Roma, 9 marzo 2009
Contratto, parte normativa: ecco le novità approvate
Proseguono gli incontri al Dipartimento della Funzione Pubblica per la definizione dell’ipotesi di accordo sulla parte normativa 2006 - 2009, dopo l’intesa raggiunta sulla coda contrattuale (parte economica) a dicembre.
Ormai, come annunciato, siamo davvero in dirittura d’arrivo. Come è noto, il Sap e la Consulta Sicurezza spingono per una rapida e positiva conclusione, in modo tale da poter avere presto in busta paga tutti i benefici economici concordati e i relativi arretrati.
Inoltre, dobbiamo immediatamente aprire il tavolo di contrattazione per il nuovo Accordo economico 2008 – 2009, visto che siamo in ritardo di oltre un anno.
Tornando alla fase attuale, nel corso degli ultimi incontri sono state definite alcune importanti novità che di seguito elenchiamo, ricordando che - grazie al SAP - sono già state ottenute l’esclusione dei giorni impiegati in terapie salvavita dal computo dell'aspettativa per infermità e il riconoscimento, in materia di diritto allo studio, di 4 giornate lavorative per ciascun esame in caso di sovrapposizione di esami.
Ecco comunque le ultime novità approvate:
indennità di compensazione: incremento da 5 a 8 euro
rimborso pasti in missione: diritto ad un pasto dopo 8 ore e due dopo 12 ore, senza riferimenti orari; diritto al rimborso del pasto in caso di effettuazione di almeno 5 ore di servizio fuori sede, purché il pasto ricada negli orari destinati alla consumazione dello stesso;
indennità oraria di missione: incremento da 6 a 8 euro;
assegno di funzione: ai fini della sua attribuzioni riconosciuti i periodi effettuati come VFB o come ausiliario nei Vigili del Fuoco;
indennità di bilinguismo: previsto un incremento;
indennità per servizi aereo naviganti: mantenimento di tale indennità operativa dopo 15 giorni di malattia dipendente da causa di servizio;
indennità NOCS: istituzione indennità per personale idoneo all’impiego nel settore operativo del Nucleo;
indennità di imbarco: incremento per ruolo sovrintendenti con più 10 anni di anzianità di servizio;
indennità di rischio sub: previsto un incremento;
tutela legale: sono ammesse al rimborso le spese di difesa relative a procedimento penale concluso con la remissione di querela. E’ in fase di valutazione il riconoscimento del diritto alla tutela legale anche in caso di prescrizione del reato.
Inoltre, è stata valutata positivamente la richiesta di modifica della natura giuridica delle Commissioni di cui all’art. 26 del dPR 395/95 e art. 28 del dPR 164/2002, con funzioni non più meramente consultive, bensì paritetiche.
Si tratta, in particolare, delle Commissioni relative alla formazione ed aggiornamento professionale, alla qualità e salubrità dei servizi di mensa e degli spacci, alle attività di protezione sociale e di benessere del personale, alle misure dirette a favorire pari opportunità nel lavoro e nello sviluppo professionale (solo a livello periferico), agli automezzi e, infine, alla tecnologia ed informatica.
Ai fini decisori, le indicate Commissioni delibereranno a maggioranza e il voto di ciascuna organizzazione sindacale sarà proporzionale alla rappresentatività su base nazionale.
Questi sono solo alcuni dei punti esaminati e accolti nel corso dell’ultimo incontro finalizzato ad un’ipotesi di accordo.
Prossimo appuntamento martedì 10 marzo 2009.
Il SAP prosegue la propria battaglia per il Contratto e allo stesso modo non dimentica la fondamentale questione del Riordino delle Carriere.
In questi giorni abbiamo nuovamente sollecitato il Governo affinché sia mantenuto l’impegno di presentare un emendamento per una Legge Delega che permetta poi di avviare la riforma.
Ci auguriamo che si possa procedere celermente, magari con un bel regalo di Pasqua! Orgogliosi di essere SAP! - Nicola Tanzi –
Concorso interno per Commissario di Polizia
Dopo il concorso pubblico da 80 posti, è stato indetto un concorso interno, per titoli ed esami, a 20 posti per l'accesso al ruolo dei Commissari della Polizia.
Possono partecipare tutti gli appartenenti, senza limiti di età, con la sola precisazione che per il personale con qualifica inferiore a quella di Vice Ispettore o qualifica corrispondente è richiesta un’anzianità di almeno tre anni di servizio.
Ovviamente, i colleghi devono essere in possesso di una laurea in giurisprudenza, scienze politiche o equipollenti (per i dettagli si veda il bando pubblicato anche sul nostro sito internet) esclusivamente "vecchio ordinamento" oppure specialistiche/magistrali. Non possono accedere dunque – e lo precisiamo perché in tal senso sono numerosi i quesiti – i colleghi in possesso della sola laurea triennale.
Le istanze possono essere presentate entro trenta giorni dalla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale del Personale, avvenuta il 2 marzo scorso.
Donne in Polizia: l’ 8 Marzo non è solo una Mimosa
Sono circa 15.000 le donne in Polizia su poco meno di 100.000 operatori e tra loro ci sono molti funzionari e dirigenti, tanti medici e tecnici, appartenenti alle Fiamme Oro e pure componenti della banda musicale.
E’ questo il modo migliore, nella giornata dell' 8 Marzo, per parlare delle "colleghe" che ormai da 28 anni – senza mai dimenticare il glorioso e disciolto Corpo di Polizia femminile – sono una parte irrinunciabile e fondamentale della Polizia di Stato e della nostra Amministrazione, un valore aggiunto che solo di recente altri Corpi hanno compreso, permettendo l’accesso tra le proprie fila delle donne.
E’ cosa ormai nota che la sensibilità e la professionalità del personale femminile superano, in molti casi, quelle degli uomini.
Eppure, al di là delle belle parole, la nostra Amministrazione non tutela come dovrebbe – e come le leggi impongono – questo personale. Si pensi solamente alla questioni relative alle pari opportunità e alla tutela della maternità.
Il SAP su questo è fortemente impegnato, a livello nazionale come su tutto il territorio, perché le belle parole di chi parla di pari opportunità e di diritti non restino soltanto pie intenzioni.
Commemorazione per Cimarrusti e Turazza
Il collega Giuseppe Cimarrusti, 26 anni, è stato ucciso a Verona insieme al collega Davide Turazza, nella notte del 21 febbraio 2005 a seguito di una drammatica sparatoria.
A Conversano, paese d’origine di Cimarrusti, si svolge il III Memorial calcistico dedicato al nostro collega, un evento organizzato dall’Associazione Liberi Cittadini nella giornata del 7 marzo al quale partecipa anche il Segretario Generale del Sap, Nicola Tanzi.
Per non dimenticare!
Convegno sulla violenza negli stadi
Un importante convegno dedicato alla violenza negli stadi, organizzato dalla Segreteria SAP di Pavia, si svolge nella città lombarda nella giornata del 7 marzo. Partecipa il Segretario Nazionale del Sap, Gianni Tonelli.
Il dibattito vede la presenza di illustri ospiti presso l’aula magna della Questura di Pavia e a seguire il Memorial calcistico "Isp. C. G. Tropea".
Verso il Congresso di Rimini: pagina web speciale
La macchina dei Congressi provinciali e regionali del SAP si è messa in movimento, come abbiamo annunciato nello scorso numero del Flash.
Tutto in vista del Congresso nazionale di Rimini del 4, 5 e 6 maggio.
Sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org è disponibile un banner, un collegamento, ad una speciale pagina web attraverso la quale è possibile vedere tutti gli aggiornamenti relativi al territorio nazionale.