Roma, 24 marzo 2008

 

Trasferimenti : verso la meta

Gli Agenti ex Ausiliari ed ex Vfb dei Corsi 63°, 64°, 165° e 166° proseguiranno la loro aggregazione sino al 31 marzo.

Il Dipartimento assicura che dopo tale data il personale interessato sarà assegnato.

E dovrebbero essere in spedizione anche i telex ministeriali relativi ai trasferimenti ordinari di personale. C’è grande interesse e fibrillazione tra i colleghi per questa tornata di trasferimenti che interesserà tanti operatori. E in queste settimane, il successo del nostro Forum su internet è stato incredibile, con moltissimi commenti giunti e pubblicati, come è possibile vedere su www.sap-nazionale.org.

L’obiettivo è quello di cercare di rispondere a tutti, anche se purtroppo il SAP non può sostituirsi all’Amministrazione, soprattutto quando si tratta di assumere determinazioni così importanti come quelle relative alla movimentazione di personale. Il nostro impegno e il nostro sforzo sono comunque massimi. E nel contempo il contatto costante con i nostri iscritti e con tanti colleghi che trovano comunque risposta alle loro domande, anche se non sono aderenti al SAP, ci fa piacere e ci stimola a lavorare meglio.

Grazie a tutti.

Elezioni, stop a congedi e permessi

Con circolare telegrafica del 17 marzo, il Dipartimento ha comunicato la sospensione dei congedi e dei permessi in vista delle elezioni del 13 e 14 aprile. Nella nota inviata agli Uffici, la Direzione Centrale per le Risorse Umane raccomanda "una attenta valutazione nella concessione di permessi e congedi", disponendo che "dal 7 aprile e fino a cessate esigenze, i congedi ordinari e i permessi del personale della Polizia di Stato siano sospesi, salvo casi eccezionali che dovranno essere attentamente vagliati". Inoltre, prosegue la circolare, "devono essere concessi permessi sindacali indispensabili per lo svolgimento dei congressi dei sindacati maggiormente rappresentativi, per i quali comunque non si possono consentire assenze dall’ufficio nei giorni dal 13 al 17 aprile prossimi".

Con telex urgente del 4 marzo, inoltre, sono state emanate disposizioni anche per il personale che per motivi di servizio o missioni internazionali.

Il documento integrale è sempre presente sul nostro sito.

Riorganizzazione Uffici di Polizia

Il Dipartimento ha trasmesso al SAP due bozze di decreti relativi ai nostri Uffici di Polizia, bozze sulle quali siamo chiamati ad esprimere il previsto parere.

Si tratta dell’istituzione del Reparto di Intervento della Polizia Stradale (Rips) di Milano e della soppressione del Posto di Polizia "Porta del Popolo" dipendente dalla Questura di Roma.

I documenti sono integralmente disponibili sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org

Concorso per 50 posti nelle Fiamme Oro

Nella Gazzetta Ufficiale – 4° Serie Speciale Concorsi ed Esami – del 18 marzo, è stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 50 atleti da assegnare alle Fiamme Oro.

I vincitori saranno inquadrati nel Ruolo degli Agenti e degli Assistenti della Polizia di Stato.

Sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org è disponibile la circolare ministeriale con la ripartizione delle tipologie sportive richieste.

Tra i requisiti importanti da possedere, quello del riconoscimento da parte del Coni o delle Federazioni sportive nazionali, di atleta di interesse nazionale.

Le domande di partecipazione al concorso possono essere presentate fino al prossimo 17 aprile.

Raduno ex allievi ed ex corsisti ad Alessandria

Dopo il successo del primo appuntamento svoltosi lo scorso novembre, la Scuola Allievi Agenti di Alessandria ha deciso di riproporre la bella iniziativa di un raduno nazionale di ex allievi ed ex operatori dell’istituto piemontese, che si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 aprile prossimi.

Le adesioni sono già moltissime.

