Roma, 25 giugno 2007

 

5 euro in più al mese dai dati ufficiali della Ragioneria dello Stato per il Contratto delle Forze di Polizia 2006-2007-2008

Se il Comparto perde l’autonomia!

Cinque euro in più al mese. Non uno di più né uno di meno. Questo è l’incremento netto, oltre al recupero inflattivo pari al tasso di inflazione programmata, che i poliziotti percepiranno dall’Accordo 2006-2008. Aldilà delle cifre, il nostro Comparto sta perdendo anche quell’Autonomia negoziale che, sin dal 1999, avevamo conquistato.

Autonomia che si traduce in fondi aggiuntivi rispetto al tasso di inflazione programmata per remunerare le prestazioni atipiche (notturni, festivi, rischio ecc.).

Il 16 dicembre 1999, La Consulta Sicurezza SAP-SAPPe-SAPAF, insieme ai Cocer, con una manifestazione di Piazza, con lo strumento tipico delle democrazie parlamentari, aveva rivendicato e "lottato" per ottenere il riconoscimento della specificità. Un principio, quello della specificità e dello sganciamento dal pubblico impiego che, come più volte abbiamo scritto, l’Ordine del giorno approvato dalla Camera, riconosceva alle Forze di Polizia e alle Forze Armate. Così recitava l’atto di indirizzo politico conquistato da SAP-SAPPe-SAPAF e COCER:

Allegato A
Seduta n. 643 del 16/12/1999

TESTO AGGIORNATO AL 17 DICEMBRE 1999

La Camera, premesso che:

il capo V della legge 28 luglio 1999, n. 266, prevede disposizioni relative alla revisione delle norme per il riordino delle carriere del personale militare da attuarsi anche mediante deleghe al Governo;
in particolare, l'articolo 18 della richiamata legge dispone la revisione del decreto legislativo n. 195 del 1995, relativo alle procedure per disciplinare i contenuti del rapporto di impiego delle Forze di polizia e delle Forze armate;

i decreti del Presidente della Repubblica n. 254 del 1999 e 255 del 1999, che recepiscono gli accordi sindacali delle Forze di polizia ad ordinamento civile, il provvedimento di concertazione delle Forze di polizia ad ordinamento militare, nonché il provvedimento di concertazione per le Forze armate hanno validità economica dal 1o gennaio 1998 al 31 dicembre 1999 e prevedono all'articolo 1, comma 3, che, per il periodo di vacanza contrattuale, in attesa del nuovo accordo venga erogato un modesto aumento retributivo;

il Governo ha già approvato l'atto di indirizzo all'ARAN per il riconoscimento, di comparti autonomi per la Presidenza del Consiglio e per le agenzie fiscali,

impegna il Governo

al riconoscimento di un comparto autonomo per le Forze di polizia e le Forze armate, con la definizione di uno stanziamento predeterminato al di fuori dei parametri, vincoli e capitoli previsti per i comparti dell'impiego pubblico e a riconoscere uno speciale trattamento giuridico ed economico in favore di coloro che rischiano la propria vita per la sicurezza delle istituzioni e dei cittadini;

ad elevare la qualità delle agevolazioni e dei riconoscimenti alle Forze italiane di sicurezza equiparandole ai migliori standards europei, anche in previsione della formazione di una struttura europea di sicurezza.
9/6557/52.

Cuccu, Frattini.

Con questo atto di indirizzo politico i Contratti successivi hanno potuto utilizzare risorse incomparabili con quelle che l’attuale Esecutivo ha stanziato.

Ricordiamole. Oltre al tasso di inflazione programmata, per il riconoscimento della specificità delle Forze di Polizia lo Stato ha impiegato:

Legge sui parametri (gennaio 2005 – costo 520 Milioni di euro). I parametri costituiscono il corollario dello sganciamento dal pubblico impiego.

