Roma, 14 luglio 2008

 

Giovedì 17 luglio al via in tutta Italia la mobilitazione Sicurezza: il Governo non rispetta gli impegni

Dal Consiglio dei Ministri svoltosi nella giornata dell’11 luglio non sono arrivate le rassicurazioni che il SAP e le altre organizzazioni sindacali della Polizia, unitamente ai Cocer, si attendevano.

Avevamo consegnato al Ministro Brunetta, nel corso del recente incontro svoltosi a Palazzo Vidoni, un documento congiunto nel quale chiedevamo alcuni importanti segnali, a partire dalla "modifica della previsione dell’attuale tasso di inflazione programmata individuata dal Governo per il rinnovo contrattuale, che non garantisce alcuna difesa del potere di acquisto degli stipendi dei lavoratori e, in particolare, dei Comparti Sicurezza e Difesa, sottoposti a restrizioni di status e a rilevante mobilità sul territorio". Avevamo inoltre chiesto "il riconoscimento normativo e finanziario della specificità delle funzioni svolte", oltre alla necessità "inderogabile di apportare modifiche al decreto legge 112/2008", prevedendo in sostanza la nostra esclusione dal campo di applicazione in sede di conversione di legge. Su queste richieste del SAP, di tutti i sindacati di Polizia e dei Cocer si erano registrati anche alcuni precisi impegni da parte di autorevoli esponenti del Governo e di parlamentari. Abbiamo anche tenuto, venerdì scorso, una conferenza stampa congiunta – svoltasi nei pressi di Palazzo Chigi a Roma proprio durante l’ultimo Consiglio dei Ministri – per illustrare le nostre proposte e minacciare la mobilitazione in caso di mancato accoglimento.

L’evidenza dei fatti, purtroppo, è questa. Al di là dei 280 milioni già stanziati dal Governo precedente per la coda contrattuale, nessun appostamento di spesa è stato previsto o almeno solennemente promesso nelle sedi istituzionali per quel che riguarda il nuovo Contratto, la Specificità, il Riordino delle Carriere. Non siamo stati esclusi, almeno per ora, dall’ambito di applicazione del Decreto Legge 112/2008, anche se continueremo la nostra battaglia in Parlamento. Nessuna previsione, concreta, di assunzione dei migliaia di ragazzi vincitori di concorso che provengono dalle Forze Armate. Restano i pesanti tagli, nel prossimo triennio, al bilancio del Viminale. Non è questa la politica della sicurezza che volevamo e che l’Esecutivo Berlusconi in campagna elettorale aveva promesso. Prendiamo atto delle dichiarazioni del senatore Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl a Palazzo Madama, di reperire maggiori risorse nella prossima legge finanziaria attraverso una battaglia nelle aule parlamentari. Un impegno apprezzabile, ma che al momento non può essere sufficiente. Anche perché, come tutti sanno, le ultime manovre economiche sono state approvate a colpi di "fiducia", tagliando pertanto fuori molti contributi provenienti dall’Aula.

Noi però non restiamo con le mani in mano e ribadiremo le nostre richieste al Ministro Maroni nel previsto incontro del 16 luglio. Per questo, come abbiamo fatto negli ultimi anni contro Governi di qualunque colore politico (perché per il SAP non esistono maggioranze amiche, ma solo la difesa dei poliziotti), siamo ancora una volta mobilitati. Stavolta insieme alle altre organizzazioni. Iniziamo giovedì prossimo 17 luglio davanti alle Questure e alle Prefetture di tutta Italia con un volantinaggio. A Roma saremo sotto Palazzo Chigi, alla Camera e al Senato. Le nostre Segreterie Regionali e Provinciali stanno curando l’organizzazione. La battaglia è appena iniziata e tutti dobbiamo contribuire. Questo Governo, sul quale tante speranze erano state riposte, deve comprendere che le risorse sono necessarie per tutelare in primo luogo i cittadini. Senza risorse è seriamente a rischio la tenuta della sicurezza della collettività. E questo il SAP non può permetterlo

SICUREZZA: SAP; DA CDM NESSUN IMPEGNO, ORA MOBILITAZIONE (ANSA) - ROMA, 11 LUG - 'Dal Consiglio dei Ministri di oggi nessuna parola o impegno per le forze di polizia, nonostante la rassicurazioni di autorevoli esponenti del Governo e di parlamentari del centrodestra. L'avvio delle mobilitazione di tutto il Comparto Sicurezza e Difesa e' pertanto necessario'.

Lo afferma il segretario generale del Sap, Nicola Tanzi, spiegando che la mobilitazione partira' giovedi' prossimo 'con un volantinaggio a tappeto davanti a tutte le questure e le caserme italiane'.