Per tutte le modalità di partecipazione, è opportuno consultare la relativa circolare disponibile sul nostro portale web.

Il SAP incontra Maria Falcone

Si sono alzati in piedi e non volevano più smettere di applaudire i ragazzi delle Scuole di Alessandria che hanno partecipato alla manifestazione del Sap per non dimenticare.

E' forse questo il ricordo e il messaggio di speranza più bello che ci ha lasciato l'ultimo incontro sulla legalità, "Testimonianze di Mafia", organizzato dal Sap al Teatro Giacosa di Aosta il 14 marzo scorso con Maria Falcone.

La sorella del giudice assassinato con la moglie e la scorta a Capaci il 23 maggio 1992, sul palco insieme a Massimo Denarier, segretario del Sap, ha raccontato a oltre 500 studenti di 32 classi valdostane, la vita umana e professionale del fratello. Una vita davvero spesa nella lotta alla mafia.

"I funerali di Giovanni – ricorda – non furono normali funerali. Somigliavano ai vespri siciliani, la folla urlante gettava monetine addosso ai politici.

La gente, sedici anni fa, portava in piazza il proprio sdegno per le collusioni tra potere istituito e criminalità. Tocca a voi giovani, adesso, vigilare su questo, perché le idee di Falcone e Borsellino continuino a camminare sulle vostre gambe".

La lotta a Cosa Nostra, certo, non è ancora vinta.

Incontri come questi, però, ricostruiscono e tramandano la memoria storica del nostro Paese e, vista la partecipazione attenta e emozionata dei ragazzi, ci fanno ben sperare in un mondo migliore.

Le foto dell’evento e la rassegna stampa relativa sono disponibili sul sito internet www.pernondimenticare.cc

Per non dimenticare Antonio Ammaturo

Il 18 marzo a Napoli, nel quartiere Secondigliano, si è svolta una cerimonia di intitolazione di una scuola al Vice Questore Antonio Ammaturo ucciso dalle brigate rosse nel 1982. Il funzionario entrato nella polizia nel 1951, prestò servizio presso la questura di Napoli dal dicembre 1976 fino al 15 luglio 1982 data in cui rimase vittima di un agguato terroristico.

In quegli anni, l’impegno di Immaturo fu importante e portò all’arresto di numerosi criminali.

Un impegno pagato con la vita del quale non dobbiamo dimenticarci.

La "moralità" dei terroristi…

"I terroristi? Io penso che sono moralmente delle ottime persone anche se hanno ucciso".

Non c’è vergogna nel volto e nella bocca di Franco Piperno, ex leader del gruppo terrorista Potere Operaio, oggi addirittura docente universitario, nel fare certe affermazioni in un programma televisivo nazionale, proprio nei giorni di commemorazione del trentesimo anniversario della strage di Via Fani.

Ci chiediamo come sia possibile che certi personaggi trovino udienza, ascolto nelle tribune della RAI pagate con il canone di noi tutti.

Come sia possibile che abbiano modo di insegnare negli atenei.

Ci chiediamo che Stato è il nostro, e che tipo di RAI abbiamo se si dimentica dei familiari delle vittime e si "esaltano" i protagonisti degli anni di piombo.

Sono domande che meritano una risposta.

Domande che il nuovo Parlamento non potrà continuare ad eludere.

Nuovi Segretari SAP a Novara e a Grosseto

Dopo tanti anni di servizio e di impegno col sindacato, è andato in pensione il nostro Segretario Provinciale SAP di Novara, Edmondo Fullin. Il nuovo segretario provinciale della cittadina piemontese è ora Francesco Iervese.

A lui gli auguri più sinceri per un proficuo e sereno lavoro!

E anche a Grosseto è stato nominato il nuovo Segretario Provinciale, Stefano Fabbrini.

Anche a lui, gli auguri più sinceri da parte della Segreteria Generale del SAP.

 

 

 

 

  MANO.gif (1012 byte)