Roma, 19 maggio 2008

 

Il provvedimento che il nuovo Governo si accinge a varare non riguarda gli appartenenti alle Forze dell’Ordine. Duri interventi di SAP e COCER CC

Detassazione straordinari, escluse le Forze di Polizia?

Il SAP contrasta con forza l’ipotesi, trapelata su giornali e agenzie stampa, di una detassazione dello straordinario che escluderebbe il Comparto Sicurezza e le Forze di Polizia. Sulla stessa linea della nostra organizzazione anche il Cocer dell’Arma dei Carabinieri.

Dopo anni di ristrettezze economiche, con incrementi da 5 euro al mese e con pochissime risorse stanziate per le Forze dell’Ordine, c’è grande attesa e fiducia per le mosse del nuovo Governo. Soprattutto dal punto di vista della sicurezza.

Il primo Consiglio dei Ministri del quarto Esecutivo Berlusconi, che ha appena ottenuto la fiducia di Camera e Senato, dovrebbe svolgersi a Napoli nella giornata di mercoledì 21 maggio.

Sono tanti i provvedimenti che, sempre stando alle anticipazioni giornalistiche, potrebbero essere presi per quel che riguarda la sicurezza: le caserme vuote o dimesse dovrebbero ospitare i nuovi Cpt, la configurazione del reato di immigrazione clandestina, l’estensione dei casi in cui in flagranza di reato si procede per direttissima, la riduzione dei benefici della legge Gozzini sulle pene carcerarie. E si parla anche di maggiori poteri per i Prefetti e dell’istituzione, per alcuni grandi città, di commissari straordinari per la gestione dell’emergenza rom.

Il Consiglio dei Ministri dovrebbe varare, inoltre, i tanto annunciati provvedimenti di abolizione dell’Ici e di detassazione – si parla del 10 per cento - delle ore di lavoro straordinario.

Purtroppo, a quel che si apprende, si profila una esclusione delle Forze di Polizia (e di tutto il pubblico impiego) da questo beneficio che, per altro, riguarderebbe fasce di reddito fino a 35.000 euro lordi.

Si tratta di una ipotesi inaccettabile per il SAP. La sicurezza non è a costo zero e un miglioramento economico delle condizioni di vita del personale di Polizia è necessario per dare, in primo luogo, fiducia e dignità ai tanti operatori che sono quotidianamente impegnati nella repressione e nella prevenzione del crimine, rischiando la vita. Assieme al Cocer Carabinieri, stiamo continuando la nostra azione di pressione. A tutti i livelli.

Perché il SAP, come sempre, sta dalla parte del personale.

Autonomo e senza padroni. Come i nostri tre decenni di storia hanno sempre dimostrato.

 

 

FISCO: STRAORDINARI; SAP, GRAVE ESCLUSIONE FORZE ORDINE

(ANSA) - ROMA, 15 MAG - L'ipotesi di 'escludere le forze dell'ordine da un eventuale provvedimento di detassazione degli straordinari e' grave'. Lo afferma il segretario del sindacato di polizia Sap, Nicola Tanzi, sottolineando che il governo 'deve capire che si produce sicurezza anche migliorando le condizioni economiche e di vita dei poliziotti, gia' fortemente penalizzati negli ultimi anni dai tagli al comparto'. Dunque, prosegue il segretario del Sap, 'e' necessaria una inversione di tendenza da parte del nuovo Governo. Le ore di lavoro straordinario che ogni giorno le donne e gli uomini delle forze di polizia effettuano servono a produrre sicurezza, a prevenire e reprimere reati, ad assicurare alla giustizia chi delinque e turba l'ordine pubblico'. Ricordiamo al governo - conclude Tanzi - che non vi puo' essere sviluppo nel nostro Paese senza sicurezza'. (ANSA).

FISCO: STRAORDINARI; COCER CC, GOVERNO INIZIA MALE

(ANSA) - ROMA, 15 MAG - 'Dove sono finite le promesse elettorali? Il governo Berlusconi inizia male'. Lo afferma in una nota il Cocer dei carabinieri in merito all'ipotesi che dalla detassazione dello straordinario siano esclusi i dipendenti pubblici. 'Si profila un'altra stagione di ristrettezze economiche per le forze di polizia e i suoi operatori - sottolinea l'organismo di rappresentanza dei Carabinieri - il buon giorno si vede dal mattino' e al momento sembrerebbe esserci 'poca sensibilita' del governo verso i problemi economici del personale della sicurezza'. Il Cocer chiede un 'incontro urgentissimo' al presidente del Consiglio Berlusconi 'per denunciare il grave disagio economico dei Carabinieri, gia' rappresentato recentemente dal ministro della Difesa Ignazio La Russa'. (ANSA).