- Contratto 2002-2003 760 milioni di euro

- Contratto 2004-2005 400 milioni di euro

- Contratto 2006-2008 80 milioni di euro

Facendo bene i calcoli così come li ha fatti il SAP, l’incremento vero (netto dalle imposte), come abbiamo più volte scritto, sarà di 5 euro al mese. Oltre ad una somma variabile a seconda dell’inflazione che mai può essere considerato un incremento.

Questa parte deve essere approfondita. Se l’Italia dovesse ripercorrere l’esiziale esperienza degli anni ’70 con un’inflazione a due cifre (anche del 15%), l’aumento contrattuale potrebbe anche essere di 200-300 euro mensili. Ma contrariamente a quanto sostiene il cartello dei 6, indirizzato a distruggere l’autonomia del Comparto che il SAP e la Consulta Sicurezza hanno conquistato, non si tratta di un vero aumento retributivo. Del tipo necessario per raggiungere i nostri colleghi europei che veleggiano sul doppio delle nostre paghe.

In queste condizioni, al tavolo negoziale si sono riprodotte le stesse posizioni del 1999. I Confederali più i c.d. Sindacati(ni) (non riusciamo ancora a capire quale sia la loro funzione nella Polizia) vogliono tenerci sotto l’ombrello dei "fratelli" lavoratori. Aumenti minimi ai salari consentiti: meno di 5 euro con il rigoroso rispetto del tasso di inflazione. Dall’altra parte, i Sindacati professionali cone il SAP e la Consulta Sicurezza ed i Cocer.

Anche gli organi di stampa hanno iniziato con un certo interesse a seguire la trattativa. Tra questi, l’articolo del quotidiano Libero del 21 giugno, disponibile sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org, che sintetizza nel miglior modo possibile lo stato di fatto.

Nella giornata del 26 giugno si svolgerà il 3^ incontro. E il SAP rimarcherà quello che abbiamo già detto.

Il Governo deve riconoscere l’Autonomia negoziale del nostro Contratto attraverso la specificità della funzione. In termini finanziari rivendichiamo 400 Milioni pari all’appostamento precedente (ndr. Accordo 2004-2005) per lo sganciamento dal pubblico impiego e 300 milioni per la prima tranche del Riordino delle carriere.

Senza questi impegni, si replica con la manifestazione nazionale delle Forze di Polizia. E se a dicembre eravamo 70.000 questa volta non sarà da meno.

§ § §

La cronaca del 2^ incontro con il Governo

La riunione del 19 giugno per le trattative del Contratto ha confermato quello che da mesi illustriamo nei nostri Flash.

A sostegno delle nostre tesi, un appunto tecnico della Ragioneria dello Stato sulle risorse finanziarie disponibili. Appunto distribuito durante le trattative e reso "pubblico" dal SAP sempre sul proprio sito. In sintesi, gli incrementi retributivi derivanti dalle risorse stanziate dalle leggi Finanziarie 2006 e 2007 porteranno i seguenti "benefici" medi lordi procapite (il riferimento è al biennio economico 2006-2007, Contratto scaduto da quasi un anno e mezzo):

-  anno 2006, circa 8,5 euro mensili medi lordi, già percepiti come indennità di vacanza contrattuale

-         anno 2007, circa 51 euro mensili medi lordi, in parte percepiti come indennità di vacanza contrattuale (circa 12,5 euro mensili medi lordi dal luglio 2006), più 5 euro per la specificità

Pertanto, il personale non si vedrà corrispondere alcunché per quel che riguarda il 2006 e 38,5 euro medi mensili lordi (20 euro netti), più 5 euro di specificità, per quanto concerne il 2007. Le somme già disponibili dai precedenti esercizi di bilancio porteranno ad aumenti con decorrenza 31.12.2007 (nei fatti, da gennaio 2008) di una somma mensile procapite pari a circa 113 euro medie mensili lorde più 10 euro di specificità.

