Roma, 26 giugno 2006

 

E’ già un successo il blog lanciato dal Sap.

Tutti possono partecipare!

WWW.NESSUNOVOTICAINO.ORG

E’ attivo solo da pochi giorni ma è già un successo, come numero di contatti e commenti, il blog internet del Sap disponibile all’indirizzo www.nessunovoticaino.org. Un’iniziativa che abbiamo messo in campo spinti dalle richieste di tanti colleghi e di tanti cittadini, nell’intima convinzione che occorra mobilitarsi per tenere "Caino" lontano da incarichi istituzionali. Specie quando si tratta di un condannato per l’omicidio di un poliziotto. Ma anche per far sì che la politica sia sempre confronto civile e pacifico e non l'esaltazione della lotta armata e delle violenza, com'è accaduto nel recente passato in Italia. Chi è stato riconosciuto colpevole di eversione terroristica, mafiosa, omicidio, pedofilia e reati contro i minori, deve essere dichiarato ineleggibile o incompatibile con qualsiasi carica istituzionale. Il Sap, attraverso il blog, comunica anche le varie iniziative organizzate sul territorio in merito al nostro progetto di legge di iniziativa popolare che mira ad introdurre una pena accessoria alla condanna penale per gravi reati quale causa di ineleggibilità o decadenza dal mandato. Il blog è un moderno e agevole strumento di comunicazione che permette a tutti di esprimere la propria opinione e contribuire al dibattito. Il termine nasce dalla contrazione tra le parole web e log (giornale, diario). I blog sono siti personali e/o a tema, dove le annotazioni (post) inserite dall'autore vengono presentate in ordine cronologico e commentate. Contribuisci anche tu e clicca su

www.nessunovoticaino.org

D'ELIA: SAP, CONTRO NOMINA ARRIVA BLOG 'NESSUNOVOTICAINO'

(ANSA) - ROMA, 22 giu - Www.nessunovoticaino.org. E' il blog creato dal Sap per protestare contro la nomina a segretario della Camera di Sergio D'Elia, 'ex di Prima Linea, ricorda il sindacato di Polizia, condannato per l'omicidio del poliziotto Fausto Dionisi'.
Parafrasando il nome dell'associazione contro la pena di morte fondata da D'Elia, 'nessuno tocchi caino', il Sap, assieme all'Associazione Vittime della Criminalita' e del Terrorismo ha avviato, attraverso il portale, 'una mobilitazione civile e legislativa che tenga 'Caino' lontano da incarichi civili e istituzionali' per 'dichiarare ineleggibile o incompatibile con qualsiasi carica istituzionale chi e' stato riconosciuto colpevole di eversione terroristica, mafiosa, omicidio, pedofilia e reati contro i minori'.
Attraverso il blog, che ha gia' ricevuto, assicura il sindacato, centinaia di contatti, il sap ha anche avviato una campagna per 'raccogliere le firme su un progetto di legge di iniziativa popolare che introduca una pena accessoria alla condanna penale per gravi reati quale causa di ineleggibilita' o decadenza del mandato'. Fino a domani a Bologna, inoltre, sotto la Torre degli Asinelli, ci sara' un camper del Sap per tutto il giorno per raccogliere firme e adesioni e altre iniziative, annuncia il Sap, verranno organizzate in tutta Italia nella prossima settimana e pubblicizzate attraverso il blog. (ANSA). TAM 22-GIU-06 13:11

Coda contrattuale

E' in via di definizione la registrazione dell’Accordo sulle c.d. Code Contrattuali da parte della Corte dei Conti. Dopo la registrazione, il provvedimento dovrà essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Per tutto questo, gli arretrati e gli adeguamenti stipendiali non potranno essere corrisposti prima del mese di agosto 2006.

Se ci avessero ascoltato senza interrompere la trattativa con il Governo, le risorse (poche) sarebbero già nel patrimonio individuale di ogni poliziotto !