Contratto, riaprire la parte normativa

Il Contratto resta una delle priorità dell’azione del SAP. Per questo, con riferimento all’ultimo accordo relativo al quadriennio normativo 2006-2009 e al biennio economico 2006-2007, recepito come è noto con dPR 170/2007, abbiamo chiesto con forza la riapertura della parte normativa finalizzata all’utilizzo delle risorse economiche tuttora giacenti.

Si tratta di un passo importante a cui è strettamente legato anche l’iter del nuovo Accordo Nazionale Quadro, di cui parliamo in un altro articolo del Flash.

Ripetiamo e ribadiamo con forza: le esigenze della sicurezza non si soddisfano soltanto con provvedimenti emergenziali di contrasto al crimine, che pure sono necessari. Servono certezze economiche e normative per il personale del Comparto, le cui aspettative sono da troppi anni represse e mortificate.

E su questo il SAP, come sempre, non farà sconti a nessuno!

ANQ, Vacanza contrattuale e Produttività

Si è tenuta il 14 maggio al Dipartimento, alla presenza del Direttore dell'Ufficio per le Relazioni Sindacali, Prefetto Alberto Pazzanese, una ulteriore riunione per continuare la stesura degli articoli concernenti il nuovo Accordo Nazionale Quadro.

In via preliminare, l'Amministrazione ha comunicato che l'indennità di vacanza contrattuale sarà verosimilmente inserita nella busta paga del corrente mese (sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org abbiamo pubblicato la relativa nota della Funzione Pubblica).

Pagamento ormai prossimo anche per quel che concerne il "Fondo di Produttività 2007", visto che l'iter del provvedimento è stato registrato ed è alla firma del nuovo Ministro dell'Economia. Per ciò che riguarda la discussione sul nuovo Accordo Nazionale Quadro, si è passati ad una ulteriore valutazione dell'ultima bozza presentata, proseguendo l'esame degli articoli 7 e 8. Il SAP ha sottolineato la necessità di accelerare le procedure per l'approvazione definitiva dell'ANQ, a partire dalla necessità di "centralizzare" tutti i futuri interventi di chiarimenti. Ad avviso della nostra o.s. soltanto l'Ufficio per le Relazioni Sindacali del Dipartimento dovrà essere il "centro" di tale sistema, al fine di fornire risposte omogenee su tutto il territorio ed evitando, pertanto, il continuo ricorso dirimente alla Commissione Paritetica.
L'Amministrazione ha preso atto di queste richieste e si è dichiarata favorevole a investire di tale problematica i vertici del Dipartimento, impegnandosi - come richiesto dal SAP - ad incrementare la periodicità degli incontri per la definizione del nuovo Accordo Nazionale Quadro.

Sezioni di Polizia Giudiziaria

Il SAP aveva sollecitato con forza il Dipartimento in merito alla rideterminazione delle piante organiche delle Sezioni di Polizia Giudiziaria istituite presso le Procure della Repubblica, con particolare riferimento alle problematiche inerenti la mobilità del personale.

E’ arrivata la risposta del Ministero, che abbiamo pubblicato integralmente sul nostro sito internet.

Il Dipartimento ricorda che il Decreto interministeriale del 23 marzo 2007 ha previsto una redistribuzione delle unità di Polizia Giudiziaria a causa degli aumenti di organico della magistratura, operata "secondo criteri oggettivi" e lasciando "inalterato" l’impiego complessivo delle Forze di Polizia.

Sono state istituite "104 nuove posizioni organiche con contestuale soppressione di altrettante unità, interessando nel complesso ben 84 Sezioni di Polizia Giudiziaria".

A seguito della pubblicazione del decreto, scrive il Dipartimento, "per l’aliquota riservata alla Polizia di Stato, la Direzione Centrale per le Risorse Umane ha avviato le procedure per i conseguenti 86 provvedimenti di trasferimento, di cui 43 di assegnazione alle Sezioni per coprire le nuove posizioni e 43 di rientro negli Uffici di questa Amministrazione a causa delle corrispondenti soppressioni".

Il Ministero assicura che i provvedimenti che hanno determinato la riassegnazione del personale presso i vecchi Uffici, sono stati predisposti "contemperando le esigenze di servizio dell’Amministrazione con esigenze personali, familiari e comunque con le aspirazioni dei dipendenti".

I criteri seguiti sono questi: per il personale che ha maturato l’anzianità necessaria a permanere nella sede della Sezione di P.G. in cui prestava servizio, è stato disposto il trasferimento presso la locale Questura.