Per un Agente circa 42 euro netti.

Si tratta di somme già assegnate per il biennio economico 2006/2007 e che il Governo vuol far decorrere in maniera posticipata dall’anno prossimo, senza alcun arretrato.

Se e sottolineiamo "se" il Governo rispetterà gli impegni presi con i Confederali Cgil, Cisl e Uil la Legge Finanziaria per il 2008 dovrebbe portare altri 10 euro per il recupero inflattivo.

Per utilizzare un termine ideologico come quello "dei lavoratori di Polizia" c’è da scommettere che se non cambiano politica sarà "lotta"!!

Convenzione TIM, moduli di adesione

E’ finalmente disponibile la modulistica di adesione e di delega all’Ammini-strazione (per il pagamento dei relativi importi) al fine di aderire alla Convenzione Tim. Gli interessati possano trovare tutte le informazioni necessarie sul portale intranet ‘Doppiavela’. Sul nostro sito internet è disponibile l’ultima circolare ministeriale relativa alla Convenzione.

Commissioni Ruoli Tecnici

Sono state convocate nella giornata del 3 luglio p.v. le Commissioni per il personale appartenente al ruolo dei Periti, dei Revisori, degli Operatori e dei Collaboratori tecnici nonché degli Orchestrali della Banda musicale della Polizia di Stato.

Una convocazione frutto di una pressante richiesta fatta dal SAP nei mesi scorsi. Si procederà, in particolare, all’attribuzione dei giudizi complessivi e agli scrutini, per merito comparativo e assoluto, ai fini della promozione alle qualifiche superiori.

La circolare completa con l’ordine del giorno delle riunioni delle Commissioni interessate è disponibile nell’area dipendenti di p.s. del nostro sito internet www.sap-nazionale.org

Concorsi interni Ruoli Tecnici

Sono stati emanati due bandi di concorsi interni per due posti da Primo Dirigente Tecnico Ingegnere e 6 posti Primo Dirigente Tecnico Fisico della Polizia di Stato. Le modalità di svolgimento e i bandi sono disponibili sul portale intranet della P.S. ‘Doppiavela’.

Vfp1: prove scritte concorso 1507 Agenti

Il 25 e 26 giugno si svolgeranno presso l’Istituto per Sovrintendenti e di perfezionamento per Ispettori di Nettuno le prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1507 allievi agenti della Polizia di Stato riservato, ai sensi dell'art. 16 della legge 23 agosto 2004, n. 226, ai volontari in ferma prefissata di un anno ovvero in rafferma annuale (cosiddetti "Vfp1").

Il SAP aveva pubblicato nelle settimane scorse sul proprio sito internet – area news – il dettaglio del diario della prova.

Rapporto Sicurezza, cresce l’insicurezza...

In Italia continuano a crescere le rapine: il tasso di "colpi" messi a segno e' una volta e mezza quello del '91, due volte e mezzo quello dell'84, diciotto volte quello del '70. Nel mirino soprattutto negozi e banche. A rivelarlo e' l’ultimo Rapporto sulla sicurezza presentato nei giorni scorsi dal Viminale, che registra tra l’altro un calo degli omicidi. Le rapine, però, sono cresciute dalle 66,8 ogni 100mila abitanti del 2001 alle 85,5 del 2006, passando per le 72,8 del 2003, le 79,9 del 2004 e le 78,6 del 2005. Nette le differenze tra sud e centro-nord. Al sud il picco di 113 rapine ogni 100mila abitanti del 1991 è stato superato solo nel 2004, anno in cui ha raggiunto la quota di 118: nel 2005 ha subito una flessione, ma nel 2006 è stato pari a 124 rapine ogni cento mila abitanti. Il centro-nord ha visto un incremento più rapido: il picco di 44 del '91 e' stato raggiunto e superato, seppur di poco, già nel '98, raggiungendo quota 53, per poi attestarsi a quota 65 l'anno passato. La Campania risulta essere la regione a maggiore frequenza di rapine: nel 2006, il tasso si è attestato su 296 rapine ogni cento mila abitanti. Aumentano, inoltre, le violenze famiglie e la percezione di insicurezza da parte dei cittadini, soprattutto per quel che riguarda le donne. Dati che dovrebbero far riflettere chi pensa di tagliare le risorse alla sicurezza, riducendo mezzi, strutture ed organici, e proponendo aumenti da 5 euro ai poliziotti!