'Il Governo - spiega Tanzi - si assumera' la responsabilita' delle sue scelte. Avevamo chiesto precisi impegni sull'esclusione delle forze dell'ordine dal decreto legge 'antifannulloni' (n. 112 /2008), il riconoscimento della specificita', risorse adeguate per il contratto e il riordino, via libera alle assunzioni di migliaia di ragazzi che provengono dalle forze armate e che hanno gia' vinto un regolare concorso per entrare in Polizia. Niente di tutto questo e' venuto fuori dal Consiglio dei Ministri di oggi. La sicurezza - conclude - si fa con i fatti, non con le chiacchiere.

Ci prepariamo alla mobilitazione'. (ANSA) NE 11-LUG-08 16:15

SICUREZZA: SINDACATI, 40.000 PS E MILITARI IN MENO IN 3 ANNI (ANSA) - ROMA, 11 LUG - In tre anni la manovra finanziaria ridurra' l'organico delle forze di polizia e delle forze armate di circa 40.000 unita': ci saranno cosi' migliaia di pattuglie in meno sul territorio con conseguente riduzione dei servizi e dei controlli. L'allarme lo lanciano, in un documento congiunto, tutti i sindacati di polizia ed i Cocer delle forze armate, che oggi in una conferenza stampa annunciano mobilitazioni contro il Governo.

Il decreto legge 112 sulla manovra correttiva di bilancio, rilevano i sindacati, prevede tagli per oltre 3 miliardi di euro sui capitoli di spesa della sicurezza e della difesa. Cio', denunciano, 'impedira' l'acquisto di autovetture, mezzi, nonche' la possibilita' di avere risorse sufficienti per l'addestramento, per rinnovare le armi in dotazioni, per l'acquisto di munizioni, divise e per la ordinaria manutenzione degli uffici'.

Per giovedi' prossimo e' annunciato un volantinaggio di protesta davanti alle questure ed alle caserme di tutta Italia e, in caso di mancato accoglimento delle richieste da parte del Governo, ci sara' una grande manifestazione a Roma. (ANSA) NE 11-LUG-08 13:16

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA SI MOBILITANO CONTRO TAGLI (AGI) - Roma, 11 lug. - Uniti per protestare contro il governo. I sindacati di polizia, il Cocer e l'intero comparto sicurezza e difesa lanciano l'allarme e contestano a Palazzo Chigi il decreto legge 112 varato alla fine di giugno. I tagli previsti per i prossimi tre anni, secondo i sindacati, "impediranno l'acquisto di autovetture, di mezzi, di strumenti utili per svolgere il servizio nonche' la possibilita' di rinnovare le armi in dotazione, per l'acquisto di munizioni, delle divise e per la ordinaria manutenzione degli uffici e delle infrastrutture". In una nota congiunta le organizzazioni sindacali del comparto sicurezza lamentano anche la riduzione complessiva che subira' l'organico delle Forze di Polizia e delle Forze Armate di circa 40.000 unita' "dovuta al mancato turn over del personale". Per questo "saranno migliaia le pattuglie e gli operatori in meno sul territorio" con un inevitabile "riduzione dei servizi e dei controlli ed una oggettiva capacita' operativa e di intervento". Il decreto 'antifannulloni' voluto dal governo potrebbe produrre anche pesanti tagli agli stipendi degli uomini in divisa. Una decurtazione che potrebbe arrivare al 30-40%.

"Al ministro - ha detto il segretario nazionale del Sindacato autonomo di polizia, Gianni Tonelli - abbiamo ribadito la necessita' di escludere le forze dell'ordine dal decreto n.112/2008, soprattutto per i tagli che porterebbe agli stipendi dei poliziotti e dei carabinieri in caso di malattia, anche se dipendenti da cause di servizio". I sindacati, in attesa delle risposte del Governo, non escludono la possibilita' di organizzare un manifestazione di piazza dopo quella del dicembre scorso.

(AGI) Fri 111436 LUG 08

Straordinari, a Gorizia non ci sono più soldi

I tagli alle risorse hanno effetti concreti, come dimostra la nostra denuncia relativa alla Prefettura di Gorizia…

Un grazie al prezioso contributo del Segretario Angelo Obit. Pubblichiamo il lancio di agenzia del 9 luglio scorso.

SICUREZZA (ANSA): SAP, VIMINALE NON HA PIU' SOLDI PER STRAORDINARI (ANSA) - ROMA, 9 LUG - 'Ancora una volta, i fondi del Viminale, pesantemente decurtati dall'Esecutivo Prodi e falcidiati dall'attuale Governo Berlusconi, non consentono il regolare pagamento degli straordinari per i poliziotti italiani'.

