Roma, 11 gennaio 2010
La SERIETA’ paga
C
ontrariamente a chi pensa che fare sindacato significhi sedersi sempre e comunque nelle comode poltrone di Palazzo Vidoni, anche se la maggior parte delle sedie restano vuote, il SAP – coerentemente con la propria storia e con le proprie idee – ritiene che per fare un accordo debbano esistere delle condizioni e soprattutto delle garanzie per il personale che si rappresenta. Noi di colleghi ne rappresentiamo circa 20.000 e abbiamo responsabilità ben diverse da chi, con qualche migliaio di aderenti, ritiene di poter contare ben oltre la propria reale "consistenza".In democrazia, per fortuna, contano i numeri. E i numeri dicono che la stragrande maggioranza dei sindacati della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato (oltre al Cocer della Guardia di Finanza) si è davvero stufata di veder disattendere gli impegni presi per il Comparto Sicurezza. Il Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, da sempre vicino alle esigenze dei colleghi, ha capito che il dissenso della stragrande maggioranza degli operatori delle Forze dell’Ordine merita una risposta diversa rispetto a quella data da altri suoi colleghi di Governo e, come da nostra richiesta, ci ha convocato nella giornata del 12 gennaio.
Sicuramente si parlerà di Contratto, Specificità, Previdenza complementare e Riordino delle Carriere. E’ la conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che la nostra mancata partecipazione alla riunione convocata da Brunetta prima di Natale è stata quanto mai opportuna, nonostante "qualcuno" si ostini a dire il contrario. Anche perché, grazie all’azione di protesta del SAP e degli altri sindacati, il Presidente dei Senatori Pdl, Maurizio Gasparri, ha promesso un impegno concreto del centrodestra per reperire 300 milioni da aggiungere ai 100 milioni già previsti per la Specificità dalla Finanziaria 2010. L’obiettivo del SAP è avere, come minimo, 200 milioni per la Specificità e 200 milioni da aggiungere subito ai circa 600 già stanziati dai precedenti Governi per il Riordino delle Carriere.
Su queste basi può ripartire una trattativa. Questo diremo a Maroni.
Orgogliosi di essere SAP!
Abruzzo, colleghi aggregati e straordinari
C
ome noto, in riferimento alla situazione emergenziale in atto presso il capoluogo abruzzese causato dall’episodio sismico del 6 aprile scorso, con ordinanza del PCM è stato disposto che il personale della Polizia di Stato potesse effettuare - sino al 31/7/2009 - un massimo di 150 ore di lavoro straordinario pro-capite e, nel periodo compreso tra il 31/7/2009 e il 31/12/2009 fino a 75 ore, il tutto in esubero rispetto al monte ore ordinario. A tal proposito, il SAP ha chiesto al Dipartimento di valutare l’opportunità di lasciare invariata, fino al 30 giugno 2010, la presenza della forza aggregata e di continuare a prevedere, sempre fino alla stessa data, almeno 50 ore di straordinario pro-capite. Tale richiesta muove i passi dalla considerazione che la Questura de L’Aquila è gravemente danneggiata e che i tempi di ristrutturazione previsti sono di circa 2 anni, il che comporta la necessità di vigilare h 24 il perimetro di due strutture che attualmente richiedono l’impiego di ben 20 unità (personale della Scuola di Trieste). Altra turnazione h 24 è prevista per vigilare gli ingressi degli uffici riposizionati presso la locale Caserma degli Alpini e presso la struttura denominata Strinella 88.I Reparti Mobili, invece, vengono impegnati con turnazioni h. 24 e 8°°/14°° – 14°°/20°° per vigilare i numerosi cantieri del "Progetto Case" e quelli per la viabilità stradale. I circa 50 operatori aggregati ex art. 7 dPR 254/99, poi, vengono impiegati con turnazione h 24 in servizi di antisciacallaggio nella vasta zona "rossa" e non in città, oltre a dare ausilio alla Squadra Volante e Sala operativa. A ciò si aggiunga che la locale Squadra Mobile è impegnata con le indagini relative ai 300 decessi che si sono verificati a seguito dei crolli dovuti all’evento sismico, sicché gli operatori che compongono il gruppo di lavoro - composto da oltre 15 unità – vengono impiegati costantemente affianco ai magistrati ed ai consulenti tecnici (ingegneri, periti e ricercatori), con turni dalle 8°° alle 20°°; un altro cospicuo gruppo di ulteriori 15 operatori è impiegato, altresì, in attività investigative relative alle ditte impegnate per la ricostruzione (Progetto Case, MUSP e MAP), effettuando capillari controlli sui cantieri, sui terminali, nonché intercettazioni telefoniche, con turni che coprono l’intera giornata (8°°/24°°).Il SAP, oltre alla necessità di lasciare invariata pure per i prossimi mesi la forza aggregata, ha chiesto al Dipartimento anche di continuare a prevedere la possibilità per il personale interessato di effettuare lavoro straordinario in esubero rispetto al monte ore ordinario, fissando un tetto massimo di almeno 50 ore di straordinario pro-capite.
