufficio Relazioni Sindacali, dott. Cortis, e il Vice Direttore della Specialità Stradale, dott. Caramelli, unitamente al Dirigente della Polizia di Frontiera Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta e al Dirigente la Sezione Polizia Stradale di Aosta. In tale ambito, la nostra delegazione sindacale ha fortemente rimarcato la necessità di interventi immediati, da effettuare a livello centrale e periferico, per consentire la soluzione di annose problematiche tuttora rimaste inevase, nonostante la puntuale segnalazione fatta dagli organismi sindacali SAP del territorio, che comportano la possibilità di mettere a repentaglio l'incolumità degli operatori italiani impegnati nei vari servizi frontalieri. Particolare priorità è stata data al problema della carente comunicazione linguistica tra il personale italiano e quello francese impegnato in servizi comuni sia in ambito stradale sia di frontiera. Per tale settore, è stata chiesto alla delegazione dipartimentale l'immediato avvio di appositi corsi di apprendimento e successivo perfezionamento linguistico, atti ad ottenere, per il personale ancora non in possesso, il patentino di bilinguismo per la doverosa retribuzione economica, mentre per il restante personale per una migliore preparazione, consona all' elevato rendimento richiesto ad un operatore del settore. Successivamente, è stato chiesto all' Amministrazione di comunicare alla parte sindacale i profili assicurativi e le relative responsabilità di applicazione esistenti, adattabili anche in territorio straniero e con personale francese a bordo nei veicoli in servizio italiani e viceversa, in modo da renderli noti a tutto il personale interessato. Ciò anche in considerazione di un' eventuale assistenza medica per il nostro personale, da effettuarsi in territorio francese. Di seguito, si è argomentato sulle diversità attuative relative all'applicazione del codice della strada italiano in territorio francese, dove in alcuni casi una violazione commessa in territorio italiano e contestata in tale paese, che preveda il fermo amministrativo del veicolo, non è applicabile per una recente interpretazione giuridica dell' organo amministrativo locale. In tale ottica, l'Amministrazione ha assicurato un pronto intervento per risolvere questa disomogeneità. In ultimo, è stata ribadita dalla delegazione sindacale SAP la necessità di una maggiore uniformità nei servizi in coppia (specialmente in sala operativa binazionale), dove nei fine settimana e nei turni notturni sovente si nota la mancanza dell'operatore francese, con le inevitabili difficoltà e responsabilità gestionali dell' operatore italiano, per le difficoltà linguistiche già citate. Anche in questo caso, l'Amministrazione si è fatta garante di un intervento, presso le rispondenti autorità transalpine, per la normalizzazione dei servizi. Per quanto sopra trattato, il SAP nelle more di un completa formazione linguistica di tutto il personale frontaliero, realizzata dal Dipartimento, ha altresì avanzato la proposta che in ambito temporale e nella attesa dell' attuazione di tale proposito, il ripristino delle pattuglie nazionali, fermo restando i principi collaborativi enunciati nell'accordo bilaterale del 2006 per il Traforo del Monte Bianco. Parimenti è stato fortemente richiesto un' intervento di natura ministeriale affinché tale principio collaborativo trovi sincera rispondenza nelle paritetiche autorità francesi e non risposte di circostanza fin qui registrate. Su questa come sulle altre rivendicazioni fatte, il SAP eserciterà la propria funzione di vigilanza ed eventuale critica, per garantire a tutti i colleghi del settore, gli identici standard di sicurezza previsti nell'intero territorio nazionale per gli altri operatori.Concorso 116 SOV
S
ul Bollettino del Personale del 10 marzo è stato pubblicato il decreto di rinvio del diario della prova scritta del concorso interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a 116 posti per l'accesso al corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica di Vice Sovrintendente, indetto con D.M. 23 luglio 2009. Il diario della prova scritta sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale del prossimo 9 aprile e, come sempre, tale comunicazione avrà valore di notifica, a tutti gli effetti, nei confronti dei candidati.Cedolini stipendio on line da maggio
D
al mese di maggio il cedolino stipendiale sarà disponibile soltanto nel formato elettronico. Lo conferma una recente circolare della Direzione Centrale per le Risorse Umane, pubblicata anche sul nostro sito, che spiega anche le modalità di fruizione del servizio.Legalità e Giustizia, convegno SAP a Catanzaro
A
lla presenza del Governatore calabrese Agazio Loiero, del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti, del Segretario Generale del SAP Nicola Tanzi, del Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi, del Segretario Provinciale Sergio Riga, di tanti politici, amministratori e autorità, si svolgerà il 16 marzo alla sala consiliare del Comune di Catanzaro un convegno sul tema: "La legalità come strumento per garantire la giustizia sociale e lo sviluppo".Memorial Day SAP ad Alessandria con Nando Dalla Chiesa
M
emorial Day 2010:ad Alessandria, lo scorso 6 marzo, si è svolta una bellissima iniziativa organizzata dalla Segreteria guidata da Felice Rizzo alla quale hanno preso parte, tra i tanti, anche Claudia Loi, sorella di Emanuela, componente della scorta di Borsellino, prima collega uccisa dalla mafia.Al convegno del Sap di Alessandria c’era anche Giusy Traina, sorella di Claudio, pure lui "angelo della scorta" di Borsellino.
Autorevole la presenza di Nando Dalla Chiesa, presidente onorario di "Libera", partner del SAP nell’ambito del Memorial Day, che ha presentato il suo significativo libro "Poliziotta per amore", dedicato proprio ad Emanuela Loi. Tutti gli articoli, la documentazione e le foto sono disponibili sul sito internet del Sap nazionale e su quello, aggiornatissimo, di Alessandria: www.sapalessandria.org