1640 V. Sovrint. Emanato decreto aumento posti

E' stato emanato, da parte del Dipartimento, il decreto di rideterminazione e aumento dei posti disponibili relativi al concorso interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a 1640 posti da Vice Sovrintendente. Come anticipato dal Sap nei mesi scorsi, ci sarà un incremento di 296 unità. Nello specifico, si tratta della copertura dei posti lasciati vacanti dai vincitori del precedente concorso che hanno rinunciato alla qualifica (riserva del 70% dei posti degli Assistenti Capo). Dopo l'avvio al corso dei primi 950 allievi vincitori il 9 maggio, a settembre partiranno, dunque, gli altri 986 idonei per un totale di 1936 operatori. Un numero che, come è ovvio, nasce dalla somma dei 1640 vincitori di concorso con l’aggiunta dei citati 296 posti. Dopo questa vittoria, la battaglia del Sap prosegue per far sì che siano incorporati anche gli altri 70 idonei che rischiano di restare fuori. Intanto, nei prossimi giorni, ai primi 950 allievi vice sovrintendenti frequentatori del 19° corso presso le Scuole di Caserta, Roma e Spoleto, verranno consegnate le schede nelle quali indicare le 3 sedi preferite come destinazione. Il decreto con tutti i nomi dei nuovi 296 vincitori e le sedi di assegnazione è stato pubblicato sul Bollettino del Personale – supplemento straordinario del 22 giugno scorso ed è disponibile sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org.

Indennità rumore ferma al 1981!

Una indennità ferma al 1981 e pari ad appena 0,46 euro (886 lire). Una somma addirittura offensiva per il personale che il Sap ha chiesto con forza di adeguare.

Stiamo parlando della cosiddetta "Indennità rumore" riconosciuta agli addetti ai Servizi di Polizia di Frontiera Aerea e introdotta con decreto interministeriale del 12 luglio 1983.

Si tratta di un emolumento corrisposto ai dipendenti che svolgono prestazioni di lavoro che comportano in modo diretto e continuo l’impiego e l’esposizione a rumori od ultrasuoni superiori ai decibel – il cui limite è variabile a seconda se si tratti di luogo chiuso o aperto – indicati dalle tabelle allegate al DPR 146/75.

A tutt’oggi, difatti, nonostante siano trascorsi più di venti anni, il personale interessato continua a percepire a titolo di Indennità rumore la somma di euro 0,46 sulla base di una circolare ministeriale, la n. 333/800/9004/11, che risale addirittura al 30 maggio 1984!

Il Sindacato Autonomo di Polizia ha preteso con forza dal Dipartimento l’adeguamento Istat, condizione necessaria per incrementare una indennità che definire ridicola è dire poco.

Vacanza contrattuale

Con nota del 21 giugno scorso, il Dipartimento ha informato il Sap che "a decorrere dalla corrente mensilità di giugno verrà corrisposto al personale interessato l’emolumento previsto dal comma 3, articolo 1, Dpr 301/2004 (cd. vacanza contrattuale)".

Sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org è disponibile la tabella ministeriale ufficiali con gli tutti gli importi.

Squadre nautiche

Il 22 giugno si è svolto al Ministero un incontro, richiesto dal Sap, sulle problematiche relative alle squadre nautiche. La nostra delegazione era costituita dai Segretari Nazionali Nicola Tanzi e Francesco Quattrocchi, oltre al collega Thomas Scarlata in servizio alla Squadra Mare del Commissariato di Riva del Garda.

Per l’Amministrazione erano presenti il Prefetto Rosini (Direttore Centrale delle Specialità), il dr. Trozzi (Direttore del Servizio Reparti Speciali), il dr. Mammone (Direttore della 3^ Divisione Servizio Reparti Speciali) e il dr. Cimmino (Direttore dei rapporti sindacali).

Il Dipartimento ha informato il Sap che dal mese di novembre è stato costituito un gruppo di lavoro ministeriale al fine di razionalizzare l’impiego, ed evitare sprechi e sovrapposizioni, nel servizio delle squadre nautiche.