"Tenere alta la guardia contro la ‘ndrangheta"
SAP, NON SOTTOVALUTARE QUANTO ACCADUTO A REGGIO CALABRIA
(ANSA) – REGGIO, 7 GEN - 'Quanto accaduto a Reggio la notte del 3 gennaio ha dell'inquietante e non può essere sottovalutato'. E' quanto si afferma in una nota della segreteria regionale del Sap Calabria e quella provinciale di Reggio che 'esprimono vicinanza e solidarietà alla Procura generale della città impegnata in importantissime e delicatissime inchieste che hanno portato, in questi ultimi tempi, ad una serie di risultati positivi e mai registrati prima. Le cospicue confische di beni mafiosi hanno fatto comprendere a questi oscuri personaggi che indietro non si torna e che l'aggressione ai loro patrimoni sarà sempre più incisiva'. 'Quanto accaduto - prosegue la nota del Sap - rappresenta solo l'episodio più eclatante tra quelli che, quotidianamente, vengono consumati in questa regione. Non possono essere infatti trascurati tutti gli altri atti intimidatori che, giornalmente, vengono posti in essere ai danni della parte sana di questa martoriata terra, contro tutti coloro che non vogliono piegarsi alla paura ed al sopruso di gente infima e vigliacca che, utilizzando minacce e ritorsioni si arricchisce sulle spalle della gente che lavora nel tentativo di garantire ai propri figli un futuro migliore'. 'Bisogna essere uniti in questa battaglia - riporta ancora la nota - la società civile, come peraltro sta facendo in questi giorni, anche attraverso l'odierna fiaccolata organizzata proprio in Piazza Castello,deve fare sentire il proprio appoggio alla magistratura ed alle forze dell'ordine che ogni giorno conducono una lotta impari contro un nemico spesso invisibile, subdolo e in possesso di notevoli capitali che fanno gola a balordi, sempre pronti a mettersi a loro disposizione per ottenere facili guadagni'. (ANSA) COM-ATT 07-GEN-10 19:45 NNNNPer non dimenticare i colleghi Tatulli, Santoro e Cestari
TERRORISMO: INTITOLAZIONE, SODDISFAZIONE SAP
(ANSA) - BARI - Il sindacato di polizia Sap manifesta il proprio apprezzamento per la decisione della giunta comunale di Bitonto 'guidata dal sindaco Raffaele Valla, che per altro proviene dalle fila della Polizia di Stato' - e' detto in un comunicato - di intitolare una via a Michele Tatulli, giovane poliziotto di 24 anni ucciso 30 anni fa a Milano (8 gennaio 1980) dalle brigate rosse. Con lui morirono anche Rocco Santoro e Antonio Cestari. In un comunicato il segretario generale del Sap, Nicola Tanzi, rivolge 'un ringraziamento particolare' al vicesindaco Domenico Damascelli, relatore della deliberazione. 'Questa nobile decisione - afferma Tanzi - è un omaggio ad un valoroso collega che e' anche medaglia d'oro alla memoria e al valore civile e che, soprattutto, risulta essere fulgido esempio per le giovani generazioni, che devono conoscere la storia di questi eroi silenziosi che hanno dato la vita per la giustizia e la legalità'. (ANSA) DAR/SIL 07-GEN-10 19:05 NNNNConcorso pubblico 40 Commissari (febbraio 2007)
N
ella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 5 gennaio scorso (4° Serie Speciale – Concorsi) è presente un Avviso di pubblicazione della modifica alla graduatoria finale del concorso pubblico, per esami, per il conferimento di quaranta posti di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato, indetto con decreto ministeriale del 1° febbraio 2007. L’Avviso rende noto che, con decreto del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, datato 15 dicembre 2009, e' stata modificata ed integrata la graduatoria finale relativa al concorso in questione. Il relativo decreto è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell'interno, supplemento straordinario n. 1 bis dell' 8 gennaio 2010. Tale comunicazione ha valore di notifica, a tutti gli effetti, nei confronti degli interessati.Corso per Conduttori cinofili antiesplosivo
I
l Dipartimento ha trasmesso a SAP una circolare telegrafica, disponibile sul nostro sito internet, relativa alla selezione di personale per la frequenza del quindicesimo corso di qualificazione per "Conduttori cinofili antiesplosivo". Il corso si svolgerà dall’8 marzo al 9 luglio prossimi presso il Centro di coordinamento dei Servizi cinofili di Nettuno.