Il SAP è vicino a Lorenzo Conti

Siamo vicini, in queste ore, al nostro amico Lorenzo Conti, figlio del sindaco di Firenze (Lando Conti) assassinato 21 anni fa dai terroristi, che negli ultimi giorni ha ricevuto una lettera di minacce firmata dalle brigate rosse – partito comunista combattente. Conosciamo bene Lorenzo col quale abbiamo condiviso e condividiamo battaglie, ideali e intenti. Un uomo in gamba che lo scorso 5 dicembre è voluto scendere in piazza a Roma col SAP e coi 70.000 agenti che hanno manifestato contro la Finanziaria. Una persona coraggiosa di cui spesso abbiamo riportato le posizioni, sempre in prima linea contro chi ha fatto eleggere ex terroristi in Parlamento e verso chi propugna la loro scarcerazione o chiede provvedimenti di Grazia nei confronti di assassini di poliziotti condannati in via definitiva. Caro Lorenzo, non sarà una lettera ad intimorirti. Quella lettera è come se fosse arrivata a tutti noi. E insieme, al di là della solidarietà di rito che lascia il tempo che trova, possiamo proseguire le nostre battaglie. Come abbiamo sempre fatto!

SAPfest a Vicenza

Una giornata di festa, allegria e divertimento dedicata alla famiglia. E’ la SAPfest, organizzata come sempre dalla Segreteria SAP di Vicenza (23 giugno). La location di quest’anno è Velo d’Astico, località Montanina, un bellissimo angolo di natura immerso nel verde. Complimenti alla Segreteria di Vicenza guidata da Oscar Acciardi!

Medaglia di bronzo per Leonardo Raggi

Il 16 e 17 giugno, nel prestigioso poligono di tiro dinamico di Castel S. Elia – Viterbo, si è disputato il 9° Trofeo internazionale di tiro operativo riservato agli appartenenti alle Forze Armate ed ai Corpi Armati dello Stato. La manifestazione, denominata Defence Cup, è stata organizzata dalla Beretta Holding con il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa. Centinaia i militari e gli operatori di polizia accorsi da ogni parte del paese, con l’unico scopo di confrontarsi e primeggiare nella massacrante due giorni viterbese.

Tra loro anche Leonardo Raggi – Vice Segretario Regionale Sap Umbria - che, determinato più che mai, è riuscito a conquistare la medaglia di bronzo, sbaragliando l’agguer-rita concorrenza. Congratulazioni quindi da parte della redazione del Sapflash, che auspica, al nostro Segretario soddisfazioni e riconoscimenti ancora più importanti.

Fiamme Oro, ancora successi a Sabaudia

Sempre nel fine settimana del 16 e 17 giugno si sono tenuti a Sabaudia (Latina) i Campionati italiani "under 23" di canottaggio che hanno visto ovviamente la partecipazione delle Fiamme Oro, con atleti sempre bravissimi che si sono imposti nelle gare. Campioni d’Italia si sono laureati, nel cosiddetto "Quarto senza p.l. under 23 mt. 2000", i nostri colleghi Livio La Padula, Davide Riccardi, Fabrizio Gabriele e Martino Goretti. Primo posto anche per il "Doppio p.l. under 23 mt. 2000" ancora con Fabrizio Gabriele e Davide Riccardi. A tutti loro, un bravo di cuore!

 

 

 

 

  MANO.gif (1012 byte)