Sono stati evidenziati i problemi di demotivazione e professionalità esistenti, in particolare per gli impieghi come polizia di prossimità, sottolineando la problematica della dipendenza funzionale delle squadre nautiche dalle Questure.

Il Dipartimento ha comunicato che una sperimentazione partirà il prossimo 15 luglio e si attuerà fino al 2009 iniziando con tre centri pilota e che, essendo in buona parte l’attuale flotta in condizioni fatiscenti, gli uffici in questione verranno dotati di nuovi acqua scooter e gommoni, oltre alla formazione di un nucleo sommozzatori abilitato fino a 20 metri di profondità.

Tutto questo, ha concluso il Ministero, con la garanzia di non sopprimere alcuna delle 48 attuali squadre nautiche, oltre al centro Cnes.

I costi della sperimentazione saranno a regime di 2.800.000 euro. Il Sap ha espresso molte riserve sulla sperimentazione, che pare finalizzata solo al recupero di risorse economiche, disconoscendo le professionalità esistenti. La nostra delegazione ha chiesto precise garanzie sul riconoscimento dei brevetti nautici e l’assicurazione del mantenimento delle indennità esistenti, oltre alla questione del non specificato uso di acqua scooter e gommoni durante l’inverno e nei servizi di ordine pubblico e la problematica della configurazione della squadra dei sommozzatori nella squadra nautica.

Il Sap si è quindi riservato di esprimere un parere circostanziato dopo aver ricevuto la bozza di decreto relativa alla sperimentazione in questione.

Esame congiunto

Il 27 giugno avrà luogo, al Dipartimento a Roma, un esame congiunto ex art. 26 del Dpr 164/2002 relativo alle bozze di decreto recanti la riorganizzazione degli Uffici sanitari provinciali e delle Direzioni Polizia Anticrimine presso le Questure. Gli esiti saranno comunicati attraverso il nostro sito internet www.sap-nazionale.org e su questo Flash.

Impiego Agenti del 62° Corso

In relazione alle esigenze di alcune rinomate località turistiche e/o grandi città e al previsto maggior afflusso di persone, il Dipartimento ha disposto l’utilizzo di alcune aliquote di Agenti ausiliari trattenuti del 62° Corso che saranno impiegati in missione per tutto il mese di luglio. Sul nostro sito www.sap-nazionale.org è disponibile il telex ministeriale con la ripartizione ufficio per ufficio.

Conduttori cinofili

Il Dipartimento ha avviato una selezione di personale per la frequenza del secondo corso di qualificazione per "Conduttori cinofili di prevenzione generale e tutela dell’ordine pubblico".

Sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org è reperibile la circolare ministeriale.

Le istanze devono essere inoltrate entro il prossimo 25 luglio.

Sentenza Cassazione su bombolette spray

Le bombolette spray contenenti gas urticante possono essere considerate alla stregua di un’arma da fuoco: la detenzione, al di là dell’uso, costituisce reato.

E’ quanto ha affermato una recente Sentenza (n. 21932 depositata il 22 giugno) della Corte di Cassazione. La Corte è intervenuta sul ricorso del Procuratore Generale della Corte di Appello di Brescia contro la Sentenza di un tribunale che aveva qualificato come "arma non da sparo" una bomboletta contenente gas urticante. La bomboletta, ha spiegato la Corte di Cassazione, usata in nelle manifestazioni di piazza, contiene una sostanza ad effetto irritante ed è idonea a recare grave offesa alla persona, costituendo una comune arma da sparo.

La Cassazione ha ricordato l’articolo 2 della legge 110 del 1975 che definisce armi comuni da sparo tutte quelle ad emissione di gas, diversificandole da quelle ad aria compressa, e ha censurato la mancata inclusione dello spray nell’elenco delle armi da sparo.

 

 

 

 

  MANO.gif (1012 byte)