E' la denuncia del Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia (Sap), Nicola Tanzi, che commenta cosi' un documento della Prefettura di Gorizia dove si ammette che la liquidazione del compenso per lavoro straordinario del mese di maggio non puo' essere effettuata 'stante l'insufficienza di fondi sul relativo capitolo di bilancio'.

'Questo - rileva Tanzi - e' un vero e proprio schiaffo a chi rischia la vita ogni giorno, perche' un agente di polizia o un carabiniere sono obbligati a fare straordinario per motivi di servizio, diversamente dal resto degli impiegati pubblici'.

'Una situazione che riguarda molti uffici di Polizia in Italia, non solo Gorizia - precisa Tanzi - e per questo siamo pronti ad una grande mobilitazione assieme anche alle altre organizzazioni sindacali di Polizia e ai Cocer perche' questo Esecutivo sta completamente disattendendo le promesse fatte in campagna elettorale sulla sicurezza'.

Secondo Tanzi 'servono risorse. Un primo segnale del Governo in carica potrebbe essere quello di rinunciare agli 800 milioni di euro di tagli previsti nel prossimo triennio per il Viminale'.

'Domani incontreremo il Ministro Brunetta per il nuovo Contratto di lavoro: ci aspettiamo fatti e non promesse.

Altrimenti, la mobilitazione sara' inevitabile'. (ANSA). AU 09-LUG-08 16:23

Uso delle Armi

Il Capo della Polizia ha emanato alcune importanti direttive relative all’uso delle armi, dove in sostanza si ribadisce il concetto dell’utilizzo come "estrema ratio". Il SAP condivide l’impostazione complessiva della circolare, anche laddove esprime l’intenzione di un maggior aggiornamento del personale. Ribadiamo però la necessità che senza risorse, anche in questo caso, si rischia di non andare da nessuna parte. Il documento è integralmente disponibile sul nostro sito internet

www.sap-nazionale.org

Incontro Polfer

Su richiesta del SAP che da tempo porta avanti la necessità di ottemperare al meglio la nuova Convenzione tra Ferrovie e Dipartimento, si svolgerà nella giornata del 15 luglio un incontro presso il Ministero relativo alla Specialità della Polfer e agli aspetti attuativi dell’accordo in questione, con particolare riferimento alla problematica dei ritardi nel pagamento dell’indennità di scorta. Ne daremo puntuale notizia sul nostro sito internet e sul Flash.

Il Segretario Generale SAP in visita a Macerata

Prosegue il tour di visite del Segretario Generale Nicola Tanzi nelle città italiane. Mercoledì 9 luglio, assieme al portavoce Massimo Montebove, il Segretario Generale ha visitato gli Uffici di Polizia della provincia di Macerata. Prima un importante momento di incontro con i componenti della Segreteria Provinciale SAP guidata da Valter Lucci e con i nostri dirigenti sindacali. Tanzi ha avuto quindi anche un colloquio franco ed aperto, assieme ai colleghi della Segreteria di Macerata, con il Questore dott. Paolo Passamonti, che ha espresso il proprio impegno per la risoluzione di alcune problematiche relative alla stessa Questura e al Commissariato di Civitanova Marche. Un impegno del quale il SAP prende atto e che monitorerà concretamente sul campo. Un grazie di cuore a tutti i colleghi di Macerata per la professionalità e la voglia di fare sindacato che mettono quotidianamente in campo, con risultati sempre positivi per il SAP e soprattutto per la Polizia di Stato.

La strage di Via D’Amelio

Il 19 luglio si commemora la strage di via D’Amelio, avvenuta nel 1992, dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina, il Sindacato Autonomo di Polizia intende mantenere vivo il ricordo verso tutti coloro che sono morti in attentati mafiosi e di criminalità organizzata e verso tutti quegli uomini e quelle donne che giorno dopo giorno difendono, a rischio della loro vita, la legalità nel nostro Paese. Iniziative importanti saranno realizzate dal SAP siciliano e palermitano con il coinvolgimento delle scuole e commemorazioni. E una bella iniziativa per non dimenticare è stata organizzata dalla Segreteria SAP di Alessandria, con uno spettacolo e un concerto gratuiti presso la Scuola di Polizia. Tutti i dettagli sul sito internet www.sapalessandria.org

Circolari

Sono disponibili, nell’area news e archivio news del nostro sito internet, varie circolari diffusi negli ultimi giorni dal Dipartimento: si va da quelle relative alle candidature Interpol e E.N.D. (Esperti Nazionali Distaccati), fino ad alcune interessanti risposte relative ad un quesito posto dal SAP per la Polizia di Frontiera, oltre alla riorganizzazione delle Squadre Mobili. Tutto disponibile pubblicamente in formato "pdf" sul nostro sito internet www.sap-nazionale

 

 

 

 

  MANO.gif (1012 byte)