Roma, 4 giugno 2007

 

CGIL-CISL-UIL riportano i poliziotti dentro il pubblico impiego

Contratto, molto peggio dei 5 euro

Siamo finalmente tornati nel "calderone" del pubblico impiego. Dal 13 giugno cominceranno le trattative nel Comparto Sicurezza. Dopo sei anni, in cui eravamo riusciti a conquistare la specificità del comparto, con risorse aggiuntive rispetto al tasso di inflazione programmato, il Governo e le Confederazioni CGIL-CISL-UIL ci hanno riportato nel "girone" di quelli che, la Confindustria e non solo, considerano categorie improduttive del nostro Paese.

Un indistinto novero di prestazioni e di "lavoratori" a cui applicare contratti elemosina in un rapporto in cui poco si chiede e con poco si retribuisce.

Per l’attività delle Forze di polizia, la differenza è davvero notevole: molto (forse troppo) si richiede e molto poco, troppo poco si retribuisce.

In tutto questo vi sono precise responsabilità del Siulp e dei 7. Il SAP da solo non è riuscito ad affermare il principio della retribuzione proporzionale alle prestazioni speciali delle Forze di Polizia che pur ha una rilevanza costituzionale.

Tuttavia è cronaca recente che nella notte tra il 28 e il 29 maggio, Cgil-Cisl-Uil e il Governo hanno sottoscritto una pre- intesa destinata a produrre effetti anche nel nostro settore. Anche se occorrerà modificare il D.P.R.- 195/1995 che ha istituito il nostro Comparto di contrattazione e la durata dei rapporti economici di due anni, e di 4 anni per quelli ordinamentali.

I dipendenti pubblici, (comprese le forze di polizia) dopo aver perso la scala mobile che rinnovava i contratti in modo automatico sulla base dell'inflazione programmata, devono ora rinunciare anche all'aggiustamento inflattivo successivo che, avveniva con i contratti biennali.

Contratti di durata biennale che, ricordiamolo, dal 2002 al 2005 abbiamo sempre rinnovato prima del pubblico impiego, mai dopo. E con risorse aggiuntive rispetto al recupero del potere di acquisto eroso dall’inflazione di tutto rispetto.

Ricordiamole queste somme: 760 Milioni nel biennio 2002-2003; 400 Milioni nel biennio 2004-2005; 530 Milioni per i parametri nel 2005.

A conti fatti, per il Comparto sicurezza, l’esecutivo di Silvio Berlusconi, oltre all’inflazione programmata ha investito 1.660 Milioni.

L’ Esecutivo Prodi, per il 2007 e 2008 solo 80 Milioni, poco meno di 5 euro a testa!

L'accordo siglato dalle Confederazioni CGIL-CISL-UIL, costituisce un bel guazzabuglio all'italiana e per il Comparto sicurezza un gigantesco passo indietro, a cui solo il SAP ha cercato di opporsi. E continuerà a farlo.

Il contenuto dell’intesa è presto detto.

Per il 2006 non è previsto alcun incremento.

Si parte dal mese di febbraio del 2007, con risorse ancora da reperire nella prossima legge finanziaria del 2008.

Il recupero del potere di acquisto, derivante dall’inflazione programmata nel biennio 2006-2007 si aggira a testa al netto delle ritenute, in media , a 65 euro; più o meno il 4,46% dello stipendio in godimento. Tale recupero inflattivo risulta peraltro inferiore all'inflazione che si è registrata nel periodo considerato, poiché gli effetti del contratto si estenderanno al 2008.

Uno scarto contrattuale di un anno, come si è detto, in cui per il 2006 non è previsto nulla e che farà slittare l’Accordo al 2007-2008.

Dopo di che, hanno detto in via sperimentale - ma ciò significa che sarà invece permanente- la durata dei contratti coprirà un arco di tre anni.

Ciò sta a sottolineare che il prossimo Accordo verrà siglato nel 2010 ! In 5 anni, il nuovo Esecutivo ci vuole portare davvero alla "fame", altro che Europa!

Un bell’ appoggio al Governo amico, anche da parte del Siulp e dei 6 che non sappiamo come verrà ricambiato. Uno sconto pagato sulla pelle di chi rischia la vita ogni giorno contro mafie, terrorismi e delinquenti amnistiati e non.

L'accordo, anche per il nostro settore sarà diviso in due parti.

Subito (giugno 2007) una prima intesa, disporrà delle risorse stanziate nella legge Finanziaria 2007. Nel 2008, con la prossima legge di bilancio, dovremo rifare un mini-accordo, per poter raggiungere l’incremento del 4,46% a testa.

