Roma, 21 gennaio 2008

 

Contratto, rinviato l’incontro

Nel precedente numero di questo giornale avevamo pubblicato la notizia che il 24 gennaio si sarebbe tenuta la prima riunione con il Governo per la definizione delle c.d. code contrattuali 2006-2007. Sarebbe stato un bel segnale per poter chiudere la pagina del Contratto più povero degli ultimi anni dei 5 euro, redistribuendo quel differenziale inflattivo che mancava per coprire l’inflazione del biennio 2006-2007. Tuttavia le vicende relative alle dimissioni del ministro Mastella e le conseguenti turbolenze sul Governo hanno fatto rinviare l’incontro. Anche se i fondi sono stati già definiti nella Legge finanziaria 2008 e risultano assolutamente insufficienti, nondimeno è necessario perequare i buoni pasto (inferiori di 3 euro rispetto agli altri statali) e le tariffe delle prestazioni di lavoro straordinario. Ogni ulteriore giorno di ritardo si traduce in un danno irreparabile per tutto il personale. Abbiamo per questo inviato un telegramma al Governo affinché assuma l’iniziativa di convocare le parti negoziali. Convocazione che non può, per tutte queste ragioni, essere ritardata.

Convenzione TIM

Nei giorni scorsi si è sparso un po’ di "panico" tra il personale in possesso della scheda TIM in convenzione per via dell’arrivo di alcuni messaggi-sms che ipotizzavano la sottoscrizione, non richiesta e non voluta, di un servizio di chat in abbonamento al costo di 4 euro mensili (o settimanali, secondo altre voci). E c’è chi si è affrettato a spedire a fantomatici numeri a sei cifre messaggi di "stop" per interrompere il servizio. Tutto poi si è rivelato infondato, anche se il SAP ha chiesto al Dipartimento di chiarire con Telecom la dinamica di ricezione di questi messaggi. Una prima risposta dalla società telefonica è arrivata ed è stata pubblicata sul nostro sito internet www-sap-nazionale.org:

"In merito al servizio segnalato, vi confermiamo che trattasi di ‘spamming’ indipendente da Telecom Italia/Tim. I dipendenti della Polizia di Stato utilizzatori dell’utenza mobile in Convenzione non riceveranno alcun addebito in busta paga inerente il servizio. Non bisogna inviare alcun sms al numero indicato ma cancellare il messaggio". E sempre a proposito di schede Tim, il SAP ha sollecitato il Dipartimento affinché si provveda alla consegna delle sim card nei confronti del personale che ha presentato richiesta negli ultimi mesi. Risultano infatti, pur a macchia di leopardo nell’ambito dei nostri Uffici di Polizia, alcuni ritardi che non sono giustificabili.

 

Nuovi Uffici al confine con la Slovenia

Nella mattinata del 16 gennaio il SAP ha partecipato all’esame congiunto circa i criteri di mobilità del personale in esubero a seguito dell’abolizione dei controlli di confine con la Slovenia e la rimodulazione dei relativi Uffici. Si è posto subito il problema relativo alla mancanza di un organigramma degli uffici di nuova costituzione che determina da parte dell’Amministrazione una discrezionalità senza alcun limite. Il Ministero ha infatti deciso di "dimagrire" gli organici della Polizia di Frontiera senza che alla base sia stato approvato il relativo decreto del Ministro dell’Interno. L’Amministrazione ha, poi, resi noti i criteri generali sui trasferimenti del personale.

Per il Settore Polizia di Frontiera di Tarvisio (UD), il cui organico verrà ridotto a settanta unità, si disporrà il trasferimento di cinque operatori del ruolo Agenti ed Assistenti alla Polfer di Tarvisio.

Per il Settore Polizia di Frontiera di Gorizia il cui organico verrà ridotto a settanta unità, trentaquattro Agenti verranno assegnati alla locale Questura; tredici alla Sezione della Polizia Stradale; tre alla Polizia Ferroviaria e un Agente alla Polizia Postale di Gorizia.

Infine, il Settore Polizia di Frontiera di Trieste il cui organico verrà ridotto a centoventiquattro unità, trentuno Agenti saranno assegnati alla locale Questura; diciotto alla Polizia Ferroviaria; undici alla Polizia Stradale; quindici alla Polizia Marittima di Trieste; sette al Commissariato PS di Muggia.

I trasferimenti (d’Ufficio) del personale attualmente in servizio presso le sedi di Fernetti, Morupino, Rabuiese e Pese, quantificati in sessanta unità, comporteranno la corresponsione della indennità prevista legge 100/87, in quanto trattasi di sede diversa da quella di appartenenza.

Infine, su tutti i trasferimenti d’autorità, ai fini del c.d. "dimagrimento" degli organici, si terrà conto dell’anzianità di servizio e di sede. In altre parole, negli uffici dove si opererà il trasferimento del personale presso gli Uffici di cui si è detto, saranno i colleghi più giovani, in prima analisi, a lasciare la Polizia di Frontiera. In ogni caso, l’Amministrazione ha comunicato che entro la fine dell’anno, anche i "dimagriti" Uffici di Polizia di frontiera saranno soppressi.

In ultima analisi, si rappresenta che il personale potrà ancora presentare la domanda di trasferimento per uno o più degli uffici anzidetti.

