Giuliano Amato è il nuovo Ministro dell’Interno. Marco Minniti è diventato Vice Ministro. Tra i Sottosegretari, anche Marcella Lucidi
Il nuovo Gabinetto Prodi
Il nuovo Governo guidato da Romano Prodi ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e ha ricevuto la fiducia di Camera e Senato. Sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org è disponibile l’elenco completo dei Ministri, dei Vice Ministri e dei Sottosegretari. Al Ministero dell’Interno, come è noto, è stato nominato Giuliano Amato. Vice Ministro dell'Interno è diventato Marco Minniti. Sottosegretari agli Interni sono stato nominati Marcella Lucidi, Ettore Rosato, Alessandro Paino e Franco Bonato. A tutti loro, e all’Esecutivo, rivolgiamo i più sinceri auguri di buon lavoro. Soprattutto, il Sap vigilerà affinché gli impegni e le promesse fatte in campagna elettorale possano tradursi in realtà. Le aspettative degli operatori di polizia, a cominciare dal Riordino delle carriere e dal prossimo contratto di lavoro, non possono essere ancora disattese. E dal nuovo Governo ci aspettiamo risposte importanti.
Il Memorial Day entra nel vivo
E’ entrata nel vivo la manifestazione "Memorial Day 2006 – Per non dimenticare" organizzata dal Sindacato Autonomo di Polizia in collaborazione con l’Associazione Vittime della Criminalità e del Terrorismo. I nostri ciclisti tedofori, partiti da Palermo il 15 maggio, hanno già percorso oltre metà dei 1.400 km dell’itinerario che li porterà ad Aosta il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, per l’appuntamento finale che vedrà la presenza del Segretario Generale del Sap Filippo Saltamartini e del Procuratore generale di Torino Giancarlo Caselli. Nella giornata del 23 maggio, inoltre, si svolgeranno gli appuntamenti conclusivi in Sicilia e si terrà a Roma, all’Altare della Patria, una commemorazione con deposizione di una corona. Le tappe siciliane, calabresi, campane e marchigiane del Percorso ciclistico della Memoria sono state ricche di appuntamenti ed iniziative, con numerose Autorità presenti e, soprattutto, tantissimi giovani e studenti delle Scuole medie inferiori e superiori. E’ da loro infatti che deve partire, oltre al ricordo delle vittime della criminalità e del terrorismo, l’educazione ai principi della legalità e della giustizia. Decine e decine di lanci di agenzia stampa, articoli locali e nazionali, servizi tv hanno dato lustro alla nostra manifestazione. E i media nazionali seguiranno con attenzione anche gli ultimi giorni dell’iniziativa.
Il Corriere dello Sport ha deciso di seguire tutte le tappe dei nostri ciclisti con articoli quotidiani che sono disponibili, assieme a tutto il materiale giornalistico, sul sito internet www.pernondimenticare.cc
Apc-PARTITO IL "MEMORIAL DAY": 1400 KM PER RICORDARE FALCONE
Sessanta poliziotti in bicicletta da Palermo ad Aosta
Palermo, 15 mag. (Apcom) - Sono partiti dalla caserma "Lungaro" di Palermo, i sessanta poliziotti che partecipano alla quat-tordicesima edizione del "Memorial day - Per non dimenticare", una maratona ciclistica di mille e quattrocento chilometri, che si concluderà ad Aosta, dove arriveranno il 23 maggio, data dell'anniversario della strage mafiosa di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, anch'ella magistrato, e
tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro.
L'iniziativa è organizzata dal "SAP - Sindacato Autonomo di Polizia" e dalla "AVICRI – Associazione delle Vittime della criminalità e del terrorismo" ed ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, delle Regioni Marche, Liguria, Veneto, Sicilia e Valle d'Aosta, nonché la "Medaglia d'Argento" dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Durante i nove giorni nei quali i ciclisti tedofori attraverseranno l'Italia, sono in programma diversi incontri con gli studenti e momenti di aggregazione con gli alunni delle scuole per far conoscere la storia del terrorismo ed sviluppare una coscienza dei sacrifici di coloro che sono morti per la difesa dello Stato e dei valori della società civile. Il 20 maggio, giornata nella quale la carovana a due ruote passerà per Bologna, verrà anche ricordato, con la deposizione di una corona davanti la sua abitazione, il professor Marco Biagi, ucciso il 19 marzo 2002 ed al termine della manifestazione, il 23 maggio. ad Aosta, è stata annunciata la presenza del procuratore generale di Torino Giancarlo Caselli. Il programma dettagliato è disponibile sul sito web www.pernondimenticare.cc.