Non è stato detto di più. Espropriati del nostro diritto a rappresentare i poliziotti, dovremo solo sorbirci i farneticanti comunicati vittoriosi del Siulp e dei 6.

La parte davvero negativa di questa vicenda è costituita dal fatto che l'aumento vero per il personale delle forze di polizia sarà meno di cinque euro. 80 milioni per 420.000 operatori delle forze di polizia e delle forze armate.

Questo dato è del tutto scontato ed incontrovertibile. La Consulta Sicurezza, composta dai tre sindacati autonomi delle forze di polizia civili SAP, SAPPe, SAPAF, non potrà non proseguire nella sua battaglia per assicurare il principio di sganciamento dal pubblico impiego. In proposito, occorre ricordare che il 5 dicembre, fummo da soli a Roma a contestare questa posizione governativa.

In "splendido isolamento" denunciammo il tentativo di portare i Contratti da due a tre anni. Adesso dovremo proseguire la nostra battaglia per far sì che, nella prossima legge finanziaria, siano trovati almeno € 320 milioni, per raggiungere la stessa posta contrattuale (400 Milioni) che abbiamo utilizzato nel contratto 2004 2005 per il riconoscimento della specificità e l’affermazione del principio di sganciamento dal pubblico impiego.

Invitiamo, pertanto, tutti alla mobilitazione e a resistere, resistere, resistere. I 70.000 manifestanti che a Roma, il 5 dicembre non "indietreggiarono" presto potrebbero diventare molti di più. E come scrisse uno dei più importanti editorialisti del Corriere della Sera su quella manifestazione dei poliziotti, il nostro peso si farà sentire!!!!

COMUNICATO CONGIUNTO ARAN – Organizzazioni sindacali relativo al contratto nazionale di lavoro del comparto ministeri del 29 maggio 2007

Questa sera l’ARAN e le organizzazioni sindacali di categoria hanno sottoscritto un Protocollo di intesa con il quale si sono date reciproco affidamento circa l’attribuzione, per il biennio economico 2006-2007, a regime dal 1 febbraio 2007, di benefici retributivi pari a complessivi € 101,00 medi mensili pro-capite per il personale del comparto dei Ministeri, dando attuazione a quanto contenuto nell’Accordo del 29 maggio 2007.

Poiché il raggiungimento di tale valore economico richiede lo stanziamento di ulteriori risorse nell’ambito della legge finanziaria per il 2008, le parti condividono l’esigenza di sottoscrivere, entro il mese di giugno, il contratto collettivo che attribuisca gli incrementi derivanti dalle risorse già stanziate nelle precedenti leggi finanziarie per il 2006 e per il 2007, nonchè di definire l’ulteriore intesa, da sottoscrivere successivamente, non appena verrà emanata la legge finanziaria per il 2008, come già avvenuto per il precedente biennio 2004-2005.

In tale ottica, si è convenuto di intensificare, già a partire dal 4 giugno prossimo, lo svolgimento delle trattative per la definizione del citato CCNL, nell’ambito del quale verranno affrontate ulteriori tematiche previste dal Memorandum sul lavoro pubblico del 6 aprile 2007, al fine di individuare meccanismi innovativi che consentano la misurazione e la verifica della qualità e della quantità dei servizi da erogare all’utenza e al miglioramento delle prestazioni lavorative.

Direttamente collegati a tali aspetti sono, ad esempio, la revisione del sistema classificatorio, l’adeguato riconoscimento del ruolo della formazione, le procedure valutative preordinate all’accertamento della qualità della prestazione, l’apprezzamento dei risultati connessi agli obiettivi di efficienza. In proposito, la contrattazione integrativa dovrà valorizzare le componenti retributive legate al conseguimento di una maggiore professionalità, anche mediante l’individuazione di quote variabili da distribuire con diretto riferimento a merito, impegno e produttività.

29 maggio 2007

Testo dell’Accordo Governo Cgil Cisl Uil sulla durata triennale dei Contratti del pubblico impiego del 29 maggio 2007

Allo scopo di allineare i tempi della negoziazione con i periodi di riferimento e consentire la verifica degli obiettivi di miglioramento della funzionalità dei servizi e di incremento della produttività previsti dall'intesa sul lavoro pubblico e sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche della 6 aprile 2007, in attesa della definizione di un nuovo generale accordo di politica dei redditi, le parti si impegnano a concludere rapidamente, comunque entro il 31 dicembre 2007, un accordo inteso a prevedere in via sperimentale la durata triennale dei prossimi rinnovi contrattuali del pubblico impiego, sia per quanto concerne la parte economica che quella normativa, limitatamente al triennio 2008- 2010.