Vacanze organiche Sezioni di P.G.

Con il Decreto interministeriale del 23 marzo 2007 è stata disposta, ai sensi dell’art. 6 comma 3 del Decreto legislativo 271/1989, la revisione per i bienni 2003-2004, 2005-2006 e 2007-2008 degli organici delle Sezioni di Polizia Giudiziaria istituite presso le Procure della Repubblica dei Tribunali dei Minorenni e dei Tribunali Ordinari.

Pertanto, sono stati individuati, per l’aliquota di personale della Polizia di Stato, i posti riservati agli ufficiali di p.g. (distinti per ruolo) ed agli agenti di p.g. portati ad incremento o decremento delle attuali dotazioni organiche. Sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org è disponibile la circolare ministeriale con tutte le indicazioni e le vacanze o eccedenze di organico per ogni ufficio.

Direzioni Interregionali

Al via dal prossimo 22 gennaio il tavolo tecnico concordato a fine dicembre dal SAP e dalle altre OO.SS. col Vice Ministro Minniti al fine di predisporre gli opportuni provvedimenti organizzativi per il personale in forza alle soppresse Direzioni Interregionali. Al momento la situazione per gli operatori resta congelata e anche nelle comunicazioni ufficiali il Dipartimento usa la definizione di "Costituenti Servizi Tecnico Logistico Patrimoniali" senza che ci sia una chiara idea sul futuro e sulle competenze di questi Uffici.

Tutte questioni che il SAP porrà al tavolo di discussione.

Fondo efficienza servizi istituzionali

Il Servizio Tep e Spese Varie del Dipartimento ha emanato una circolare – disponibile sul nostro sito www.sap-nazionale.org – relativa ai nuovi criteri di rilevazione e segnalazione meccanizzata dei dati relativi ai servizi e ai giorni di presenza da porre in pagamento. Pagamento che il SAP ha voluto sollecitare.

Sedi disagiate

Entro il prossimo 25 gennaio il SAP dovrà far pervenire al Dipartimento il parere sulle bozze relative ai Decreti di individuazione delle sedi disagiate per gli anni 2007 e 2007, integralmente disponibili – con l’elenco ufficio per ufficio e relative motivazioni – sul sito internet www.sap-nazionale.org. Il SAP ha già evidenziato una serie di criticità relative al mancato inserimento di alcune sedi che hanno certamente, a nostro avviso, tutti i canoni per essere considerate disagiate. Il personale in forza presso questi uffici non può essere ulteriormente penalizzato e, soprattutto, non si possono frustrare aspettative professionali e di vita eliminando anno dopo anno sedi dagli elenchi in questione. Ma il nodo essenziale delle sedi disagiate riguarda il trasferimento di quel personale che dovrebbe godere di un regime differenziato.

Il Memorial Day 2008 parte da Aosta

Si è svolto il 18 gennaio scorso ad Aosta, il secondo incontro (dopo quello di dicembre) con i 500 studenti, appartenenti alle 32 classi – III e IV superiori - in rappresentanza di tutte le scuole valdostane che hanno aderito al progetto "Percorso della Legalità", organizzato dalla segreteria SAP Valle d’Aosta in collaborazione con l’Assessorato Regionale all’Istruzione e Cultura, al Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, al Comune di Aosta, alla sede regionale RAI, alla Fondazione Falcone, all’associazione LIBERA. Tema dell’incontro: "Droga: una striscia…di sangue e di solitudine". Ospiti e relatori: i colleghi dell’Unità Operativa Criminalità Diffusa della Squadra Mobile di Milano, protagonisti del film-dossier "Cocaina" trasmesso da Rai 3, in prima serata, lo scorso 9 dicembre. L’enorme bagaglio di esperienze lavorative e soprattutto la grande professionalità dei componenti dell’Unità, hanno suscitato nell’attenta platea uno straordinario interesse e sicuramente utili riflessioni sulla gravità e pericolosità del fenomeno trattato. Rassegna stampa e maggiori informazioni sul sito internet: www.pernondimenticare.cc

Personale in pensione

Riceviamo spesso sollecitazioni, da personale appena andato in pensione, sull’opportunità di utilizzare questi uomini e queste donne per scopi e mansioni che possono ancora tornare utilissimi alla Polizia di Stato e alla collettività tutta. Nella maggior parte dei casi, si tratta di colleghi di sessant’anni, in ottima forma fisica e mentale, che hanno ancora tanto da dare, soprattutto agli operatori più giovani. Per questo, assieme agli amici del SAFOC di Alfredo Cannataro, è in atto una discussione al fine di prevedere alcune ipotesi di reimpiego volontario, anche a titolo gratuito, per alcune mansioni non operative ma comunque collegate alla nostra Amministrazione. Si tratta, è d’obbligo dirlo, di un progetto ambizioso e di non facile realizzazione. Ma sicuramente la nostra volontà e il nostro impegno in questa direzione ci sono. Perché si tratta di potenzialità, di risorse, di uomini e di donne che non possiamo e non vogliamo permetterci di sprecare. Nel loro interesse come in quello di tutti.

Concorsi in atto

Sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org è disponibile la circolare ministeriale dei concorsi in atto relativi al reclutamento del personale. Tutte le principali novità sui concorsi svolti o in svolgimento.

 

 

 

 

  MANO.gif (1012 byte)