Per il personale che non ha maturato il richiesto requisito di anzianità di sede, è stato disposto il rientro presso la sede ove prestava servizio all’atto del trasferimento presso la Sezione di P.G.

Infine, assicura il Ministero, "le istanze di trasferimento per sedi diverse da quelle di servizio o di provenienza, sono state valutate comparativamente a quelli di altri pari qualifica aspiranti alle stesse sedi".

Festa della Polizia di Stato

Si sono svolte in tutta Italia le celebrazioni per il 156° anniversario della Polizia di Stato. Una Festa importante che ha visto eventi in ogni Questura italiana oltre alle cerimonie romane, con particolare riferimento a quella del 16 maggio a piazza del Popolo al quale ha preso parte anche il Segretario Generale del SAP, Nicola Tanzi.

Celebrazioni certamente importanti, anche per ricordare chi ha dato la vita per la nostra divisa e premiare i protagonisti di azioni di servizio meritevoli e significative.

Ma non dobbiamo mai dimenticare i problemi reali che da tempo attanagliano le Forze dell’Ordine e che sono al centro dell’azione sindacale del SAP.

Problemi che vanno dal Contratto alla Specificità, al Riordino, dai mezzi alle strutture, a tante altre problematiche che è sempre opportuno rammentare. Anche nei giorni in cui si festeggiano gli oltre 150 di vita dell’Amministrazione. Un’Amministrazione fatta di donne e di uomini che ogni giorno rischiano la vita.

E di questo nessuno, a partire dal nuovo Governo, dovrebbe mai dimenticarsi.

Memorial Day Sap, settimana importante

Le iniziative del Memorial Day del SAP, dedicato a tutte le vittime del terrorismo, della mafia e della criminalità, si preparano a vivere una delle settimane più importanti, con l’arrivo delle navi a Palermo – da Genova il 14 maggio è partita l’altra barca del SAP – e con la celebrazione a Roma, all’Altare della Patria, di una commemorazione molto suggestiva prevista per il 23 maggio.

Come sempre è possibile seguire tutti gli eventi sul sito internet

www.pernondimenticare.cc dove sono consultabili immagini, testi, articoli di stampa e un interessante diario di bordo.

Non si può morire così…

Non ce l'ha fatta uno dei due Agenti della Polizia stradale investito insieme a due carabinieri nei giorni scorsi sulla strada provinciale che collega Gioia del Colle, nel barese, a Castellaneta mentre stava effettuando i rilievi per un incidente. Francesco Ciquera, le cui condizioni sono apparse subito molto gravi, è deceduto in ospedale. Ciquera, Assistente della Polizia di Stato in servizio presso il Distaccamento di Gioia del Colle, era sposato con 2 figli e avrebbe compiuto 36 anni a giugno; era entrato in Polizia nel 1993. Il SAP lo ricorda con affetto.

Volanti, protesta SAP ad Alessandria

Riportiamo il lancio di agenzia stampa che racconta molto bene la giornata di protesta.

(ANSA) - ALESSANDRIA, 13 MAG - Riunione del consiglio provinciale e doppio sit-in di protesta del Sap (Sindacato Autonomo di polizia) per richiamare l'attenzione sulle condizioni in cui gli operatori sono costretti a operare. Prima davanti alla scuola allievi di corso Acqui con cartelli e bandiere, poi sul marciapiede antistante la Cavallerizza Montevecchio, stabile demaniale di fronte alla questura attualmente inutilizzato, dove e' stato esposto un puzzle di 60 cartoni (cinque metri per 2,40 di altezza) raffigurante un'Alfa Romeo 159 della polizia. Il Sap sollecita nuove Volanti: delle 18 Fiat Marea semiblindate in dotazione, sono in servizio solo quattro, due in citta' e altrettante al commissariato di Casale. L'arrivo delle 12 'pantere' nuove e' previsto per il prossimo anno. Inoltre c'e' scarsita' di cartucce per l'addestramento: con le attuali scorte di riserva, sottolinea il segretario provinciale Sap, Felice Rizzo, 'non si riuscirebbe a concludere neppure meta' del programma di addestramento' di un eventuale corso di formazione per 250 allievi 'probabile, peraltro, dal mese di giugno. Senza contare l'aggiornamento per il personale, il recupero delle lezioni non svolte nell'anno precedente e il mantenimento dl livello professionale degli istruttori'. Giornata di protesta, ma anche di ricordo: alle 17.45 un gruppo di tedofori-ciclisti provenienti da Aosta, ha raggiunto la questura per la cerimonia commemorativa e l'accensione della fiaccola presso il Sacrario nel XVI anniversario delle stragi di Capaci e di via d'Amelio. (ANSA).

 

 

  MANO.gif (1012 byte)