A tal fine verranno adottate ove occorrenti le opportune modifiche normative.

Produttività 2006 in pagamento

L’Accordo per la produttività 2006, firmato lo scorso 16 maggio, darà luogo entro il mese di giugno al pagamento delle relative indennità. Lo ha stabilito il Ministero dell’Interno con una recente circolare, sollecitata dal Sap. Ricordiamo che la remunerazione delle relative fattispecie del Fondo 2006: 17,50 euro per ciascun turno di reperibilità; 8,70 euro per ogni cambio turno, 2,435 euro giornalieri per l’effettiva presenza; 6,40 euro per ciascun servizio reso in alta montagna e 610 euro annui per i cambi turno dei Reparti Mobili.

Volanti e rilievi stradali

Il Dipartimento ha emanato una importante circolare telegrafica diffusa a tutti gli uffici relativa all’impiego delle volanti per i rilievi stradali. Si tratta di un provvedimento che sintetizza i contenuti di altre due precedenti circolari che non avevano brillato per chiarezza ed univocità. Una circolare che chiarisce, -speriamo una volta per tutte- la priorità di tutela della sicurezza pubblica rispetto ai rilievi in caso di sinistri stradali. In questo contesto, la circolare riprende ampiamente la suddivisione dell’attività amministrativa tra Stato ed Enti locali di cui alla recente Riforma del titolo II della Costituzione, in forza della quale la polizia amministrativa e locale è di pertinenza dei Comuni. Tutta la restante attività di pubblica sicurezza allo Stato. La difficoltà ordinamentale nasceva dall’esigenza di coordinare i compiti di tutte le polizie che si occupano del settore (polizia stradale, vigili urbani, carabinieri ecc.). Tenuto conto che la competenza in materia di circolazione stradale è riservata allo Stato e, dunque, ai Corpi di polizia dello Stato sorgeva, appunto, un’esigenza di raccordo. Per tutto ciò la circolare ministeriale costituisce un importante punto di giustapposizione tra le funzioni delle polizie dello Stato e degli Enti locali.

Pubblichiamo integralmente la circolare datata 18 maggio 2007

"L’intervento delle Forze dell’Ordine nel rilevamento dei sinistri stradali costituisce uno dei più importanti aspetti dell’attività istituzionale, sia in termini di efficienza del servizio reso al "cittadini – utente" della strada, in ragione delle ingenti risorse impiegate nel settore. La rilevanza della citata attività e l’esigenza di assicurare il miglior coordinamento delle componenti interessate, ha determinato il susseguirsi di diverse disposizioni in merito, da ultime le circolari nr. 225/B/2007-140-U e nr. 558/A/414.1/23/663 del 2 gennaio e 2 marzo u.s. Tanto premesso, attesa la circostanza che l’azione di rilevamento dei sinistra stradali non può prescindere dal dettato normativo, risulta altrettanto necessario modulare l’intervento delle diverse componenti istituzionali interessate affinché l’impiego nella citata attività non pregiudichi oltremodo l’azione del comparto prevenzione. In considerazione di ciò le SS.LL. nell’ambito dei Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e nel contesto dei progetti avviati nell’alveo delle direttive già impartite tendenti a privilegiare l’attività di controllo del territorio, sono pregate di valutare l’opportunità di stimolare e di concordare con i sindaci delle rispettive città, strategie ed iniziative per il concorso della Polizia Locale nei servizi connessi al rilevamento dei sinistri stradali, in modo da "alleggerire" il più possibile l’intervento delle risorse prioritariamente deputate al mantenimento dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica. In particolare, sulla scorta di esperienze già avviate in alcuni contesti provinciali, i Signori Prefetti vorranno incoraggiare i rappresentanti degli Enti Locali per la creazione di appositi "Consorzi intercomunali" che, soprattutto nelle fasce orario notturne, possano intervenire nella rilevazione dei sinistri stradali. Le iniziative dovranno, pertanto, ricondurre la competenze dei rilievi fotoplanimetrici in occasione di sinistri con esiti mortali o con lesioni gravi, in ambito urbano, in via prioritaria alla polizia locale o, in caso di indisponibilità, al reparto di polizia stradale competente. Qualora vi sia l’impossibilità di procedere in tal senso, si dovrà ricorrere all’intervento delle forze di polizia territoriali ordinarie (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri), nel pieno rispetto dei Piani Coordinati di controllo del territorio. A tal riguardo, si ricorda la recente sottoscrizione del "patto per la sicurezza tra il Ministero dell’Interno e l’Anci", che fissa un accordo per sviluppare con i Comuni italiani progetti condivisi, nel quadro di un rapporto di sussidiarietà tra gli organismi statali e gli enti locali e territoriali. Si confida nella consueta e fattiva disponibilità delle SS.LL. per la puntuale osservanza delle presenti disposizioni. Prefetto Pecoraro"