VdA 152140 may 06
Circolare elezioni
C
on circolare datata 16 maggio u.s. e disponibile sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org, il Dipartimento informa che, attesi i maggiori impegni di servizio connessi alle elezioni amministrative fissate per i giorni 28 e 29 maggio, con l’eventuale turno di ballottaggio per i giorni 11 e 12 giugno 2006, gli uffici di polizia dovranno porre attenta valutazione alla concessione di permessi e congedi. In particolare, il Ministero dispone che, "a decorrere dal 23 maggio prossimo e fino a cessate esigenze", i congedi ordinari ed i permessi del personale della Polizia di Stato siano sospesi, salvo casi eccezionali che dovranno essere attentamente valutati". Inoltre, precisa il Dipartimento, "devono essere concessi i permessi sindacali indispensabili per lo svolgimento dei congressi dei sindacati maggiormente rappresentativi, per i quali comunque non si possono consentire assenze dall’ufficio nei giorni dal 26 al 29 maggio compreso".Operatori Tecnici
I
l SAP ha interpellato il Ministero circa le modalità con le quali intende procedere alla movimentazione dei residui operatori tecnici del II corso non ancora trasferiti, le cui istanze risultano attualmente in trattazione. Difatti, il Dipartimento pone come limite al trasferimento il parere favorevole dell’Ufficio di appartenenza. Tuttavia risulta che taluni Uffici subordinino tale parere alla "contestuale sostituzione" dell’operatore, pretesa non realizzabile nel caso degli operatori tecnici considerata la grave carenza del personale del ruolo tecnico in tutti gli uffici di polizia sul territorio nazionale e la circostanza che non sono in atto né concorsi, né corsi d’istruzione per operatori tecnici. Pertanto, il SAP ha chiesto che il parere favorevole dell’Ufficio di appartenenza prescinda dalla sostituzione dell’elemento richiedente per ovvi motivi di giustizia sostanziale.Diario prova scritta 97 Sups
E’
stata rinviata la pubblicazione del diario e delle sedi della prova scritta del concorso interno, per titoli di servizio ed esami, a 97 posti per la promozione alla qualifica di ispettore superiore – sostituto ufficiale di pubblica sicurezza, indetto con D.M. 17 gennaio 2006. La pubblicazione verrà resa nota nel Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell’Interno del 13 giugno 2006.Bozza Decreto Divisione Anticrimine
I
l Dipartimento ha disposto una bozza di Decreto recante la riorganizzazione della Divisione Anticrimine delle Questure.Il Sap dovrà esprimere il previsto parere entro la fine del corrente mese.
La circolare è disponibile sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org
Nicola Calipari
N
ell’ambito dell’Investigation Day organizzato dall’Università dell’Aquila, si è svolta nella città abruzzese una commemorazione dedicata a Nicola Calipari, il Funzionario di Polizia morto eroicamente in Iraq lo scorso anno per salvare la vita ad una giornalista italiana.All’appuntamento, previsto per le ore 15 al Castello cinquecentesco dell’Aquila, hanno partecipato numerose personalità tra le quali il Direttore del Sismi Nicolò Pollari, il Prefetto Alessandra Pansa, la Sen. Rosa Calipari e l’On. Ottaviano Del Turco.
Luigi Calabresi
U
n ritratto appassionato, sincero, vivo di un uomo che – al di là del suo impegno nella Polizia – ha abbracciato la fede cristiana e ne ha fatto un costante e reale motivo di vita.Stiamo parlando del Commissario Luigi Calabresi, ucciso nel 1972 dal fanatismo terrorista, protagonista di un bellissimo libro di Giordano Brunettin, storico medievalista.
Un testo che è stato presentato il 17 maggio a Roma, nella sua seconda edizione integrata, nell’aula magna del Collegio Nazzareno, in un incontro che ha visto la presenza di numerosi amici, appassionati, colleghi e anche di una delegazione del Sindacato Autonomo di Polizia.
L’incontro non a caso si è svolto il 17 maggio, anniversario della morte di Calabresi. Fortemente voluta dal Movimento Internazionale Oasi e dalla Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbe, la presentazione del volume – che gode della straordinaria prefazione di Mario Caristo, Procuratore Generale onorario presso la Suprema Corte di Cassazione - è stata introdotta e ben coordinata da Mons. Ennio Innocenti, assistente spirituale del Commissario.
Un eroe che ha pagato con la propria vita le sue idee e che, soprattutto, è stato un esempio – non conosciuto ai più, purtroppo – di fedele cristiano e uomo timorato di Dio: "Conoscere ciò che il Cristo ci chiede e fare la sua volontà", questa una delle frasi più significative di Calabresi riportate nel libro di Brunettin che restituisce all’uomo, al funzionario, al poliziotto la sua vera dimensione.