Signor Presidente del Senato della Repubblica

Signor Presidente della Camera dei Deputati

ROMA

 

PETIZIONE EX ART. 50 DELLA COSTITUZIONE

Per l’approvazione del disegno di legge delega sul Riordino delle carriere delle Forze di Polizia e delle Forze Armate

Presentazione

di una Petizione Parlamentare

da parte del sottoscritto dott. Filippo Saltamartini, in nome proprio e nella sua qualità di Segretario Generale rappresentante legale del SAP-Sindacato Autonomo di Polizia (20.000 aderenti).

§ § §

 

Il 14 maggio 2002, a margine della stipula del contratto collettivo nazionale di lavoro delle forze di polizia per il biennio 2002 -2003, il Governo ha assunto un formale impegno: approvare il Riordino delle carriere delle Forze di Polizia e delle Forze Armate.

Il fondamento di questa esigenza si rinviene nella esigenza di avviare un processo di perequazione e di ammodernamento degli ordinamenti del personale il cui status è riservato alla legge rispetto al restante personale statale oggetto del procedimento di delegificazione iniziato con il D.L.vo 93/1993.

I due sistemi organizzativi del personale pubblico –la legge e il contratto-, devono permettere la realizzazione dei fini pubblici, senza sottacere le posizioni giuridiche sottostanti del personale interessato.

Da questa promessa e grazie al lungo lavoro svolto dagli uffici legislativi dei Corpi di polizia interessati al provvedimento, compreso il Corpo Forestale dello Stato, il progetto di legge "Riordino dei ruoli dell'arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia penitenziaria ( C. 3437 Ascierto, C.4376, C.5400 Lucidi) è stato presentato alla Camera dei Deputati il 4 novembre 2004.

Il testo unificato predisposto dai relatori delle proposte di legge sul Riordino dei ruoli e delle carriere delle Forze di polizia e delle Forze armate adottato come testo base dalle Commissioni riunite I e IV della Camera dei Deputati, è finalizzato a realizzare, attraverso più procedimenti delegati, anche in più fasi, con il ricorso ad una delega, un intervento organico su tutti i ruoli delle Forze di polizia e delle Forze armate per incrementarne la funzionalità e per valorizzarne le risorse umane, nonché per attuare, come detto, il necessario adeguamento delle dinamiche di carriera alle riforme e alle riqualificazioni professionali intervenute negli ultimi anni nel pubblico impiego.

Si tratta di un progetto che, richiede risorse finanziarie nuove, anche se, con la legge finanziaria del 2004 sono state reperite - vedasi l’emendamento sull’aumento delle accise sui tabacchi e gli alcolici sostenuto dal SAP - una parte delle risorse necessarie alla realizzazione della suddetta delega legislativa.

Nell’ottobre del 2005 è iniziato l’esame del ddl sul Riordino dinanzi alle Commissioni I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e IV (Difesa) della Camera dei Deputati e il 26 gennaio 2006, tale progetto di legge è stato approvato da quel ramo del Parlamento.

Il 27 gennaio 2006 è stato trasmesso al Senato della repubblica e assegnato alle Commissioni I e IV.

§ § §

 

Orbene, la presente Petizione è diretta a far riassumere, così come dispongono i Regolamenti parlamentari, il disegno di legge di cui sopra affinché sia portato all’approvazione del parlamento.

 

 

Il Riordino delle carriere, si rileva – evidentemente - un provvedimento strategico di cui il SAP chiede l’approvazione già in questa prima fase della legislatura.

Sebbene sia chiaro a tutte le forze politiche la necessità di dare una connotazione perequativa e professionalizzante al comparto sicurezza rispetto al personale delle altre amministrazioni pubbliche che, in virtù della delegificazione operata dal D.Lgs. 29/1993 e successive integrazioni e modificazioni D.Lgs. 165/2001, ha scavalcato, non solo dal punto di vista retributivo ma anche funzionale, il personale delle Forze di polizia e delle Forze armate in settori delicatissimi dell'attività statale, come quello diretto a realizzare la sicurezza dei cittadini, questa prima fase legislativa appare un po’ appannata nei fini ma anche nella progettualità politica.

L’attività degli appartenenti alle Forze di polizia è una vera e propria professione legale, fatta di codici e di corretta applicazione delle leggi; le vere armi sono la cultura giuridica e la professionalità in punto di diritto.

La conclusione positiva dell’iter parlamentare di cui sopra rappresenta un forte segnale di cambiamento per gli operatori della Sicurezza, la cui funzione sociale è stata nel tempo scarsamente considerata, se non sottovalutata.

Ed è per questo che è necessario dare maggiore dignità alle forze di polizia e alle forze armate che si battono quotidianamente per la Sicurezza interna ed esterna del Paese e il Riordino è la testimonianza politica di questo impegno !

Roma, 20 giugno 2006

 

Filippo Saltamartini

SEGRETARIO GENERALE SAP