Consiglio di Amministrazione

Nella giornata del 31 maggio si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Dipartimento che ha proceduto alla promozione di Dirigenti Superiori, Primi Dirigenti e Vice Questori Aggiunti, oltre ad alcune determinazioni relative ai ruoli tecnici. L’ordine del giorno della seduta e le determinazioni sono integralmente disponibili sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org

Commissione Concorso 10 Commissari

E’ stata resa nota la commissione del concorso interno, per titoli ed esami, a 10 posti per l’accesso al ruolo dei Commissari, riservato al personale della Polizia di Stato, indetto con D.M. 31 gennaio 2007. Presidente: Prefetto Paolo Basilone. Componenti: Dott. Enrico Avola, Dott. Marcello Cardona, Prefetto Gianfranco D’Alessio, Prefetto Ave Gioia Buonacuti, Prefetto Vincenzo Maurino, Dott.ssa Maria Cristina Rovere.

Memorial Day

Con il torneo calcistico dedicato ad Emanuele Petri di Arezzo e l’analoga manifestazione sportiva organizzata a Perugia, si è conclusa la quindicesima edizione del Memorial Day 2007, dedicata a tutte le vittime del terrorismo e della criminalità. Tantissime iniziative che hanno fatto vivere momenti importanti, ai poliziotti e comuni cittadini non solo a Palermo e a Roma, ma anche ad Aosta, Verona, Padova, Sassari, Cagliari,Firenze, Reggio Calabria, Bari, Napoli, Ancona,Bologna, Ravenna e in tantissime altre città. Le segreterie regionali e provinciali del Sap hanno lavorato benissimo istituendo eventi, commemorazioni, concerti che hanno riscosso consensi e successi. Grazie a tutti di cuore. E grazie ai tanti parenti delle vittime che hanno partecipato alle commemorazioni. Per queste persone, spesso vedove o figli di colleghi uccisi, non è mai facile partecipare alle commemorazioni.

Ma è giusto e doveroso ricordare sempre il sacrificio dei loro cari.

Per non dimenticare. Sul nostro sito internet www.pernondimenticare.cc sono disponibili le immagini e i resoconti dei vari eventi, in costante aggiornamento.

Gara nazionale di tiro a Terni

Dal 21 al 24 giugno Terni ospiterà un torneo nazionale interforze di tiro a volo, specialità "percorso caccia in pedana".

L’ evento, organizzato dalla locale Segreteria provinciale SAP, in collaborazione con il C.T.S. (Centro Tiro Sportivo), si svolgerà all’ interno di una bellissima struttura naturale di 60.000 Mq, situata in località Monte S. Angelo – Marmore (TR), attrezzata all’ occorrenza con punti accoglienza, stand e punti di ristoro.

Oltre 300 i partecipanti attesi, tra cui tiratori di levatura nazionale, che concorreranno per gli oltre 90 prestigiosi premi messi in palio da sponsor come Beretta, Franchi, Perseo, Castorama e tanti altri.

Istituito anche un sito internet dedicato, www.trofeointerforzeterni.net, attraverso il quale, da oggi e fino al 20 giugno, è possibile iscriversi alla competizione.

Sap Ravenna tra sport e solidarietà

Grande successo per il primo trofeo "Amici dell’Africa", triangolare calcistico di beneficenza organizzato dal SAP di Ravenna a fine maggio. Una competizione che ha registrato un forte successo di pubblico e che ha visto in campo tre compagini: la prima formata da un misto di vecchie glorie e giocatori dell’attuale Ravenna Calcio, la seconda composta dagli uomini del Sindacato Autonomo di Polizia e guidata dall’intramontabile Francesco Graziani, e la terza, uscita vincitrice dal torneo, formata da una selezione della scuderia di Formula 1 "Toro Rosso" ed allenata dall’ex CT della Nazionale, Giovanni Trapattoni.

Solidarietà e divertimento hanno contraddistinto l’intera giornata.

Complimenti al nostro Segretario Enzo Fiorentino e allo staff della Segreteria Sap di Ravenna!

 

 

 

 

  MANO.gif (1012 byte)